Ipertensione

L’ipertensione, chiamata comunemente “pressione alta” è una problematica molto frequente soprattutto superata una certa età. Si tratta di una situazione di cui spesso ci si accorge solo in occasione di un generico controllo ma che non va assolutamente sottovalutata in quanto è considerata un serio fattore di rischio cardiovascolare.

Ma cosa si intende per ipertensione? Una pressione che supera i livelli considerati normali ovvero una pressione sistolica (massima) di 120 mmHg e diastolica (minima) di 80 mmHg. Valori di pressione alta da trattare sono generalmente quelli superiori o pari a 140 mmHg di “massima” e 90 mmHg di minima. Naturalmente queste sono indicazioni generali alle quali possono esserci delle dovute eccezioni da valutare sempre con l’aiuto di un medico.

Le cause dell’ipertensione possono essere diverse: stile di vita sedentario, alimentazione sregolata, presenza di alcune patologie come l’ipertiroidismo o malattie a carico dei reni, abitudini sbagliate come fumo e alcool, sovrappeso o forte stress. C’è da dire poi che a volte la pressione alta è dovuta ad una predisposizione genetica o a condizioni contingenti (ad esempio una grande arrabbiatura).

In alcuni casi è possibile evitare l’utilizzo di farmaci per abbassare la pressione servendosi invece di semplici regole che riguardano lo stile di vita e una corretta alimentazione contro l’ipertensione. Ottimi consigli sono ad esempio: fare attività fisica, evitare di utilizzare troppo sale in cucina e consumare il meno possibile cibi confezionati (dove il sale è nascosto ma spesso presente in grandi quantità), mantenere il giusto peso corporeo e non fumare.

Mangiare con una certa accortezza è senza dubbio un rimedio semplice ed efficace per tenere a bada la pressione. In particolare bisogna stare attenti a non eccedere con il sale ma anche con zuccheri e grassi animali, da bandire assolutamente poi alcolici e superalcolici. Come sempre si consiglia una dieta in cui siano presenti almeno 5 porzioni tra frutta e verdura e cereali integrali.

Esistono poi dei buoni rimedi naturali per l’ipertensione tra i quali spiccano l’aglio, il biancospino, l’olivo, la curcuma ma anche i probiotici. Prima di utilizzarli parlatene sempre con un esperto che vi indicherà rimedio e dosi più indicate per la vostra situazione specifica.

Dieta, consigli e rimedi utili in caso di ipertensione:

Back to top button