Sintomi dell’influenza: i rimedi naturali più efficaci per ridurli e prevenirli

Ogni anno, con l’arrivo del freddo, arriva anche la febbre e i malesseri a lei legata: mal di testa, dolori articolari, male alle ossa, ecc. Vediamo come utilizzare alcune piante e spezie che possono aiutare ad alleviare i sintomi influenzali.

Con il temine influenza si intende un’infezione causata da un virus e che può presentare diversi sintomi: febbre, raffreddore, mal di gola, stanchezza generale e dolori muscolari e articolari.

Donna raffreddata con sintomi influenzali

I virus colpiscono maggiormente durante i mesi freddi poiché d’inverno rimaniamo più a lungo in ambienti chiusi e affollati e ci costringono a rimanere a letto per diversi giorni.

In caso di febbre, specialmente se non supera i 38°C, vi sono alcuni rimedi naturali molto efficaci che possono aiutare ad alleviare i sintomi dell’influenza, aiutando anche il nostro organismo a guarire naturalmente più in fretta. Vediamo quali sono e perché aiutano.

Rimedi naturali contro i sintomi influenzali

I rimedi proposti, possono essere d’aiuto per alleviare mal di testa, dolori, mal di gola, raffreddore e tosse, tutti sintomi tipici dell’influenza. Prima di assumere qualsiasi rimedio, però, valutate bene col vostro medico se, nel vostro caso specifico, vi possono essere controindicazioni o interazioni con eventuali terapie farmacologiche in corso.

1 Salice

Il salice è una pianta dalle grandi proprietà antinfiammatorie e risulta un validissimo rimedio naturale contro l’influenza. Gli estratti di questa pianta sono ricchi di salicina, un principio attivo dall’azione simile a quella dell’acido acetilsalicilico, del quale è precursore. I suoi effetti sono principalmente antipiretici, antinfiammatori e analgesici, risultando utile per alleviare mal di testa, dolori articolari e abbassare la febbre. Contro l’influenza si assume possibilmente a stomaco pieno, sottoforma di tintura madre o estratto secco.

2 Sambuco

Insieme al salice, una delle piante officinali più note per ridurre i sintomi influenzali è il sambuco. Nello specifico, questa pianta risulta particolarmente utile contro le infiammazioni delle vie respiratorie quali faringiti, bronchiti, tosse o raffreddore. L’estratto liquido, inoltre, ha dimostrato capacità antivirali nei confronti del virus influenzale, bloccandone la replicazione.

3 Echinacea

Tra i rimedi utili per prevenire o ridurre i sintomi dell’influenza troviamo anche l’echinacea. Si tratta di una pianta dalle spiccate proprietà antinfiammatorie e immonostimolanti. Per queste sue virtù viene largamente utilizzata in fitoterapia per prevenire i malanni stagionali o velocizzare la guarigione dall’influenza. La si trova sottoforma di estratti, pianta sfusa o tintura madre.

4 Timo

Il timo può essere utilizzato sotto forma di erba essiccata per suffumigi o decotti da bere per liberare le vie respiratorie o da aggiungere all’acqua della vasca per calmare i dolori a muscoli e articolazioni. Anche l’olio essenziale di timo è utile in caso di influenza, diffuso nell’ambiente o versato su un fazzoletto per liberare le vie respiratorie.

L’infuso si prepara con un cucchiaino di timo essiccato ogni 200 millilitri di acqua; per i suffumigi utilizzate 50 grammi di timo in due litri di acqua.

Potete inoltre preparare un unguento che calmerà i dolori e vi aiuterà a respirare meglio: sciogliete a bagnomaria due cucchiai di burro di karitè, antinfiammatorio, e una volta sciolto togliete dal fuoco.

Versate in un barattolo pulito e, mescolando, aggiungete 7 gocce di olio essenziale di timo, 5 gocce di olio essenziale di rosmarino e 3 gocce di olio essenziale di eucalipto. Utilizzate l’unguento da spalmare sul corpo per alleviare dolori muscolari e articolari causati dall’influenza e, contemporaneamente, liberare le vie respiratorie grazie all’effetto balsamico degli oli essenziali.

5 Rosa canina

La rosa canina è una pianta appartenente alla famiglia delle rosacee, diffusa anche nel nostro Paese. Ricca di vitamina C, la rosa canina è un efficace rimedio adatto a prevenire e combattere i sintomi dell’influenza, rafforzare le difese immunitarie dell’organismo e combattere infezioni, in particolare il raffreddore. Generalmente la si assume in estratti, compresse o gemmoderivati da utilizzare secondo le indicazioni fornite dal medico o dal farmacista.

6 Zenzero

Lo zenzero è un rimedio utile per alzare le difese immunitarie, prevenire l’influenza e per calmare i sintomi influenzali in generale. A tale scopo potete bere fino a tre tazze al giorno di decotto di zenzero. Portate a bollore 250 millilitri di acqua con due cucchiaini di radice in polvere di zenzero, lasciate in infusione cinque minuti, poi filtrate e bevete il decotto ancora caldo.
In alternativa, potete aggiungere un cucchiaino di radice in polvere di zenzero agli infusi già visti a base di timo o origano, per potenziarne l’effetto.

7 Curcuma

Come lo zenzero, anche la curcuma ha effetti antinfiammatori e aiuta a contrastare i dolori e l’infiammazione tipica della febbre. Portate a bollore un litro d’acqua con circa otto grammi di radici di curcuma. Lasciate in infusione per dieci minuti e bevetene una tazza (250 millilitri) quattro volte al giorno per alleviare i sintomi influenzali e guarire più in fretta.

8 Aglio

L’aglio è un vecchio rimedio utilizzato per combattere l’influenza stagionale. Grazie alle sue proprietà antibatteriche, infatti, l’aglio aiuta l’organismo a guarire dall’influenza. Inoltre, il consumo regolare di aglio stimola le naturali difese dell’organismo, svolgendo così una buona azione preventiva nei confronti di influenza e raffreddore. Per ottenere benefici è bene assumere almeno uno spicchio di aglio crudo al giorno.

9 Origano

L’origano può essere utilizzato sotto forma di infuso contro tosse, catarro e mal di gola o usato per realizzare suffumigi per liberare le vie respiratorie.

Per preparare la tisana, lasciate in infusione per cinque minuti un cucchiaino di origano essiccato in una tazza di acqua bollente; filtrate e bevetene tre o quattro tazze al giorno.

I suffumigi si preparano lasciando in infusione 50 grammi di origano essiccato in due litri di acqua bollente, dopodiché si respirano i vapori dell’acqua sistemando un asciugamano sulla testa. Ripetete due volte al giorno per avere maggiori benefici.

10 Menta

Per rinfrescare la pelle in caso di febbre alta e contemporaneamente liberare le vie respiratorie, aggiungete tre o quattro gocce di olio essenziale di menta a un cucchiaio di gel di Aloe vera. Utilizzate il gel massaggiandolo sul corpo, insistendo su piedi e caviglie, mani e polsi e petto. Massaggiata sulle tempie, inoltre, l’essenza di menta aiuta ad alleviare il mal di testa.

11 Basilico

Per favorire la sudorazione notturna e quindi abbassare la febbre, bevete una tazza di tisana al basilico la sera prima di addormentarvi. Preparate la tisana facendo bollire 250 millilitri d’acqua in cui lascerete poi in infusione per cinque minuti un cucchiaino di basilico essiccato. Filtrate e bevete l’infuso ancora caldo.

12 Rosmarino

Per calmare i dolori articolari e muscolari dovuti dall’influenza, preparate un decotto con quattro rametti di rosmarino fresco o un cucchiaio di rosmarino essiccato in un litro d’acqua. Dopo aver portato a bollore l’acqua, lasciate in infusione per dieci minuti e aggiungete il decotto nell’acqua calda della vasca.

In alternativa, potete aggiungere dalle 30 alle 50 gocce di olio essenziale di rosmarino a 50 millilitri di olio di mandorle dolci e utilizzare l’olio da massaggiare sul corpo per alleviare i dolori.

13 Ginseng

Il Ginseng, originario dell’Asia, è noto da secoli per la sua attività tonica, antiossidante e protettiva. La sua attività adattogena ne fa un validissimo aiuto per proteggere il corpo da stanchezza dovuta agli sbalzi climatici, al lavoro che tende ad intensificarsi verso fine dell’anno e aiuta a proteggere polmoni, fegato e colon.

La dose consigliata è quella di 1 o 2 capsule di estratto secco da prendere al mattino a digiuno da inizio novembre a fine gennaio . In alternativa è possibile sciogliere 45 gocce di tintura madre in poca acqua da bere una volta al giorno, al mattino prima di colazione.

14 Astragalo

L’astragalo è una pianta anch’essa originaria dell’Asia. È il rimedio adatto se i sintomi dell’influenza si fanno sentire. Grazie al contenuto di saponine triterpeniche e polisaccaridi aiuta il nostro organismo stimolando le difese immunitarie. Si consiglia l’assunzione di 40 gocce di tintura madre sciolte in poca acqua 2 volte al giorno, lontano dai pasti. In alternativa è possibile assumere estratto secco, reperibile in erboristeria o farmacia.

15 Acerola

L’acerola deve le sue proprietà terapeutiche al fatto di essere ricca di vitamina C e antiossidanti. A scopo preventivo, contro febbre e raffreddore, assumere acerola per tutto il periodo invernale. La si può trovare principalmente in compresse, appositamente formulate per avere un alto quantitativo di vitamina C.

Tatiana Maselli

Laureata in Erboristeria, autrice di libri e appassionata di ambiente, rimedi naturali e cosmesi fai da te, dal 2011 organizza laboratori itineranti per insegnare a preparare da sé saponi, cosmetici e detersivi per la casa.

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *