Tisana al cumino: benefici, ricetta base e 5 versioni da provare a casa

La tisana al cumino ha ottime proprietà digestive e carminative. Scopri le ricette fai da te per preparare una buonissima tisana a base di cumino.

Il cumino è una spezia derivante dalla Siria di cui si consumano i semi scuri, dalla forma molto simile a quelli di finocchio. Vengono usati sia i semi interi che macinati ed è possibile acquistarli in erboristeria come al supermercato.

Tisana al cumino in un bicchiere

Nel nostro Paese è più facile trovare spontanea la pianta di Cumino dei prati (noto anche come carvi), con proprietà e sapore simile al cumino tradizionale. In tal caso, se avete la fortuna di reperire queste piantine, è possibile raccogliere direttamente i semi dalla pianta e utilizzarli per tisane o preparazioni culinarie.

Oltre ad essere ampiamente utilizzato nella cucina mediorientale, il cumino fa parte degli ingredienti che compongono il curry. Questa spezia è particolarmente ricca di minerali, principalmente ferro, magnesio e potassio e l’azione più importante che offre al nostro organismo è certamente a carico del sistema digestivo.

In particolare, il cumino è capace di stimolare la secrezione degli enzimi del pancreas che facilitano una corretta assimilazione dei cibi (e quindi delle relative vitamine e minerali). 
Inoltre ha note proprietà carminative, vale a dire che è in grado di contrastare efficacemente la formazione di gas intestinali, prevenendo così la fastidiosa pancia gonfia e dura.

Inoltre, alcuni studi ne riportano un effetto termogenico, utile nel contesto di una dieta ipocalorica per ritrovare il peso forma. Per saperne di più su questa caratteristica del cumino, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento: Cumino per dimagrire: ecco le proprietà dimagranti del cumino. Vediamo ora, invece, le caratteristiche e i modi di preparazione della tisana al cumino.

Tisana al cumino: benefici e ricetta base

Il consumo di cumino più semplice e noto è quello in tisana. La tisana al cumino conserva molte delle proprietà della spezia poiché durante la bollitura vengono estratti diversi principi attivi della pianta. Ne consegue che la tisana di cumino ha proprietà digestive e carminative, riducendo gonfiore e meteorismo. A tale scopo, inolte, può essere usato anche in abbinamento ad altri rimedi, come il finocchio o l’anice, per potenziare la sua proprietà digestiva e sgonfiante. Inoltre, bere regolarmente una tisana a base di ingredienti termogenici, come il cumino, aiuta a stimolare il metabolismo. Per quanto riguarda il sapore, la tisana al cumino ha un intenso aroma che ricorda i Paesi e la cucina del medio oriente.

Fare una tisana a base di solo cumino è molto semplice e si procede come per qualsiasi decotto. Si porta ad ebollizione un pentolino pieno di acqua e si aggiungono 2 cucchiaini di semi di cumino per ogni tazza (una tazza corrisponde a circa 250/300ml), quindi si lascia bollire tutto per circa 7-8 minuti; successivamente si spegne il fuoco e si lascia a riposo per altri 5-6 minuti, quindi si filtra e si beve ancora caldo. Facoltativamente, possiamo addolcire il decotto di cumino con poco miele o altro dolcificante naturale, tuttavia consigliamo di bere la tisana al naturale per non alterare il sapore di questa spezia. Vediamo ora 5 ricette di tisane a base di cumino e altri ingredienti.

Tisana al cumino: 5 ricette

1 Tisana al cumino, finocchio e menta

Come accennato, al cumino possono essere aggiunti altri ingredienti, in questo caso la menta e i semi di finocchio. Le proprietà di questa tisana saranno sgonfianti, digestive e rinfrescanti. La menta, inoltre, aiuterà a ridurre eventuali crampi addominali. Vediamo la ricetta e il procedimento.

INGREDIENTI per 1 tazza di tisana
  • Semi di cumino › Mezzo cucchiaino
  • Menta essiccata › Un cucchiaino raso
  • Semi di finocchio › Mezzo cucchiaino
PROCEDIMENTO
  • In un pentolino portate ad ebollizione 250/300 ml di acqua;
  • Una volta che l’acqua bolle aggiungete il mezzo cucchiaino di semi di finocchio e mezzo di semi di cumino;
  • Dopo 8 minuti di bollore, spegnete il fuoco e aggiungete un cuccchiaino raso di foglie di menta essiccate;
  • Lasciare a risposo per altri 10 minuti quindi filtrare e bevete l’infuso ancora caldo.

Questa tisana può essere bevuta dopo i pasti per aiutare a digerire meglio ed evitare fenomeni di gonfiore. È anche possibile prepararla in anticipo e berla fredda durante la giornata.

2 Tisana con cumino e zenzero

Lo zenzero è una spezia dalle ottime capacità digestive e antinausea. Unito al cumino, lo zenzero conferirà alla tisana proprietà digestive, sgonfianti e utili contro la nausea e l’acidità post-prandiale, oltre a donare un fresco sapore piccante. Inoltre, come il cumino, anche lo zenzero ha proprietà termogeniche e, di conseguenza, questa tisana avrà buone proprietà stimolanti sul metabolismo.

INGREDIENTI per 1 tazza di tisana
  • Semi di cumino › Un cucchiaino
  • Zenzero fresco › 1 cm
PROCEDIMENTO
  • Portate ad ebollizione un pentolino con circa una tazza di acqua;
  • Una volta che l’acqua raggiunge il bollore aggiungete il cucchiaino di semi di cumino e la radice di zenzero sbucciata e spezzettata e fate bollire per 12-15 minuti;
  • Una volta trascorso il tempo di bollitura, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire prima di bere.

Facoltativamente potete aggiungere alla tisana anche qualche goccia di succo di limone. Se non avete lo zenzero fresco potete aggiungere mezzo cucchiaino di zenzero in polvere. Questa tisana ha ottime proprietà digestive e aiuta a fare passare la nausea. Può essere bevuta dopo un pasto o durante la giornata, nella misura di 2 o 3 tazze al giorno, per ottenere un effetto detox, ad esempio dopo un periodo di eccessi. Può anche essere usata regolarmente per favorire la perdita di peso. Chiaramente, per ottenere aiuti in questo senso, la bevanda deve essere inserita nel contesto adatto.

3 Tisana al cumino, malva e liquirizia

Questa buonissima tisana prevede l’aggiunta della malva e della liquirizia. La malva svolge un’azione lenitiva sul tratto digerente, mentre la liquirizia è un noto rimedio antiacido. Ne consegue che, questa tisana, avrà effetto digestivo, sgonfiante e preventivo contro l’insorgenza di acidità.

INGREDIENTI per 1 tazza di tisana
  • Semi di cumino › Un cucchiaino
  • Malva › Un cucchiaino
  • Liquirizia › 1 pezzetto
PROCEDIMENTO
  • Come prima cosa mettete a bollire l’equivalente di una tazza di acqua;
  • Una volta che l’acqua bolle aggiungete il cumino e la radice di liquirizia precedentemente spezzettata, quindi fate bollire per circa 8-10 minuti;
  • Una volta trascorso il tempo di bollitura, spegnete il fuoco e aggiungete la malva, quindi lasciate in infusione altri 6-7 minuti;
  • Trascorso anche il tempo di infusione potete filtrare e bere il decotto ancora caldo.

Questa tisana è perfetta per essere consumata dopo un pasto abbondante. Grazie alla liquirizia e alla malva che, contenendo mucillagini, crea una sorta di “barriera protettiva”, la tisana aiuta a contrastare cattiva digestione e comparsa di acidità di stomaco. A scopo preventivo può essere bevuta anche prima di un pasto. Vista la presenza di liquirizia, si raccomanda prudenza nel caso in cui si soffra di ipertensione.

4 Tisana con cumino, betulla e melissa

Questa tisana al cumino unisce le proprietà digestive e sgonfianti del cumino a quelle drenanti e depurative della betulla. La melissa, infine, agisce positivamente sui crampi addominali, aiutando il benessere intestinale.

INGREDIENTI per 1 tazza di tisana
  • Semi di cumino › Un cucchiaino
  • Betulla › Un cucchiaino
  • Melissa › Un cucchiaino
PROCEDIMENTO
  • Per fare questa tisana è necessario porre a bollire per 6-7 minuti un cucchiaino di semi di cumino;
  • Successivamente spegnete il fuoco e aggiungete all’acqua bollente anche la betulla e la melissa, quindi lasciate in infusione altri 6-7 minuti;
  • A questo punto potete filtrare l’infuso e berlo ancora caldo.

È possibile bere questa tisana anche più volte al giorno, sia dopo un pasto che lontano dai pasti. Inoltre, viste le sue potenzialità detox, questa tisana si presta bene ad essere usata per favorire la depurazione e il drenaggio, ad esempio, nei cambi di stagione. È anche possibile variare gli ingredienti a seconda dei gusti e delle necessità. Per conoscere ulteriori ricette di questo tipo potete leggere: 5 tisane detox per depurare l’organismo.

5 Tisana al cumino, anice e finocchio

Questa buonissima tisana dal sapore fresco e speziato, ha ottime proprietà digestive e carminative. È particolarmente utile dopo un pasto abbondante per favorire la digestione e prevenire il gonfiore alla pancia.

INGREDIENTI per 1 tazza di tisana
  • Semi di cumino › Un cucchiaino
  • Semi di finocchio › Un cucchiaino
  • Anice stellato › Un pezzetto
PROCEDIMENTO
  • Come prima cosa mettete a bollire l’equivalente di una tazza di acqua (circa 250/300ml);
  • Una volta che l’acqua bolle aggiungete tutti e tre gli ingredienti e procedete alla preparazione del decotto, facendo bollire le radici per circa 10 minuti;
  • Trascorso questo tempo, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare altri 10 minuti, quindi filtrate e bevete il decotto ancora caldo.

Anche questa tisana, oltre ad essere consumata dopo un pasto, è buona da bere anche nel corso della giornata per mantenere il benessere intestinale. È particolarmente utile nei periodi di maggiore gonfiore e meteorismo.

Tisane al cumino: controindicazioni

La tisana al cumino non ha particolari controindicazioni, se non quelle del cumino stesso. In particolare, sarebbe da evitare in gravidanza e in concomitanza di terapie ormonali o di problematiche al fegato. In ogni caso, qualora facciate uso di farmaci, è sempre raccomandabile chiedere il parere del medico, anche se si tratta di tisane. Evitare anche nel caso di allergia a questa spezia.

Curiosità
Oltre alla tisana, esiste anche l’acqua di cumino, una preparazione che prevede di lasciare a riposo per una intera notte due cucchiai di semi di cumino in un bicchiere di acqua. Successivamente si filtra e si beve il preparato.

Viversano.net

VIVERSANO.net è il sito di riferimento per la sana alimentazione, i rimedi naturali per essere sempre in forma e in salute e la cosmesi naturale. Siamo online dal 2012 con la missione di creare una risorsa utile ed affidabile per promuovere uno stile di vita più sano e naturale.

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *