Mangiare di stagione a Gennaio: elenco completo di frutta e verdura
La frutta e la verdura di stagione di gennaio vanta proprietà utili all’organismo per affrontare con più energia il freddo e combattere contro i malanni di stagione. Vediamo quali tipi di frutta e verdura mangiare a gennaio.
Frutta di gennaio | Verdura di gennaio |
Arance | Bietole |
Cedri | Broccoli |
Clementine | Carciofi |
Kiwi | Cardo |
Limoni | Carote |
Mandarini | Cavolfiore |
Mele | Cavoli |
Pere | Cicoria |
Pinoli | Cipolle |
Pompelmi | Finocchio |
Patate | |
Porri | |
Radicchio rosso | |
Rape | |
Sedano | |
Spinaci | |
Zucca |
Mangiare di stagione a gennaio: la frutta
Gennaio, come dicembre, è soprattutto periodo di agrumi: arance, cedri, mandarini e clementine non possono proprio mancare nel carrello della spesa.

Tutti gli agrumi sono alimenti ricchi di vitamina C, fibre e zuccheri; sono, quindi, alimenti ottimi per affrontare il freddo di gennaio. Per beneficiare a pieno delle loro qualità nutrizionali, è preferibile consumarli a spicchi, anziché spremuti. Se si desidera preparare conserve, dolci o liquori che contengano le bucce degli agrumi è importante scegliere frutti non trattati.
Sulla tavola di gennaio non possono mancare neanche i kiwi. Il kiwi è un vero concentrato di vitamina C, ne contiene un quantitativo superiore rispetto agli agrumi. È, inoltre, rinfrescante, dissetante e diuretico, ma, soprattutto, può vantare ottime qualità lassative grazie soprattutto alla ricchezza di fibre. È un frutto prezioso per chiunque, ma rappresenta un alimento ottimo soprattutto per le donne in dolce attesa, in quanto contribuisce a prevenire e/o risolvere alcuni dei piccoli disturbi tipici della gravidanza quali, appunto, la stitichezza e, di conseguenza, le emorroidi; viene, inoltre, considerato un alimento utile per contrastare i disturbi della circolazione sanguigna.
Gennaio, è ancora un ottimo mese per consumare mele di ogni qualità. Infine, in questo mese possiamo trovare alcuni tipi di frutta secca, come ad esempio i pinoli, che vengono raccolti proprio nei mesi dell’autunno e dell’inverno.
Guarda il nostro video:
Mangiare di stagione a gennaio: la verdura
Mangiare di stagione a gennaio vuol dire portare in tavola cavoli, cavolfiori, broccoli, verze, rape, finocchi, radicchio rosso, cicoria catalogna e spinaci. Inoltre, a gennaio possiamo ancora trovare le zucche, ortaggi che ci hanno accompagnato per tutto il periodo autunnale.
Il finocchio è un grande alleato per chi voglia seguire una dieta dopo gli eccessi delle feste: è poco calorico, altamente digeribile e depurativo. Da consumare crudo o cotto, a fine pasto oppure come contorno.
Broccoli, cavolfiori, verze, cavoli e rape sono ortaggi molto versatili, che possono entrare in tante ricette, dall’antipasto, al primo, al secondo piatto, al contorno. Sono ricchissimi di vitamine, minerali e sostanze antiossidanti; si consumano prevalentemente cotti, ma… avete mai provato la verza rossa cruda, in insalata?
Il radicchio rosso è uno dei più preziosi prodotti di stagione a gennaio. Le qualità sono tante, ma è noto soprattutto il radicchio trevigiano. Molto versatile, può essere consumato crudo, alla griglia, come condimento per il risotto e in molti altri modi.
Quando si pensa agli spinaci, viene subito in mente l’immagine di Braccio di ferro. In realtà, sono meno ricchi di ferro di quanto comunemente si pensi; per beneficiare di tutte le qualità andrebbero preferibilmente consumati freschissimi, crudi e conditi con succo di limone, o comunque abbinati a un alimento ricco di vitamina C.
La catalogna è una varietà di cicoria che si differenzia dalle altre per la presenza delle puntarelle, germogli molto teneri che possono essere consumati anche crudi. Un consiglio: al momento dell’acquisto controllare che le coste risultino croccanti e che non abbiano assunto una colorazione giallastra.
Se vuoi scoprire altre curiosità sulla frutta e la verdura di stagione a Gennaio, non perderti l’episodio del nostro podcast con i consigli della nutrizionista: ascolta qui: Frutta e verdura di stagione a Gennaio.

Insalata di arance
Le arance non sono buone solo da mangiare a fine pasto o come spuntino; possono, infatti essere utilizzate per la preparazione di tanti piatti dall’antipasto al dolce. Sono, inoltre, ottime per ottenere un contorno semplice quanto sano; per fare un’insalata di arance vi occorre soltanto qualche arancia, sale, pepe e un filo di olio extravergine d’oliva. Pelare le arance a vivo, senza essere troppo meticolosi nel privarle dall’albedo (la parte bianca), particolarmente ricca di pectina, e tagliarle a rondelle. Condire con sale, pepe e un filo d’olio extravergine d’oliva.