- Proprietà di miele e curcuma
- Come assumere Miele e Curcuma
- La conservazione di Miele e Curcuma
- Controindicazioni e avvertenze
La curcuma si è fatta spazio nelle nostre dispense da pochi anni. Nota e utilizzata nelle culture orientali per le sue eccezionali proprietà, questa radice è sempre più al centro dell’attenzione anche della ricerca scientifica per le sue numerose doti (antiossidanti, antinfiammatorie, antitumorali, ecc.).

Il miele è un prodotto utile contro mal di gola e tosse, si può sciogliere in una bevanda calda o assumere direttamente con il cucchiaino gustandolo lentamente in bocca. Questa sostanza, ricavata dalle api, fa parte della nostra tradizione e delle ricette curative delle nostre nonne.
Ma cosa succede se uniamo insieme miele e curcuma? Realizziamo in questo modo un efficace antibiotico naturale e andiamo a sfruttare le doti di entrambe le sostanze nel migliore dei modi. Ma scopriamo adesso più da vicino le proprietà di miele e curcuma.
Miele e Curcuma: le proprietà
Le proprietà benefiche del miele più conosciute e apprezzate sono: il potere antibiotico, ovvero la capacità di contrastare i batteri, ma anche il suo essere un buon sedativo naturale in caso di tosse al pari di molti sciroppi e prodotti in commercio. Non dimentichiamo infine che il miele è anche un buon antinfiammatorio naturale.
La curcuma offre poi un’infinità di benefici al nostro organismo: è antiossidante, antinfiammatoria, antidolorifica e ha dimostrato anche la capacità di bloccare l’avanzata dei tumori. Sostiene inoltre l’attività del fegato, aiuta la digesitone, previene il diabete tipo 2 e sembra essere anche un buon antidepressivo.
Il composto a base di curcuma e miele può quindi tornare utile ai primi sintomi di influenza, tosse, raffreddore, mal di testa e altre problematiche legate ai malesseri stagionali.
Queste sostanze sono molto utili per lenire infiammazioni delle alte vie respiratorie e della gola. Non a caso miele e curcuma per la tosse risultano particolarmente efficaci. Da una parte il miele tende ad ammorbidire le mucose e sedare la tosse mentre la curcuma agisce come un antifiammatorio a tutti gli effetti. Entrambi hanno inoltre potere antibiotico e antisettico e rafforzano le difese del nostro organismo che può così fronteggiare meglio l’attacco da parte di batteri, virus o altri microrganismi.
Importante sottolineare infine che, a differenza dei tradizionali antibiotici, questo composto naturale è assolutamente esente dagli effetti collaterali tipici dei noti medicinali, in primis la distruzione della flora batterica buona. Al contrario miele e curcuma migliorano le funzioni intestinali e favoriscono la digestione.
Come assumere Miele e Curcuma
Innanzitutto vediamo come preparare il composto a base di miele e curcuma. La proporzione ideale da utilizzare è 1 cucchiaio di curcuma per 100 grammi di miele (importante che sia biologico per evitare di ingerire sostanze dannose). I due ingredienti vanno ben mescolati insieme e subito posti in un contenitore di vetro con coperchio e conservati in frigorifero.
C’è chi consiglia l’assunzione del composto di miele e curcuma a piccole dosi ravvicinate nel corso del primo giorno: mezzo o 1 cucchiano ogni ora, il secondo giorno: ogni due ore e il terzo giorno: ogni tre. In questo caso viene utilizzato a tutti gli effetti come una medicina naturale che sarebbe meglio sciogliere delicatamente in bocca oppure, come descriveremo di seguito, versare in un pochino di acqua calda o altra bevanda da sorseggiare con calma.
Vi consigliamo di consultare il proprio medico nel caso si voglia intraprendere questo tipo di cura, a maggior ragione se si stanno assumendo farmaci.
1Bevanda calda di curcuma e miele
Se l’idea di mandare giù un cucchiaino del composto (tre o più volte al giorno) così com’è non vi sembra possibile a causa del gusto troppo forte potete sciogliere il cucchiaino di miele e curcuma in una bevanda calda. Può essere della semplice acqua, tè o latte vegetale (es. latte di riso o latte di soia).
2Curcuma e miele con limone, zenzero e cannella
Per potenziare l’effetto antibiotico e antimicrobico potete aggiungere anche del succo di limone o dello zenzero. Ottimo anche l’abbinamento con la cannella (ne basta un cucchiaino da miscelare insieme agli altri ingredienti).
3Frullato o contrifugato alla curcuma
Potete anche utilizzare il composto di miele e curcuma per preparare un frullato utilizzando in aggiunta del latte vegetale e se volete anche della frutta fresca frullata.
Nel caso vogliate preparare un centrifugato (o estratto se utilizzate un estrattore di succo), potete farlo utilizzando frutta fresca biologica e di stagione con l’aggiunta di curcuma fresca che potete trovare nei negozi di prodotti biologici ed ultimamente anche nei supermercati più riforniti. Infine, potete addolcire a piacimento con un cucchiaino del miele che preferite!
4Budino alla curcuma
Se volete preparare un budino, potete farlo aggiungendo al classico frullato descritto sopra, un addensante naturale come l’agar agar
5Golden Milk
Conoscete il Golden Milk? È un’ottima bevanda che si prepara con latte, pasta di curcuma, olio di mandorle e che si può dolcificare con il miele.
La conservazione di Miele e Curcuma
Se avete preparato il composto a base di miele e curcuma, potete conservarlo in frigorifero e consumarlo entro pochi giorni (massimo 5 ma meglio 3). Un consiglio sempre valido è quello di preparare quantità ridotte per avere un composto sempre fresco che mantiene meglio le sue proprietà.
Avvertenze e controindicazioni
Curcuma e miele è un rimedio naturale generalmente adatto a tutti ma come sempre ci sono delle eccezioni. La curcuma in particolare non deve essere assunta da chi soffre di calcoli alla cistifellea mentre in caso di malattie epatiche è sempre bene chiedere il parere di un esperto. Il miele invece è generalmente sconsigliato a chi soffre di diabete.
Vorrei sapere che influsso ha miele, curcuma e pepe aggiungendo la vitamina c. Lo sto adoperando da una settimana sperando che mi passi il male alle ginocchia ma… purtroppo aumenta
Grazie, Giorgio
Caro Giorgio, come avrà letto nell’articolo la curcuma ha proprietà antinfiammatorie splendide, così come il miele. Nel caso della curcuma l’effetto antinfiammatorio sulle articolazioni è stato provato in alcuni studi. L’aggiunta di vitamina C non amplifica questi effetti. Tuttavia non sempre queste integrazioni sono sufficienti ed è fondamentale approfondire la problematica, soprattutto se il dolore permane e aumenta. Il mio consiglio è quello di richiedere un parere medico; se vuole e se non soffre di altre patologie (in particolari di calcoli biliari) può continuare con l’assunzione di curcuma!
E chi soffre di gastrite e colite e non può usare il pepe va bene ugualmente senza?
Buongiorno Edda, purtroppo l’assenza di pepe interferisce sull’assorbimento della cucrumina. Le consiglio di fare quindi particolare attenzione ad avere anche una sostanza grassa (es. olio o olio di cocco).
Dott.ssa Stefania Cocolo
mi hanno regalato un vasetto di miele con curcuma 2% senza che sia indicato il luogo provenienza . del miele .L’etichetta dice “preparato di miele e curcuma” Prodotto in Italia per ITALBENESSERE
Via Cadorna 54 Lipomo (CO).
ma Lipomo via Cadorna c’è un negozio di Calzolaio.
Misembra una truffa.
saluti
Da qualche mese come abitudine ogni mattina a digiuno prendo un cucchiaino di una pozione a base di curcuma e miele preparata da me. Vorrei sapere se va bene presa in questo modo e se dovrei prenderla a cicli o se va bene per sempre o se potrei alternare con acqua, limone e zenzero. GRAZIE
Buongiorno Tonia, se lei è in salute può continuare tranquillamente ad assumere la sua porzione di curcuma e miele ma, per migliorare l’assorbimento delle benefiche proprietà della curcuma, le consiglio di aggiungere anche un pizzico di pepe.
Dott.ssa Alessandra Esposito – Biologa Nutrizionista