- Tutti gli alimenti:
- Alghe
- Bevande
- Cereali
- Dolcificanti
- Farine
- Frutta
- Germogli
- Legumi
- Oli vegetali
- Ortaggi
- Semi oleosi
- Spezie
- Superfood
- Le proprietà dei Legumi dalla A alla Z:
- Arachidi
- Carrube
- Ceci
- Cicerchie
- Edamame
- Fagioli
- Fave
- Lenticchie
- Lupini
- Miso
- Piselli
- Soia
- Come usare i Legumi in cucina:
- Arachidi utilizzi
- Carrube utilizzi
- Ceci utilizzi
- Fagioli utilizzi
- Fave utilizzi
- Lenticchie utilizzi
- Lupini utilizzi
- Soia utilizzi
Le fibre solubili e l’amido resistente presente nei legumi, una volta raggiunto il colon, nutrono la flora batterica che vi risiede agendo così da prebiotici, migliorando la salute intestinale e riducendo il rischio di cancro del colon. Inoltre, la presenza di elevate quantità di fibre e proteine ha il vantaggio di aumentare il senso di sazietà (fattore che può favorire la perdita di peso), ridurre la glicemia e migliorare la sensibilità all’insulina.
Tuttavia, come molti altri alimenti vegetali, contengono anche i cosiddetti anti-nutrienti, sostanze che possono comprometterne il valore nutrizionale, interferendo con la digestione e l’assorbimento dei nutrienti:
- Acido fitico: riduce l’assorbimento di ferro, zinco e calcio, aumentando nel tempo il rischio di carenze di minerali. Per ridurre il contenuto di acido fitico vi sono diverse strategie tra cui l’ammollo a lungo, la germinazione e la fermentazione;
- Lectine: si tratta di proteine che resistono al processo di digestione e che sembrerebbe possano causare alla lunga il danneggiamento delle cellule che rivestono il tratto digerente. L’ammollo per una notte e l’ebollizione per almeno 10 minuti, sono i due processi che degradano le lectine;
- Saponine: gruppo eterogeneo di sostanze nutritive, resistenti alla digestione e che, come le lectine, risultano associate all’aumento della permeabilità intestinale (leaky gut). L’ammollo, la fermentazione e la germinazione sono i meccanismi che riducono il contenuto di saponine nei legumi.
Un “effetto collaterale” che spesso penalizza il consumo dei legumi è la flatulenza, problema causato da alcuni zuccheri fermentescibili, i galattooligosaccaridi, presenti nelle bucce e che non vengono digeriti a livello intestinale. Il problema può tranquillamente essere risolto “passando” i legumi con un passaverdure, separando ed eliminando così le bucce. Altro trucco è scegliere di consumare i legumi decorticati, privati così della buccia!
Secondo i LARN 2014 (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) la porzione di legumi freschi è pari a 150 g, 50 g per quelli secchi, sempre 50 g è la porzione delle farine di legumi, mentre 100 g per i prodotti a base di soia (ad es. tofu e tempeh).