More, frutti di bosco ricchi di antiossidanti: ecco proprietà, valori nutrizionali e controindicazioni
La mora è un frutto dalle straordinarie proprietà antiossidanti, ma non solo: ricche di vitamine, fibre e minerali offrono numerosi benefici alla nostra salute. Scopriamole insieme.
- Proprietà e benefici delle more
- Quante more mangiare
- Come usare le more
- Controindicazioni ed effetti collaterali
La mora è il frutto del rovo, il cui nome scientifico è Rubus ulmifolius, pianta appartenente alla grande famiglia delle Rosaceae che comprende molte altre piante da frutto come, ad esempio, il melo, il pero, il mandorlo, il pesco e l’albicocco. Cresce spontaneamente nei paesi del bacino del Mediterraneo.

Passeggiando per le strade di campagna è infatti molto comune imbattersi in grandi cespugli spinosi che d’estate si riempiono di questi succulenti frutti di bosco. Oggi le more sono molto coltivate nell’Europa dell’est e negli Stati Uniti.
La raccolta dei frutti avviene fra luglio e settembre a seconda delle varietà. È quindi l’estate la stagione ottimale per gustarle.
Valori nutrizionali per 100g di more: | |
---|---|
Acqua | 88,15 g |
kcal | 43 |
Proteine | 1,39 g |
Grassi | 0,49 g |
di cui saturi | 0,014 g |
Carboidrati | 9,61 g |
di cui zuccheri | 4,88 g |
Fibre | 5,3 g |
Calcio | 29 mg |
Indice glicemico | 25 |
Colesterolo | 0 g |
Proprietà e benefici delle More
Vediamo nel dettaglio quali sono le principali proprietà e i benefici che questi frutti apportano alla nostra salute.
✓ Un concentrato di antiossidanti
Le more sono probabilmente i frutti con il più alto contenuto di agenti antiossidanti, fra cui antocianine, catechine, tannini, quercetina, acido gallico che contrastano l’azione dei radicali liberi, molecole altamente reattive responsabili di processi cellulari alla base di patologie degenerative. I tannini hanno azione antinfiammatoria e vasocostrittrice, cioè restringono i vasi sanguigni accelerando la guarigione di eventuali ferite.
✓ Buona fonte di vitamine
Sono ricche di vitamina C, anch’essa un potente antiossidante, che svolge funzioni chiave in molti fondamentali processi fisiologici, fra cui la risposta immunitaria. Contengono inoltre vitamina A (coinvolta nei processi della visione, del differenziamento cellulare e dello sviluppo embrionale), vitamina E che protegge la pelle e vitamina K, importante per la salute delle ossa e regolatrice dei meccanismi della coagulazione sanguigna. Anche le vitamine del gruppo B sono ben rappresentate, fra cui l’acido folico, pertanto il loro consumo è consigliato in gravidanza.
✓ Ricche di fibre
La loro particolare conformazione, sotto forma di aggregati di piccoli frutti tondi, dette drupeole, rende le more particolarmente ricche di fibre, sia solubili che insolubili (100 g di more contengono 5,3 g di fibre totali).
Fra le fibre solubili troviamo la pectina, che aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e coadiuva i processi digestivi, oltre che favorire l’assorbimento del glucosio e migliorare quindi i livelli di glicemia. Le fibre insolubili facilitano invece il transito intestinale e danno un senso di sazietà.
✓ Ricche di sali minerali
Le more hanno un alto contenuto di rame, minerale importante per il metabolismo delle ossa e dei globuli rossi e bianchi. Anche magnesio, calcio, ferro, zinco e manganese sono ben rappresentati.
✓ A basso contenuto calorico
Con sole 43 calorie per 100 g, le more forniscono un pieno di energia a basso indice glicemico, possono pertanto essere liberamente consumate anche da chi soffre di diabete.
✓ Diuretiche
Grazie al buon contenuto di potassio e di acqua (88%), le more hanno proprietà idratanti e depurative.
Quante more mangiare al giorno
Per ottenere i benefici visti sopra, è sufficiente mangiare una porzione di more al giorno che equivale a circa 150 grammi. In modo più pratico, una porzione è data da circa 15 more. Si consiglia di consumarle quando sono naturalmente di stagione, quindi nel periodo estivo, per fare scorta di tutti i nutrienti che la natura mette a disposizione.
More: consigli d’uso
Purtroppo, a causa della loro facile deperibilità, è difficile trovare in commercio le more fresche, ma possono essere facilmente acquistate surgelate. In estate possiamo trovarle facendo delle passeggiate per i boschi, probabilmente i luoghi migliori dove raccoglierle.
Dopo un’accurata pulizia potremo consumarle da sole o aggiungerle ad uno yogurt o ad un gelato, oppure, se ne abbiamo una buona quantità, trasformarle in una marmellata o una confettura che potremo utilizzare per guarnire le nostre crostate anche d’inverno. Se acquistate o raccolte fresche è possibile conservarle in frigorifero al massimo per un paio di giorni ma un consiglio utile è senz’altro quello di consumarle subito.
Gli usi alternativi delle more
Tutte le parti della pianta delle more sono tradizionalmente utilizzate per preparazioni medicinali. Dalla radice, ad esempio, si estraggono buone quantità di tannini che hanno effetto astringente, specialmente sulle mucose del tratto digestivo, per cui il tè preparato dalla radice di mora può essere usato per trattare la diarrea o altri disturbi intestinali.
Radici, germogli e foglie, inoltre, sono utilizzati per curare infiammazioni della bocca e delle gengive. Con il decotto di foglie di mora si possono fare gargarismi e lavaggi utili contro il mal di gola e le irritazioni del cavo orale. Il succo di mora inoltre può essere utilizzato per preparare maschere per il viso con effetti rinfrescanti ed astringenti.
Controindicazioni delle more
Non si può dire che le more abbiano vere e proprie controindicazioni, semplicemente il loro consumo deve essere limitato da chi sia predisposto ad episodi di diarrea, a causa del loro alto contenuto di fibre e da chi soffra di problemi intestinali come la diverticolite.
Un kg di more pulite e ben lavate. Mezzo kg di zucchero, due limoni spremuti e un po di buccia tagliata sottile.. Cuocere x 45 min passare x bene i semini in un passaverdure.. Invasare e chiudere.. Rovesciare i barattoli x fare il sottovuoto.. O far bollire 20 min
Ne ho raccolte ben 4 kg ed ho fatto la marmellata, dico solo che è sublime.
Buonaaaaa, ci fai venire l’acquolina in bocca 😆
mi scrivi la ricetta della marmellata di more che hai fatto? grazie mille
gentile Massimo
cortesemente mi dai la ricetta per fare la marmellata di more ? grazie mille