Ricoperto da spine acuminate, la spessa buccia del durian nasconde un cuore tenero e cremoso. Il colore può variare dal bianco al rosa, fino ad assumere tonalità rossastre. La sua larghezza può raggiungere i 30 centimetri e può arrivare a pesare 5 chili.

Nonostante l’odore pungente, la polpa del durian maturo è dolce ed ha un sapore talmente particolare da non poter essere descritto a parole, come se fosse un mix dei migliori frutti tropicali.
In Italia è molto difficile da trovare, per questo motivo è consigliato a coloro che si trovano a viaggiare verso l’India, la Thailandia e l’Indonesia di assaggiarlo direttamente sul posto dove cresce in maniera naturale. La pianta del durian ha bisogno di un clima tropicale per crescere, oltre che di un’abbondante dose di acqua.
Durian: proprietà nutrizionali
Il durian è particolarmente ricco di acido ascorbico (vitamina C), il quale alza le difese immunitarie, partecipa alla rigenerazione di ossa e capillari e aiuta l’organismo ad assimilare il ferro. Secondo alcuni studi condotti nel 2011, il frutto durian contiene più vitamina C di un kiwi e un arancio.
A sorprendere è anche la grande quantità di flavonoidi contenuta. Secondo le statistiche, ne contiene circa 10 volte tanto qualsiasi altro frutto. I flavonoidi sono apprezzati in particolar modo per le loro proprietà antitumorali e l’effetto benefico che esercita sul cuore.
Il durian inoltre, è buona fonte di antociani oltre che un’importante riserva di beta-carotene e di triptofano, il quale regola le attività nervose. Oltre alla vitamina C è ricco di B1, B2 e B6.
Per quanto riguarda i minerali, il durian è ricco di ferro, forsforo, magnesio, potassio, rame, zinco e manganese (importante co-fattore per la produzione dell’enzima superossido-dismutasi, forte antiossidante naturale).
Valori nutrizionali per 100g di durian: | |
---|---|
Acqua | 65 g |
kcal | 147 |
Proteine | 1,5 g |
Grassi | 5,3 g |
di cui saturi | 0 g |
Carboidrati | 27,1 g |
di cui zuccheri | 0 g |
Fibre | 3,8 g |
Potassio | 436 mg |
Colesterolo | 0 g |
Durian: benefici per l’organismo
La pianta del durian può raggiungere altezze notevoli. Pensiamo che questo frutto tanto benefico può essere sospeso anche a 50 metri di altezza. Ma quali sono i benefici del durian?
Come abbiamo visto è ricco di vitamina C e B, flavonoidi, antociani e beta-carotene. A livello pratico, come alcuni studi recenti hanno dimostrato, il durian aiuta l’intestino, il fegato e il cuore a mantenersi in buona salute. Grazie alla presenza di triptofano è ottimo anche per il sistema nervoso, combattendo nervosismo, stress e stati depressivi. Ottimo inoltre per il sistema circolatorio grazie alle discrete quantità di potassio.
Il durian rientra inoltre nella classifica degli alimenti ricchi di antiossidanti e pertanto, oltre a prevenire varie malattie che nascono dalla degenerazione cellulare, lotta anche contro l’invecchiamento cutaneo.
Tra le altre proprietà benefiche del durian troviamo il suo essere un ottimo alleato per il buon funzionamento della tiroide, per contrastare l’emicrania, la tigna e l’irregolarità dell’intestino. Inoltre rende stabili i valori dello zucchero nel sangue.
La polpa del durian non è l’unica a possedere benefici per l’organismo. Anche le sue foglie infatti si rivelano utili, specialmente sotto forma di infuso per contrastare la febbre e altri stati influenzali. A questo scopo anche le radici possono essere utilizzate.
Il forte odore lo rende invece un vero repellente per gli insetti, mentre non fa desistere moltissimi animali come le tigri, elefanti, oranghi e alcuni uccelli a consumarlo.
Durian: Controindicazioni
Il primo lato negativo, già evidenziato, del durian è l’odore sgradevole, definito da molti ben peggiore di un cibo andato a male e capace di farsi sentire anche a diversi metri di distanza. Nei paesi tropicali dove nasce spontaneo è ad esempio vietato portarlo negli aeroporti e negli hotel.
Non è solo l’olfatto a risentirne. Sembra infatti che un secondo effetto collaterale del durian è quello di creare fastidio a chi ne consuma in grandi quantità. Questo frutto tropicale ha proprietà caustiche nei confronti di labbra e gola, per tanto è bene non esagerare con le quantità. Alcuni studi avrebbero portato alla luce anche effetti collaterali del durian per coloro che soffrono di colesterolo alto e ipertensione. In questi casi quindi, è consigliabile chiedere il parere del medico curante prima di procedere con il consumo del frutto durian.
quale è la perdita in attività vitaminica mangaiando la composta di durian?