Curcuma e zenzero. Due spezie dalle straordinarie proprietà, non solo gustose ma veri e propri rimedi naturali che uniti insieme aumentano le loro potenzialità. Scopriamo allora quali sono i benefici di questa accoppiata e alcune idee per utilizzare curcuma e zenzero insieme.
Curcuma e zenzero sono due spezie di cui si sente sempre più spesso parlare e che sono state al centro di numerose ricerche scientifiche negli ultimi anni. Si tratta di ottimi rimedi naturali in tante situazioni ma anche insaporitori d’eccellenza per primi e secondi piatti, tisane, bevande ed estratti di frutta e verdura.

La curcuma e lo zenzero sono tradizionalmente utilizzati soprattutto nelle cucine orientali ma anche noi che viviamo ad altre latitudini dovremmo tenere sempre disponibili queste spezie e imparare a sfruttare tutte le loro potenzialità per arricchire il cibo che consumiamo ogni giorno.
Ma cosa succede utilizziamo curcuma e zenzero insieme? Sicuramente diamo una sferzata di ottime sostanze antinfiammatorie, antiossidanti e antitumorali al nostro organismo. Scopriamo allora più da vicino tutte le proprietà di curcuma e zenzero.
Curcuma e zenzero: le proprietà
La curcuma vanta un elenco di proprietà davvero interessante e forse non sono stati scoperti ancora tutti i benefici che questa spezia può offrire al nostro organismo. Spiccano comunque le sue doti antinfiammatorie, antidolorifiche e antiossidanti oltre che la capacità di arrestare l’avanzata di alcuni tipi di cellule cancerose.
La radice di curcuma inoltre è un’ottima alleata del buon funzionamento del fegato e dello stomaco ma ha dimostrato anche la capacità di prevenire la comparsa di diabete di tipo 2 e addirittura di agire positivamente sul sistema nervoso al pari di un antidepressivo.
Anche lo zenzero in realtà non è da meno. Un pezzetto di questa radice è in grado di migliorare la digestione alleviando il senso di nausea, agisce come antinfiammatorio e antidolorifico, previene e cura raffreddore e mal di gola, allontana il rischio di ammalarsi di alcuni tipi di tumore e, dato il suo effetto anticoagulante, evita la comparsa di trombi.
Come avrete capito, inserire queste sostanze naturali nella propria dieta quotidiana, tranne che in rari casi (vedi avvertenze) non può che fare bene. Unite insieme poi aumentano l’effetto antinfiammatorio all’interno del corpo, agiscono come antibatterici e antivirali rafforzando le difese immunitarie e favoriscono il benessere di tutto il corpo.
Ma come utilizzarli insieme? Scopriamo alcune semplici ricette con curcuma e zenzero.
Curcuma e zenzero: 6 ricette per usarli insieme
1 Tisana curcuma e zenzero
Molto nota e utilizzata è la tisana a base di zenzero e limone, pochi sanno che se ne può preparare una in cui si unisce insieme anche la curcuma. Gli ingredienti per prepararla sono:
- 1 tazza d’acqua
- Miele (se si sente necessità di dolcificare)
- Radice di zenzero › 1 pezzetto
- Un po’ di succo di limone
- Curcuma in polvere (o fresca) › 1 cucchiaino
- In un pentolino con l’acqua versate lo zenzero precedentemente grattugiato e la polvere di curcuma;
- Portate ad ebollizione e mantenete sul fuoco per circa 8/10 minuti;
- Filtrate il tutto, versate in una tazza e aggiungete il succo di limone e il miele;
- Generalmente si consiglia l’assunzione di una tazza al giorno.
Per completezza di informazione, è bene ricordare che la bollitura di zenzero e curcuma può ridurre il quantitativo di alcuni elementi presenti (come la curcumina presente nella curcuma) o ridurre l’effetto antibatterico dello zenzero, e quindi far perdere alcune delle proprietà della bevanda. Viceversa però, vi sono alcuni elementi (come lo zingerone contenuto nello zenzero e utile per contrastare disturbi intestinali) che si formano a seguito della bollitura. Pertanto, per assicurarsi tutti i benefici, può essere consigliabile alternare la preparazione della bevanda: a volte potete aggiungere questi ingredienti all’acqua calda (ma non bollente) e lasciarli in infusione per 10 minuti, altre volte invece è possibile preparare il decotto facendo bollire le radici, come scritto sopra.
2 Acqua aromatizzata zenzero e limone più curcuma
Se preferite una bevanda più fresca a base di questi ingredienti, potete optare per la preparazione di un’acqua aromatizzata classica a base di zenzero e limone a cui aggiungerete anche un po’ di curcuma.
- Acqua › 500 ml
- Radice di curcuma › 1 pezzetto
- Radice di zenzero › 1 pezzetto
- 3 fette di di limone
- Mettete l’acqua in una brocca e versatevi dentro curcuma e zenzero grattugiati;
- Aggiungete le fette di limone ben lavate e lasciate riposare il tutto in frigorifero per almeno 24 ore;
- In questo modo il sapore sarà più leggero e delicato (dato che le spezie non sono state sottoposte a bollitura), se invece preferite un sapore più deciso potete seguire la ricetta della tisana curcuma e zenzero che, una volta pronta e portata a temperatura ambiente, può essere riposta in frigorifero in modo tale da farla diventare fresca in breve tempo.
3 Frullato con curcuma e zenzero
Anche un normale frullato, ad esempio quello alla banana realizzato con latte o con una bevanda vegetale, può essere arricchito con curcuma e zenzero guadagnando una marcia in più. Un cucchiaino di curcuma in polvere e una grattugiata di zenzero fresco (o un cucchiaino se in polvere) sono le dosi ideali che possono però variare anche in base ai gusti personali. Potete sperimentare poi tanti altri abbinamenti aggiungendo curcuma e zenzero ad altri frullati di frutta e verdura, a centrifughe o estratti.
4 Risotto curcuma e zenzero
Curcuma e zenzero insieme si sposano bene anche con alcuni piatti salati, ad esempio con un buon risotto. In questo caso vi conviene utilizzare la variante in polvere e aggiungere un cucchiaino di ciascuna spezia a fine cottura proprio come fareste con un più tradizionale risotto allo zafferano. Nulla vieta comunque, se preferite, di aggiungere invece un pezzetto di zenzero grattugiato e un cucchiaino di curcuma in polvere o di utilizzare entrambe le spezie fresche.
5 Zuppa di lenticchie con curcuma e zenzero
Un altro primo interessante che si può arricchire con queste due spezie è una zuppa di lenticchie o a base di altri legumi e cereali. Anche in questo caso si possono aggiungere le spezie a crudo direttamente a fine cottura spolverandole sopra insieme ad un filo d’olio. Se invece volete che il sapore, in particolare dello zenzero, sia più deciso e omogeneo potete grattugiare un pezzo di radice già mentre la zuppa si sta preparando, diciamo all’incirca a metà cottura.
6 Pollo o seitan con curcuma e zenzero
Curcuma e zenzero insieme si utilizzano anche per aromatizzare il pollo. Chi non mangia carne può sperimentare invece un secondo piatto a base di pezzetti di seitan saltati in padella con un goccio d’olio, un cucchiaino di curcuma e uno (o mezzo) di zenzero.
Avvertenze
Anche quando si parla di sostanze naturali c’è sempre da tenere in considerazione le possibili controindicazioni e i casi in cui l’utilizzo è sconsigliato.
La curcuma in particolare non deve essere assunta da chi soffre di calcoli biliari mentre in caso di malattie epatiche è sempre bene chiedere il parere di un esperto.
Per quanto riguarda lo zenzero, invece, l’indicazione è quella di non eccedere nelle dosi dato che se assunta in quantità eccessiva questa spezia provoca malesseri gastrointestinali. Da evitare poi l’utilizzo in caso si stiano assumendo farmaci antinfiammatori o anticoagulanti.
Dove trovare curcuma e zenzero in polvere

Curcuma in polvere
Dal cuore della radice di curcuma si ottiene una polvere dal colore arancione intenso. Il colore della curcuma è molto importante per riconoscerne la qualità, più il colore è aranciato più la curcuma è il risultato di una lavorazione artigianale.

Zenzero in Polvere
Zenzero in polvere, indicato per frutta cotta, piatti in agrodolce, tisane oppure da bere in acqua calda contro la nausea e disturbi intestinali.
Quando si può bere curcuma e zenzero? Prima ho dopo i pasti? Grazie
Salve Giampiero, date le numerose proprietà di queste due spezie, è possibile bere la tisana o l’infuso in vari momenti della giornata: se ad esempio vuole beneficiare degli effetti digestivi di queste due spezie, sarebbe più indicato sorseggiarle dopo i pasti, per un effetto depurativo e antinfiammatorio può invece assumere la bevanda durante la giornata, anche lontano dai pasti.
Salve, io che soffro un po di gastrite posso assumere la curcuma e lo zenzero?
Salve a lei Nicoletta, grazie alle loro proprietà lo zenzero e la curcuma hanno anche una funzione protettiva verso l’apparato gastrointestinale, per cui sono consigliate in presenza di gastrite. Faccia però attenzione a non eccedere con le quantità: dosi eccessive possono provocare differenti fastidi ed effetti collaterali, e magari anche esacerbare il suo disturbo.
Sto assumendo pradaxa da 150..e da qualche giorno che bevo te allo zenzero e curcuma.. Sono diabetica.. Posso?
Gentile Anna Maria, l’assunzione di farmaci anticoagulanti in contemporanea a curcuma e zenzero è generalmente sconsigliabile, data l’azione fluidificante e naturalmente anticoagulante dei due composti vegetali.
Soffro pressione alta e assumo quotidianamente farmaci tra cui anche la cardioaspirina; la tisana allo zenzero e curcuma può crearmi problemi?
Gentile Salvatore, lo zenzero è generalmente controindicato in associazione con farmaci anticoagulanti come la cardioaspirina: viste le sue proprietà fluidificanti, infatti, esso potrebbe potenziare pericolosamente l’azione del farmaco. Per questo motivo, gliene sconsiglio l’uso.
Salve, sto bevendo zenzero cucuma limone e miele, pero’ prendo tutti i giorni una pastiglia di cardioaspirina, è corretto?
Salve Paolo, normalmente è sconsigliata la contemporanea assunzione di farmaci anticoagulanti (cardioaspirina) e di zenzero, che ha mostrato effetti sulla fluidificazione del sangue e, pertanto, potrebbe potenziare pericolosamente l’azione della cardioaspirina. Ne parli col suo medico curante per valutare insieme la soluzione migliore.
Dott.ssa Alessandra Esposito
Buongiorno, è un po di tempo che mi preparo tutte le mattine una bella tisana con the verde zenzero limone e miele, ho intenzione di aggiungere un po di curcuma. Mi chiedo però se sia meglio far bollire l’acqua con lo zenzero e la curcuma dentro. Facendo bollire le radici si distruggono le proprietà? Grazie
Caro Riccardo, la bollitura di zenzero e curcuma può effettivamente ridurre il quantitativo di alcuni elementi presenti (come la curcumina presente nella curcuma) o ridurre l’effetto antibatterico dello zenzero, e quindi far perdere alcune delle proprietà della bevanda. Viceversa però, vi sono alcuni elementi (come lo zingerone contenuto nello zenzero e utile per contrastare disturbi intestinali) che si formano a seguito della bollitura. Pertanto, per assicurarsi tutti i benefici, può essere consigliabile alternare la preparazione della bevanda: abitualmente aggiunga questi ingredienti all’acqua calda (ma non bollente), altre volte invece può preparare il decotto facendo bollire per pochi minuti le radici, come descritto nell’articolo.
Dott.ssa Stefania Cocolo
Quella che in quest’articolo è chiamata tisana, in realtà è un decotto.
Ciao, in questo caso si tratta effettivamente di un decotto poiché prevede un tempo di ebollizione. Tuttavia, anche il termine tisana è allo stesso modo corretto poiché generalmente è utilizzato per indicare un tipo di bevanda, in questo caso una bevanda composta da estratti di curcuma e zenzero. I termini “decotto” e “infuso” invece, indicano il modo di estrazione dei principi attivi presenti nelle piante.
Un caro saluto 🙂
Ciao, zenzero e curcuruma sono buoni x la dieta..
Buongiorno io sto bevendo da qualche giorno zenzero con curcuma. Da ieri sera sto prendendo uno sciroppo per la tosse. Dite che se bevo anche la tisana fa qualcosa?
Gentile Luana, la tisana con zenzero e curcuma ha proprietà fortemente antinfiammatorie e antisettiche, per cui la sua assunzione potrebbe avere un grande giovamento per il mal di gola.
Dott.ssa Barbara Ziparo
Salve a tutti ! Sento sempre parlare la medicina ufficiale che ci annebbia la mente con rimedi medicinali, ci sono risorse naturali molto più’ efficaci eppure sembra che le TV, i giornali favoriscano queste soluzioni, basta vedere le iene su il giornalista A. Panzironi! In fondo Panzironi non fa’ altro che rendere più’ visibile la soluzione naturale , eppure lo vogliono far passare per matto!! Come il famoso Dott. Di bella! Solo in Italia non viene riconosciuto il suo metodo! Pero la scienza mondiale non e’ della stessa opinione! Come mai?
Buona sera io sono ipertesa e assumo il ramipril x la pressione posso bere una tisana di zenzero e curcuma? Grazie
Come possa avere il tè Zenzero eCurcuma
fattelo da sola è facilissimo da preparare ed inoltre è più sano ed economico di quello pronto che trovi nei supermercati