Mangiare di stagione a Novembre: elenco completo di frutta e verdura

Mangiare frutta e verdura di stagione fa bene all’uomo e alla natura. Vediamo quali sono i frutti e gli ortaggi da mettere nel carrello della spesa a novembre.

Frutta di novembre Verdura di novembre
Arance Batata
Cachi Bietola
Castagne Broccoli
Cedri Carciofi
Clementine Cardo
Kiwi Carote
Mandaranci Cavolfiore
Mandarini Cavoli
Mapo Cicoria
Mela cotogna Cime di rapa
Mela Cipolle
Melagrana Daikon
Noci Finocchio
Pere Insalate
Pinoli Porri
Olive Radicchio
Rape
Sedano
Spinaci
Zucche
Topinambur
Scopri anche gli alimenti di Ottobre e quelli di Dicembre

Mangiare di stagione a novembre: la frutta

Novembre è un mese perfetto per mangiare mele, pere, cachi, kiwi, castagne, ma anche frutti spesso dimenticati, quali melagrana e mela cotogna, ricchissimi di nutrienti e dalle mille proprietà benefiche.

Copertina dell'articolo - Alimenti di stagione a novembre

La mela cotogna, particolarmente ricca di pectina, è ottima da mangiare cotta. Si presta, inoltre, alla preparazione di torte caserecce dal sapore autunnale, oltre che ad essere trasformata in un’ottima confettura: la cotognata.

La melagrana è ricchissima di antiossidanti e può essere utilizzata per la preparazione di succhi di frutta sani e naturali.

Mele e pere sono forse tra i frutti più consumati a novembre e per tutta la stagione fredda; ricchi di fibra alimentare e vitamine contribuiscono al benessere dell’intestino e dell’organismo in generale. Il detto non mente: “una mela al giorno toglie il medico di torno”.

I kiwi sono un concentrato di vitamina C e favoriscono la prevenzione delle malattie da raffreddamento aiutando il sistema immunitario a mantenersi in salute.

I cachi sono soprattutto molto ricchi di minerali ed energetici; aiutano quindi ad affrontare i primi freddi con il giusto slancio.

Nel carrello di novembre, possiamo cominciare a mettere anche qualche agrume. Gli agrumi saranno tra i protagonisti principali della tavole di dicembre, ma già questo mese si possono trovare tra i banchi della frutta di stagione mandaranci, cedri, arance, mapo e clementine.

Non possiamo, infine, dimenticare le castagne. Tecnicamente non sono un frutto, ma il seme della pianta del castagno e offrono la possibilità di fare il pieno di minerali e vitamine. Sono particolarmente caloriche e, quindi, più che mangiarle a fine a pasto, è consigliabile usarle per sostituirne la parte glucidica.

Guarda il nostro video:

Mangiare di stagione a novembre: la verdura

Oltre alla frutta appena vista, novembre è un mese in cui troviamo diversi ortaggi che ci accompagneranno tutto l’inverno, con i quali possiamo fare scorta di tutte quelle vitamine utili a superare il freddo con energia e salute.

In particolare, novembre è soprattutto mese di zucche, cavoli, cavolfiori, verze, broccoli e rape e cime di rapa.

La zucca, grazie al sapore delicato, può essere utilizzata per la preparazione di tanti piatti, dall’antipasto al dolce. Ha un elevato potere saziante e pochissime caloriche; è dunque adatta anche a chi voglia seguire una dieta ipocalorica. È estremamente digeribile ed è quindi consigliata ai bambini, anche in fase di svezzamento.

Cavoli, cavolfiori, verze, broccoli e rape sono tutti ortaggi ricchi di minerali, vitamine e antiossidanti. Hanno, inoltre, un buon contenuto di clorofilla; aiutano, dunque, l’organismo a produrre emoglobina e, di conseguenza, a contrastare le anemie.

Come la zucca, sono alimenti poco calorici e ad elevato potere saziante. Altri ortaggi presenti sulle tavole di novembre sono lattughe, patate, carote, cicoria e cipolle.

Se vuoi scoprire altre curiosità e consigli riguardo frutta e verdura di stagione a Novembre, non perderti la puntata del nostro podcast: ascolta qui: Frutta e verdura di stagione a Novembre.

Scarica: mangiare di stagione a Novembre
Una ricetta per mangiare di stagione a novembre

Pasta con i cavolfiori

La pasta con i cavolfiori è un piatto semplice da preparare ed è molto sano.
Ingredienti (per 4 persone): 1 cavolfiore di medie dimensioni, 320 gr di penne rigate integrali o altra pasta corta, olio extravergine d’oliva, pangrattato e pepe nero.

Procedimento: lavare il cavolfiore e tagliarlo ottenendo tante cimette. Portare a bollore abbondante acqua salata, mettere a cuocere i cavolfiori per circa mezz’ora, aggiungere poi la pasta.

Quando la pasta sarà cotta, scolare pasta e cavolfiori insieme, rimettere nella pentola di cottura e aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva a crudo, una macinata di pepe nero e una manciata generosa di pangrattato. Mescolare con un cucchiaio di legno e servire.


Margherita Russo

Traduttrice, redattrice e blogger specializzata in contenuti per la medicina. Scrive per portali e blog che si occupano di salute naturale e stile di vita sano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button