10 buoni motivi per mangiare cereali integrali
I cereali integrali offrono numerosi benefici in più rispetto a quelli raffinati, per questo sempre più spesso i nutrizionisti ne consigliano l’uso. Vediamo in dettaglio quali sono i principali cereali integrali e perchè fanno bene.
I cereali sono l’alimento principe della dieta mediterranea e i cereali integrali sono stati per secoli la principale fonte di nutrienti nella nostra alimentazione. Con l’avvento dell’industrializzazione, si è passati via via più spesso al consumo di cereali raffinati perché più facilmente lavorabili per la produzione di pane ed altri prodotti da forno e di consistenza più soffice.

Fra i cereali più comuni troviamo il frumento, il farro, l’orzo, l’avena, il riso, la segale. Possono essere consumati come alimento in sé, sotto forma di chicchi in zuppe o insalate, o utilizzati per la preparazione di prodotti da forno sotto forma di farine.
Quali sono i cereali integrali? I cereali integrali sono i cereali comuni descritti sopra, costituiti da uno strato esterno, la crusca, fatto per la maggior parte da fibre, acidi grassi, vitamine e minerali, l’endosperma, fatto da amido e proteine ed il germe, ricco di antiossidanti, vitamine e minerali.
I cereali integrali conservano tutti e tre questi strati mentre quelli raffinati sono generalmente privati della crusca e del germe, lasciando solo l’endosperma.
I benefici offerti dai cereali integrali, rispetto a quelli raffinati, sono notevoli, infatti sempre più spesso noi nutrizionisti consigliamo il consumo di cereali integrali. Scopriamo perché.
Cereali integrali: 10 buoni motivi per consumarli
1 Ricca fonte di grassi buoni
Sono fonte di grassi polinsaturi, contengono pochi grassi saturi e per questo motivo hanno effetto protettivo nei confronti del sistema cardiovascolare, come dimostrato da molti studi scientifici che hanno rivelato come un consumo medio di cereali integrali in una dieta equilibrata sia associato ad un minor rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
2 Ideali per prevenire il diabete
Riducono il rischio di sviluppare condizioni come il diabete e l’insulino-resistenza, grazie alla presenza di fibre e di acidi quali l’acido fitico, che conferiscono ai cereali integrali un basso indice glicemico.
3 Fonte di carboidrati
I cereali integrali sono una fonte eccellente di carboidrati, nutrienti indispensabili nella nostra dieta e la nostra salute.
4 Utili per il controllo del colesterolo
Le saponine, i fitosteroli in essi contenuti, insieme alle fibre (in particolare il beta-glucano) contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo ematico.
5 Fonte di vitamine del gruppo B
Contengono vitamine del gruppo B importanti per il metabolismo di lipidi, dei glucidi e delle proteine. In particolare la vitamina B9 (acido folico) ha proprietà antianemiche.
6 Fonte di minerali
I cereali integrali contengono minerali importanti quali ferro, magnesio, rame, fosforo, zinco che intervengono in numerosi processi fisiologici.
7 Alleati della linea
Il consumo di cereali integrali aiuta a perdere peso poiché necessitano di tempi mediamente più lunghi rispetto ai cereali raffinati per essere digeriti e determinano inoltre un senso di sazietà più duraturo ritardando l’insorgenza della fame.
8 Fonte di fibre, alleati dell’intestino
Essendo molto ricchi di fibre, i cereali integrali aiutano l’intestino. Le fibre infatti facilitano il transito del cibo lungo il tratto digerente aiutando ad eliminare le tossine. Inoltre creano un ambiente ottimale per la crescita della flora batterica intestinale.
9 Aiutano nella prevenzione del cancro
I cereali integrali sono preventivi nei confronti dell’insorgenza del cancro ed in particolare del cancro al colon, grazie alla presenza dei numerosi antiossidanti.
10 Aiutano il sistema immunitario
Consumare spesso cereali integrali aiuta a rinforzare le difese immunitarie; hanno inoltre buone proprietà antinfiammatorie.
Un suggerimento è quello di consumare cereali integrali biologici perché, dal momento che conservano anche il loro strato più esterno, è importante che non abbiano assorbito sostanze tossiche spesso utilizzate durante la loro coltivazione.
Quando i cereali integrali provocano gonfiore addominale si deve rinunciare a mangiarli?
Salve Miriam, direi che in questo caso non è necessario rinunciarvi, visti i numerosi benefici che i cereali integrali ed in generale le fibre apportano, ma soltanto limitarne il consumo. Piuttosto, per alleviare questi problemi suggerirei di adottare alcune sane abitudini quali bere molta acqua, fare dell’esercizio fisico e magari complementare l’alimentazione con dei fermenti lattici al fine di riequilibrare la flora intestinale che ci aiuta nella corretta gestione delle fibre.