Settembre: l’estate è al capolinea e si affaccia l’autunno. Il clima è ancora caldo ma le vacanze sono finite o volgono al termine. Vediamo come affrontare con il giusto slancio questo mese, mangiando frutta e verdura di stagione.
Frutta di settembre | Verdura di settembre |
Fichi | Bietole |
Fichi d’India | Carote |
Giuggiole | Cavoli |
Lamponi | Cetrioli |
Mandorle | Cicoria |
Mele | Fagiolini |
Meloni | Insalate |
Mirtilli | Melanzane |
More | Patate |
Nocciole | Peperoni |
Pere | Pomodori |
Pesche | Porri |
Pompelmi | Radicchio |
Susine | Rape |
Uva | Ravanelli |
Rucola | |
Sedano | |
Spinaci | |
Zucche | |
Zucchine |
Mangiare di stagione a settembre: la frutta
Settembre è un ottimo mese per mangiare more, mirtilli e lamponi; uva e pere. Ma sono ancora di stagione anche prugne, meloni, pesche, fichi e fichi d’India.

I mirtilli sono ricchissimi di antiossidanti; secondo la scala ORAC, elaborata dal dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti per misurare le qualità antiossidanti degli alimenti, il mirtillo è ai primi posti della lista.
Settembre è dunque un mese perfetto per fare il pieno di antiossidanti, tanto preziosi per prevenire l’azione dei radicali liberi, che sono responsabili dell’invecchiamento cellulare alla base di numerose patologie. I mirtilli, inoltre, sono piuttosto ricchi di vitamina B9.
Con l’uva possiamo fare il pieno di zuccheri immediatamente disponibili. L’uva contiene acido linoleico, un acido grasso essenziale appartenente alla serie omega-6; stimola la motilità intestinale ed ha qualità diuretiche e disintossicanti.
Quella nera è ricchissima di antiossidanti, soprattutto resveratrolo, un fenolo non flavonoide a cui vengono riconosciute numerosissime qualità (antinfiammatorie, antibatteriche, antifungine eccetera). Infine, a settembre fanno la loro comparsa anche le giuggiole, un piccolo frutto ricco di benefici.
Guarda il nostro video:
Mangiare di stagione a settembre: la verdura
Settembre è ancora stagione per mangiare peperoni, melanzane, zucchine e pomodori, ma allo stesso tempo compaiono le zucche, i cavoli, e in natura comincia a sentirsi profumo di autunno. È, inoltre, una buona stagione per mangiare fagiolini, cetrioli e bietole.
I fagiolini, pur appartenendo alla famiglia delle Leguminose, hanno qualità più simili a quelle degli ortaggi. Sono, infatti, ricchissimi di acqua e presentano un quantitativo minore di proteine. Contengono molte fibre e favoriscono, dunque, la motilità intestinale. Possono vantare un ottimo contenuto di vitamina A e sali minerali, soprattutto potassio. Hanno poche calorie, circa 18 Kcal su 100 grammi, e presentano qualità diuretiche e rinfrescanti.
Spaghetti con pomodori e fagiolini
Ingredienti (per 4 persone): 320 gr di spaghetti, 500 gr di fagiolini, 5 pomodori San Marzano, uno spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, sale, pan grattato.
Procedimento: pulire i fagiolini, togliendo le due estremità (picciolo e punta) e lavandoli in acqua fresca, e bollirli in acqua salata. Sbollentare i pomodori San Marzano, privarli della buccia e tagliarli grossolanamente. Far soffriggere uno spicchio d’aglio in poco olio d’oliva, togliere lo spicchio d’aglio dalla padella e aggiungere prima i pomodori e poi i fagiolini precedentemente cotti; aggiustare di sale e condire gli spaghetti; finire il piatto con un’abbondante spolverata di pan grattato e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
Se vuoi scoprire altre curiosità e consigli riguardo gli alimenti di stagione a Settembre, non perderti la puntata del nostro podcast: ascolta qui Frutta e verdura di stagione a Settembre.