- Tutti i prodotti erboristici:
- Piante officinali
- Oli essenziali
- Oli cosmetici
- Idrolati
- Tisane
Oli essenziali: guide, consigli e utilizzo
Gli oli essenziali sono sostanze estratte dalle piante e possono essere anche molto pregiati. Il loro utilizzo varia a seconda della necessità e del modo d’uso. Esistono essenze per rilassarsi, per alleviare il mal di testa o per migliorare la concentrazione, ma non solo. Le potenzialità delle essenze sono tante e possono colorare la nostra vita in molti modi rendendoci più allegri, rilassati, spensierati o trovare le energie per svolgere una certa attività. Generalmente si diffondono nell’ambiente attraverso appositi diffusori (anche elettrici), ma possono essere diffuse anche tramite spray, candele o termosifoni. Si possono poi spalmare sulla pelle insieme ad un olio vettore (mandorla, jojoba, avocado ecc) per sfruttarne i benefici a livello locale. Ricordiamo infine, che esistono essenze ad uso alimentare che possono insaporire di gusto e benefici le nostre ricette.
Anche la conservazione degli oli essenziali è importante. Molti, ad esempio, sono sensibili alla luce solare, quindi vanno conservati in contenitori scuri, lontano da fonti di calore e con una temperatura abbastanza fresca, non superiore ai 20 gradi. In questo modo possono durare anche diversi mesi. Gli olii essenziali di agrumi tendono a ossidarsi in minor tempo e per questo hanno una durata leggermente inferiore agli altri. In questa sezione troverai approfondimenti su ogni singola essenza, per conoscerne proprietà, utilizzi ed eventuali controindicazioni.
Oli essenziali dalla A alla Z:
- Arancio amaro
- Bergamotto
- Camomilla
- Cannella
- Citronella
- Elicriso
- Eucalipto
- Gelsomino
- Geranio
- Incenso
- Lavanda
- Limone
- Mandarino
- Menta
- Patchouli
- Ravintsara
- Rosa
- Rosmarino
- Sandalo
- Tea tree Oil
- Timo
- Vaniglia
- Vetiver
- Ylang-Ylang
- Zenzero