- Tutti gli alimenti:
- Alghe
- Bevande
- Cereali
- Dolcificanti
- Frutta
- Germogli
- Legumi
- Oli vegetali
- Ortaggi
- Semi oleosi
- Spezie
- Superfood
- Le proprietà delle Spezie dalla A alla Z:
- Alloro
- Anice stellato
- Cannella
- Cardamomo
- Carvi
- Chiodi di garofano
- Coriandolo
- Cumino
- Curcuma
- Ginepro
- Noce moscata
- Peperoncino
- Rosmarino
- Salvia
- Timo
- Zafferano
- Zenzero
- Come usare le Spezie in cucina:
- Cannella utilizzi
- Cumino utilizzi
- Curcuma utilizzi
- Noce moscata utilizzi
- Zenzero utilizzi
Spesso però ci si dimentica che oltre a fornire gusto alle pietanze, vantano numerose proprietà che le rendono utilizzabili in numerossisime condizioni fisiologiche e/o patologiche, spesso addirittura in sinergia coi farmaci, come l’infiammazione, l’iperglicemia, le difficoltà digestive, il dolore e molto altro.
Dal punto di vista nutrizionale e salutistico è sempre consigliabile l’utilizzo delle spezie in cucina allo scopo di accentuare l’aroma della pietanza, senza dover eccedere con la quantità di sale, grassi, o zucchero riducendo di conseguenza l’aggiunta di elevate quantità di sodio e di calorie extra. Vediamo di seguito una sintesi delle proprietà delle principali spezie utilizzate a tavola:
Spezia: | Proprietà: |
---|---|
Anice stellato | Antibiotico, antiossidante, antimicotico e antibatterico |
Cannella | Ipoglicemica, antimicrobica, antiossidante, agisce nel ridurre il colesterolo totale, i trigliceridi e la pressione arteriosa |
Cardamomo | Antiemetico, digestivo e antinfiammatorio |
Chiodi di garofano | Antinfiammatori e antidolorifici |
Cumino | Digestivo, depurativo e disinfettante |
Curcuma | Antinfiammatoria, disintossicante epatica, antidolorifica e antidegenerativa |
Noce moscata | Antidolorifica e aumenta la pressione sanguigna |
Pepe nero | Facilita la digestione, aumenta l’assorbimento della curcumina e antiossidante |
Peperoncino | Vasodilatatore, analgesico, digestivo, tonificante e favorisce il controllo dell‘appetito: 1 mg di peperoncino abbassa la grelina, l’ormone della fame, aumentando il senso di sazietà |
Vaniglia | Antisettica, calmante e antiossidante |
Zafferano | Contiene quercitina (flavonoide) e crocina (carotenoide) che aumentano la fluidità del sangue e abbassano il colesterolo |
Zenzero | Antinfiammatorio, digestivo, antiemetico, antiossidante e vasodilatante |
Ecco qualche consiglio per utilizzare le spezie nel quotidiano:
- Caffè aromatizzato al cardamomo: pestate con un mortaio qualche cucchiaio di buona miscela di caffè insieme a tre semi di cardamomo, fino ad ottenere una polvere sottile e omogenea;
- Acqua aromatizzata alla zenzero: sbucciate e tagliate a fettine un pezzetto di radice di zenzero e, immerso in acqua, lasciatelo riposare in frigorifero tutta la notte. Potete aggiungere a piacere anche frutta, erbe aromatiche e verdure;
- Se volete assimilare al meglio le proprietà della curcumina, il principio attivo della curcuma, ricordatevi di abbinarla al pepe nero;
- Per ridurre l’indice glicemico della vostra macedonia o di un frullato, aggiungete un cucchiaino di cannella in polvere!
Grazie ai principi attivi presenti nelle varie spezie è bene ricordare che è importante farne un uno appropriato perché un abuso può risultare molto pericoloso per la nostra salute. Ne è un esempio la noce moscata, fonte di miristricina ed elemicina che, a dosi eccessive può causare addirittura allucinazioni!