- Proprietà e benefici delle nespole
- Utilizzo e conservazione delle nespole
- Controindicazioni ed effetti collaterali
Le nespole sono frutti dolci e succosi, originari del sud-est della Cina, da dove si sono diffusi dapprima in Giappone e poi in tutto il mondo. Questi frutti crescono su alberi dalle larghe e lucide foglie dal colore verde scuro che molti di noi hanno la fortuna di poter coltivare nel proprio giardino.

Il nome scientifico della pianta è Eriobotrya japonica (nespolo giapponese) da distinguersi dalla Mespilus germanica (nespolo europeo), un piccolo albero spinoso che produce frutti legnosi di colore marrone chiaro.
Le nespole godono di numerose proprietà: fanno bene al cuore, sono amiche della vista e proteggono la pelle. Inoltre, sono frutti poco calorici, apportano infatti 47 calorie per 100 g, e sono una fonte eccellente di vitamine, sali minerali e fibre. Contengono inoltre l’87% circa di acqua e pochissimi grassi. Vediamo più in dettaglio quali sono le proprietà delle nespole e i benefici che apportano alla nostra salute.
Valori nutrizionali per 100g di nespola: | |
---|---|
Acqua | 86,73 g |
kcal | 47 |
Proteine | 1,7 g |
Grassi | 0,2 g |
di cui saturi | 0,04 g |
Carboidrati | 12,14 g |
Fibre | 1,7 g |
Potassio | 266 mg |
Indice glicemico | 55 |
Colesterolo | 0 g |
Nespole: proprietà e benefici per la salute
Come abbiamo accennato, le nespole sono frutti ricchi di proprietà e apportano diversi benefici alla salute, vediamoli in dettaglio.
✓ Proteggono dal cancro al colon
Le nespole sono particolarmente ricche di pectina, una fibra solubile, che agisce da lassativo e fa in modo da eliminare le tossine e ridurre l’esposizione delle mucose del tratto digerente ad eventuali sostanze tossiche che vi si possono accumulare.
✓ Proteggono l’apparato cardiovascolare
Grazie al loro elevato contenuto di potassio, le nespole contribuiscono all’equilibrio elettrolitico del sangue riducendo così i rischi di sviluppare malattie cardiovascolari. Anche le vitamine del gruppo A e B (in particolare folati) e altri minerali come ferro, manganese e rame contribuiscono a questo equilibrio. Inoltre aiutano a regolare la pressione sanguigna.
✓ Riducono i livelli di colesterolo nel sangue
Le nespole aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Questa proprietà è data principalmente dalla presenza di fibre che legano l’eccesso di grassi nell’intestino impedendo che questi siano assorbiti.
✓ Contribuiscono a migliorare la vista
Questi frutti sono particolarmente ricchi di vitamina A, che ha effetto protettivo sulla retina contrastando la formazione dei radicali liberi con la sua azione antiossidante.
✓ Amiche della pelle e delle mucose.
È ancora una volta il contenuto di vitamina A che fa sì che le nespole abbiano azione antiossidante e proteggano quindi la pelle e le mucose dall’invecchiamento e dai danni causati da agenti esterni.
✓ Contribuiscono al rinnovamento delle cellule del sangue
Il magnesio, il manganese, il rame ed il ferro contenuti nelle nespole sono importanti minerali utilizzati nelle reazioni chimiche che portano alla formazione di nuovi globuli rossi nel sangue.
✓ Alleviano i problemi renali
Il loro uso è particolarmente consigliato nel caso di iperuricemia (elevati livelli di acidi urici nel sangue), gotta e calcoli renali. Agiscono infatti come diuretici favorendo l’eliminazione degli acidi urici attraverso le urine.
✓ Altre proprietà delle nespole
Oltre al frutto, anche le foglie del nespolo hanno notevoli proprietà benefiche. Ad esempio sono espettoranti cioè il loro estratto agisce da mucolitico; per questo motivo in fitoterapia è usato come rimedio per la tosse. Anche il decotto si può usare nel trattamento della tosse e come collutorio.
Nella medicina tradizionale cinese le foglie sono usate per curare il mal di testa, il mal di schiena ed il vomito. Esse contengono inoltre numerosi acidi e composti polifenolici con proprietà antivirali. Le stesse foglie in cosmetologia sono utilizzate per produrre creme antinfiammatorie ed antirossori per la pelle.
Consigli su come conservare le nespole e come gustarle
Quando appaiono gialle e morbide le nespole sono pronte per la raccolta ed è così che le troviamo nei nostri mercati. E’ importante che presentino una buccia liscia e non avvizzita e che siano ben turgide, in modo da assicurarci che abbiano la giusta maturazione.
La nespola può essere conservate in frigorifero per circa una settimana. Prima di consumarle è necessario lavarle accuratamente ed eliminarne la buccia. Possono essere mangiate dopo i pasti oppure come spuntino fra un pasto e l’altro perché, dato il loro basso indice glicemico, non provocano repentini aumenti della glicemia. È inoltre possibile ricavarne dolcissime salse per accompagnare gelati o altri dessert oppure marmellate da gustare in una salutare colazione.
Controindicazioni delle nespole
Non ci sono controindicazioni al consumo delle nespole, che abbiamo visto essere frutti molto salutari sotto diversi punti di vista. Altro discorso vale per i noccioli, che contengono dei composti chiamati glucosidi cianogeni (in particolare l’amigdalina), che liberano acido cianidrico, una sostanza tossica.
L’amigdalina è letale ad alte dosi, mentre a bassi dosaggi può causare sintomi come mal di testa o nausea. Tutto ciò sembra in effetti un controsenso se pensiamo che notoriamente dai noccioli delle nespole si ricava un liquore molto apprezzato chiamato nespolino.
Devono stare sei mesi nell’alcolo nello zucchero e uguale acqua
ho lasciato per due o tre mesi i noccioli in infusione nell’ alcool cosa devo fare? GRAZIE PER L’INFORMAZIONE