Ortaggi
Tutti gli alimenti
- Le proprietà degli Ortaggi dalla A alla Z:
- Aglio
- Agretti
- Asparagi
- Barbabietola
- Bietola
- Broccoli
- Bruscandoli
- Carciofo
- Carota
- Cavolfiore
- Cavolo
- Cetriolo
- Cicoria
- Cime di rapa
- Cipolla
- Daikon
- Fagiolini
- Finocchio
- Lampascione
- Lattuga
- Levistico
- Melanzane
- Patate
- Patate americane
- Peperoni
- Pomodoro
- Rabarbaro
- Radicchio rosso
- Rapa bianca
- Ravanelli
- Rucola
- Sedano
- Sedano rapa
- Spinaci
- Topinambur
- Zucca
- Zucchine
- Tutti gli articoli
Gli ortaggi sono composti principalmente da acqua (70-95%), fibre, vitamine e minerali, mentre presentano un quantitativo minimo di calorie, carboidrati, grassi e proteine. Il loro consumo è associato al minor rischio di sviluppare sovrappeso/obesità, malattie cardiovascolari, metaboliche e oncologiche, favorirebbero inoltre un migliore profilo glicemico e lipidico, un miglioramento dei livelli pressori, un maggiore effetto saziante e una migliore regolarità intestinale.
La classificazione degli ortaggi viene fatta sulla base alla parte della pianta che si utilizza e per questo motivo possiamo suddividerli in:
- Ortaggi da fiore: broccoli, carciofi, cavolfiori;
- Ortaggi da frutto: cetrioli, melanzane, peperoni, pomodori, zucchine;
- Ortaggi da seme: legumi;
- Ortaggi da foglia: bietole, cavoli, cicoria, lattuga, spinaci;
- Ortaggi da radice: barbabietole, carote, rape, ravanelli, sedano rapa;
- Ortaggi da fusto: asparagi, finocchi, sedano;
- Ortaggi da tubero: patate;
- Ortaggi da bulbo: aglio, cipolla, porro, scalogno.
Quotidianamente dovremmo integrare la nostra alimentazione con almeno 2 porzioni di ortaggi, una da consumare a pranzo e l’altra a cena, meglio se come prima portata del pasto, per aumentare in questo modo la sazietà. Scegliendo ortaggi di colore differente si assumono un numero maggiore di sostanze benefiche per il nostro organismo. Secondo i LARN 2014 (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) una porzione di ortaggi (crudi o cotti) corrisponde a 200 g, tranne che per l’insalata a foglia la cui porzione standard è pari a 80 g. Vediamo di seguito una tabella che riassume le proprietà degli ortaggi in base al colore.
COLORE | TIPO DI ORTAGGIO | PROPRIETÀ |
---|---|---|
Blu-Viola | Melanzane, radicchio, carote viola | Ricchi di antocianine (polifenoli) sono alleati della salute sistema cardiovascolare e urinario, mantengono in salute il cuore e i vasi sanguigni |
Verde | Asparagi, basilico, menta, prezzemolo, cetrioli, insalata, zucchine, broccoli, peperoni verdi, biete, cavoli, carciofi, spinaci, rucola | Questi ortaggi sono ricchi di clorofilla e folati, presentano un’azione anti-invecchiamento e sono essenziali per la sintesi del DNA e delle proteine |
Giallo-Arancione | Zucca, carote, peperoni gialli | Sono un’ottima fonte di carotenoidi, in particolare beta-carotene, fondamentale per la salute della pelle, degli occhi, delle ossa e del sistema immunitario. |
Rosso | Barbabietole, pomodori, peperoni rossi, peperoncino, ravanelli | Contengono licopene e polifenoli che migliorano la salute cardiovascolare, riducono la pressione sanguigna e agiscono positivamente sul sistema urinario |
Bianco | Aglio, cavolfiore, cipolle, finocchi, porri, sedano | Questi ortaggi contengono quercetina, un flavonolo che riduce l’infiammazione e potenzia il sistema immunitario |
-
Idee in cucina
10 idee per usare il rafano in cucina
La radice del rafano è caratterizzata da una buccia bruna rugosa e una polpa bianca e soda. Il suo sapore…
-
Idee in cucina
10 idee per usare i carciofi in cucina
Dal fruttivendolo vi fanno sempre gola ma non sapete mai come usarli? Dite addio ai soliti carciofi bolliti e scoprite…
-
Idee in cucina
Come cucinare le melanzane: tecniche di cottura, consigli e abbinamenti in cucina
La versatilità delle melanzane in cucina, sia per metodi di cottura che per abbinamenti, le rende assai apprezzate. Scopri come…
-
Proprietà degli alimenti
Cetriolo, depurativo e diuretico: ecco proprietà, benefici e controindicazioni dei cetrioli
Il cetriolo ha molti benefici e risulta utile contro la ritenzione idrica e nelle diete dimagranti. È utilizzato molto anche…
-
Proprietà degli alimenti
Pomodori, potenti antiossidanti naturali: proprietà e benefici del pomodoro
Il pomodoro presenta numerose proprietà benefiche in quanto è ricco di minerali, vitamine e antiossidanti. È un ottimo alleato della…
-
Proprietà degli alimenti
Rafano, digestivo e antinfiammatorio: ecco proprietà, benefici e controindicazioni
Piccante e aromatico, il rafano è fonte di preziosi nutrienti e sostanze che gli conferiscono proprietà digestive, diuretiche, analgesiche e…
-
Proprietà degli alimenti
Ravanelli: piccoli, piccanti e ricchi di benefici
I ravanelli sono alimenti dalle ottime proprietà nutrizionali e offrono diversi benefici per la salute. Calorie e valori nutrizionali Cosa…
-
Idee in cucina
Come cucinare le zucchine: idee, abbinamenti e consigli
Fra tutte le verdure le zucchine rientrano nella categoria di quelle meno caloriche e sono idonee per ogni tipo di…
-
Idee in cucina
10 ricette per usare il Topinambur in cucina
Il topinambur può essere usato in cucina sia crudo che cotto per varie pietanze: antipasti, primi piatti e contorni. Vediamo…
-
Proprietà degli alimenti
Melanzane, antiossidanti e benefiche per l’intestino: proprietà, calorie, benefici e controindicazioni
La melanzana è ricca di composti antiossidanti con effetti benefici sulla salute e aiuta a proteggere da patologie cardiovascolari, ma…