Capelli crespi e sfibrati: come farli tornare a splendere con i rimedi naturali

Contro i capelli crespi e sfibrati la natura ci fornisce rimedi che in modo semplice, veloce e pratico possono trasformarsi in efficaci trattamenti rigeneranti.

Umidità, sole, vento, l’utilizzo di phon e piastra… molteplici sono le cause che possono rendere i capelli secchi, sfibrati e ribelli alla pettinatura peggiorando o rendendo ingestibili i capelli molto ricci. Le cause per cui i capelli possono apparire crespi e aridi, infatti, sono moltissime e possono avere sia una origine congenita sia dipendere da fattori esterni.

Capelli crespi e sfibrati: i rimedi naturali

In molti casi i capelli presentano la struttura del fusto extra riccia e sfibrata per ereditarietà, o ancora la fibra capillare può indebolirsi a causa di diete povere di proteine, vitamine e micro minerali la cui carenza può inibire il fisiologico processo di cheratinizzazione che è alla base della buona salute della chioma.

Altre cause possono invece dipendere da trattamenti “esterni” troppo aggressivi o troppo frequenti quali permanenti, tinture, utilizzo di prodotti aggressivi che possono risultare eccessivamente stressanti per il capello che tende progressivamente a indebolirsi.

Infine anche fattori ambientali come vento, esposizione eccessiva al sole, il cloro presente nell’acqua della piscina, l’inquinamento atmosferico rendono i capelli aridi, crespi e difficili da disciplinare. Spesso tutti i fattori descritti intervengono insieme influendo negativamente sulla salute e la luminosità della fibra capillare e inasprendo le caratteristiche dei capelli ricci. Ma vediamo come la natura ci può aiutare.

Come lavare e asciugare i capelli crespi

Il trattamento dei capelli crespi necessita di alcuni piccoli accorgimenti durante la fase di lavaggio. Per iniziare è importante tenere in considerazione come la temperatura dell’acqua sia alla base della salute e della bellezza dei capelli; in una prima fase è meglio preferire un’acqua caldo-tiepida per permettere alla cuticola dei capelli di aprirsi, permettendo un lavaggio efficace.

Questo è il momento ideale per l’applicazione di un olio di trattamento che facilmente potrà esser assimilato dalla fibra capillare rigenerando e ristrutturando la struttura dei capelli. Prima della fase di risciacquo il nostro suggerimento è di effettuare un delicato massaggio con la punta delle dita per stimolare la microcircolazione del cuoio capelluto migliorando l’apporto di ossigeno e nutrienti.

Nella fase conclusiva della detersione è da preferire acqua tiepido-fredda, essenziale per ricompattare le fibre di cui è composta la cheratina e donare un effetto lucido e disciplinato. L’acqua in eccesso deve essere tamponata con un panno senza strizzare o stressare eccessivamente, mentre nella fase di asciugatura e piega vi suggeriamo di utilizzare il phon a una distanza di circa 15 cm, lontano soprattutto dalle radici per non sovra stressare il processo di rigenerazione del capello.

Infine, il nostro ultimo accorgimento è limitare i lavaggi settimanali allo stretto necessario per non rimuovere la pellicola lipidica che svolge un’azione protettiva ed emolliente nei confronti del capello.

Come nutrire e disciplinare i capelli sfibrati e crespi

Nella cura del capello crespo e sfibrato la composizione del prodotto può davvero fare la differenza. Il nostro consiglio è di preferire prodotti naturali e puri, privi di elementi chimici, derivati petrolchimici e siliconici che permetteranno di idratare e nutrire il capello in profondità in modo fisiologico.

L’olio di Monoi di Tahiti è un alleato indispensabile per migliorare il livello d’idratazione profonda dei capelli. Sono le donne tahitiane a insegnarci il suo perfetto utilizzo fatto di impacchi rigeneranti pre-shampoo e di rifiniture disciplinanti sulle lunghezze. La texture dell’olio di Monoi di Tahiti è unica nel suo genere: secca, poco unta, di velocissima assimilazione e dall’inebriante profumo di Tairè tipico dei mari del Pacifico; ecco le caratteristiche di un olio che da millenni garantisce una chioma compatta e disciplinata anche in climi tropicali caratterizzati da umidità, salsedine e vento.

Un altro dono della natura è l’olio di Argan, l’oro degli altipiani dell’Atlante, utilizzato dalle popolazioni berbere per proteggere i capelli dal vento e dalle elevate temperature del deserto. Poche gocce pettinate sulle lunghezze disciplinano i capelli crespi più ribelli e rappresentano un ottimo alleato per proteggere la fibra capillare dai danni ossidativi generati dall’esposizione solare.
La texture dell’olio di argan è più confortevole e avvolgente e ben si adatta ai capelli più stressati e devitalizzati che necessitano di generosi impacchi riparatori pre-shampoo.

Come preparare un impacco per capelli crespi

Quando i capelli crespi si presentano molto secchi è importante effettuare una volta alla settimana un impacco idratante, un trattamento di rigenerazione profonda a base di miele, olio di oliva e yogurt, da abbinare alle proprietà aromaterapiche stimolanti dell’olio essenziale di cannella.

La ricetta al miele pare risalga agli inizi del settecento e per molti anni fu a esclusivo utilizzo della regina Anna di Inghilterra che ne fece precisa richiesta allo speziale di corte per rendere setosi i suoi regali capelli.

Preparare la maschera di bellezza è molto semplice

  • Mescolare in una ciotola 2 cucchiai di olio di oliva e 10 gocce di o. e. di cannella;
  • A parte miscelare un vasetto di yogurt naturale con 2 cucchiai di miele;
  • Unire tutti gli ingredienti utilizzando una frusta da cucina per velocizzare la miscelazione;
  • Infine procedere con un generoso impacco sui capelli umidi partendo dalle radici fino alle punte da risciacquare dopo circa 20 di minuti di posa.

Come integrare l’alimentazione

La salute e la bellezza dei capelli partono dalla tavola. Un’alimentazione equilibrata e ricca di vitamine e micro minerali assicureranno un aspetto sano e una chioma voluminosa. Ad esempio lo zinco e gli alimenti ricchi di zinco come pesce e cereali integrali non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta come anche gli alimenti ricchi in vitamina B6.

Quando l’alimentazione non è sufficiente e i capelli risentono di periodi particolarmente faticosi e stressanti possiamo ricorrere ad integratori capaci di fornire alla chioma tutti quei nutrienti di cui necessita. In questo caso la natura sarà sempre una buona alleata e il nostro consiglio è scegliere integratori ricchi in complessi vitaminici del gruppo B e micro minerali dove non devono mancare zinco, selenio e rame considerati i più utili a rafforzare la struttura cheratinica dei capelli.


Dott.ssa Barbara Bertoli

Laureata in Farmacia presso l'università di Torino e specializzata in chimica e scienza dei prodotti cosmetici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button