Olio essenziale di Patchouli: proprietà e usi in aromaterapia e cosmesi

L’essenza di patchouli è un ottimo rimedio naturale per contrastare gli stati di ansia e depressione. Inoltre, è molto utile in ambito cosmetico per rigenerare i tessuti e curare la pelle grassa e acneica. Scopriamo gli utilizzi del patchouli in aromaterapia e cosmesi!

L’essenza di patchouli viene estratta dalle foglie di una pianta che cresce soprattutto in Asia e che viene ampiamente utilizzata in profumeria come nota di base, grazie al suo profumo aromatico molto intenso, erbaceo, legnoso, ma allo stesso tempo dolce-speziato.

Copertina dell'articolo - Olio essenziale di patchouli

L’olio essenziale di patchouli è molto denso e concentrato dal color giallo ambra. In aromaterapia viene utilizzato come tonico della psiche grazie a i suoi effetti soprattutto antidepressivi e rivitalizzanti.

Invece, in ambito cosmetico, l’essenza di patchouli è utile come antibatterico e antifungino e risulta un buon alletato nel caso di pelle grassa e acneica. L’essenza di patchouli è utilizzabile sulla pelle se diluita opportunamente in oli vegetali, creme, gel ecc. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le proprietà e i benefici dell’olio essenziale di patchouli.

Proprietà e benefici dell’olio essenziale di Patchouli

Ecco quali sono le proprietà più interessanti e i benefici dell’olio essenziale di patchouli.

✓ Antidepressivo

Questa essenza agisce efficacemente come tonico mentale, per aiutare a ritrovare uno stato di benessere, forza vitale e buonumore. Per questo scopo, vi consigliamo di usare qualche goccia di essenza di patchouli nel diffusore per le essenze.

✓ Antibatterico e antifungino

Il patchouli è un valido aiuto nel caso di pelle colpita da acne, funghi e relative irritazioni cutanee. Questo olio è da utilizzare in basse dosi e può essere associato ad altri oli essenziali come il tea tree e la lavanda, per beneficiare di un’azione sinergica molto più efficace sulla pelle.

✓ Antisettico e cicatrizzante

L’essenza di patchouli ha proprietà antisettiche e astringenti, apporta molti benenfici alla pelle grassa e con brufoli. Inoltre, l’azione cicatrizzante e rigenerante dei tessuti migliora l’aspetto della pelle rendendola più liscia e uniforme. Anche in questo caso, si può associare l’olio di patchouli ad altre essenze come il bergamotto o il rosmarino.

✓ Antistress e antiansia

Il patchouli, oltre ad essere un tonico della psiche, ha un’azione rilassante e antiansia. Per favorire queste proprietà sarano utili dei massaggi o dei bagni caldi aromatici con altre essenze come la rosa, la vaniglia e la lavanda.

✓ Anticellulite

L’olio di patchouli agisce sul sistema linfatico favorendo il drenaggio dei liquidi. Inoltre, l’azione astringente migliora la circolazione sanguigna. I benefici del patchouli contro la cellulite saranno migliori se andrete a creare un mix di essenze mirate e specifiche. Per esempio, assieme al patchouli, potete aggiungere dell’essenza di limone, rosmarino e cipresso.

Come utilizzare l’olio essenziale di Patchouli

1 Bagni aromatici

In questo caso, potete usare il patchouli per dei bagni anticellulite oppure rilassanti. Prendete 200 g di sali del Mar Morto, a cui sono riconosciute proprietà drenanti e detossinanti, e aggiungete 10 gocce di olio essenziale di patchouli e 5 gocce di essenza di rosa. Mischiate il composto e lasciatelo riposare per mezz’ora. In una vasca di acqua calda versate questi sali aromateci e godetevi gli straordinari benefici di questo rimedio naturale per una ventina di minuti. Preparate questi bagni aromatici preferibilmente la sera.

2 Diffusione nell’ambiente

In aromaterapia è consigliabile diffondere 3 gocce di olio essenziale di patchouli nel brucia essenze per la casa. Potete usare il patchouli la sera prima di coricarvi, oppure anche durante il giorno, per favorire il buonumore e la concentrazione. Se l’aroma del patchouli è troppo pungente, potete mischiarlo con delle essenze di agrumi che favoriscono il buonumore, oppure della lavanda per un maggior potere calmante; per esempio, nel vostro brucia essenze, diluite in acqua 2 gocce di patchouli e 4 gocce di lavanda, oppure bergamotto o mandarino.

3 Massaggi

In questo caso, vi consigliamo di creare questo composto per fare dei massaggi curativi per il corpo e per la mente. Unite 25 ml di olio di cocco e 25 ml di olio di avocado e aggiungete 4 gocce di essenza di patchouli. Fate dei massaggi localizzati anche per aiutarvi a drenare i liquidi in eccesso, effettuando dei movimenti circolari dal basso verso l’alto. Ripetete questo massaggio una volta al giorno per almeno un quarto d’ora.

4 Creme e gel per viso-corpo

È il modo più semplice per utilizzare il patchouli perchè vi basterà diluire 3-4 gocce di essenza in 50 ml di crema viso, gel o pomata specifica per combattere, acne, brufoli, funghi ecc. Per un’azione più efficace potete mettere 2 gocce di patchouli e 2 gocce di olio essenziale di tea tree in una pomata alla calendula e applicare il composto sulle zone da trattare 3 volte al giorno.

Profumo: Pungente, legnoso, dolce e speziato
Abbinamenti: Tea tree, lavanda, rosa, vaniglia, rosmarino e tutti gli oli essenziali di agrumi
Nome scientifico: Pogostemon cablin
Famiglia: Rosacee
Zone di provenienza: Zona tropicale dell’Asia, Cina, India, Sud-Est asiatico, Africa Occidentale
Parte utilizzata: Vengono distillate le foglie col metodo della distillazione in corrente di vapore
Dove si acquista: In erboristeria, parafarmacia, nei negozi di prodotti biologici e per la cura della persona, on-line.

Controindicazioni dell’olio essenziale di Patchouli

L’olio essenziale di patchouli è molto concentrato per cui è sempre consigliabile usare un basso dosaggio e diluirlo in oli vegetali o creme, per evitare fenomeni di ipersensibilizzazione e irritazione cutanea. Inoltre, l’essenza di patchouli è controindicata durante la gravidanza e l’allattamento. È bene evitare l’uso del patchouli se si sono manifestate allergie verso la pianta.

Abbiamo visto quali sono le proprietà e i benefici dell’olio essenziale di patchouli. E voi lo utilizzate per l’aromaterapia o la cosmesi? Scriveteci un commento e condividete con noi la vostra esperienza!

Dove acquistare l’essenza di Patchouli

Abbiamo selezionato personalmente alcuni prodotti che rispecchiano alti standard di qualità, per aiutarvi nella scelta e nell’acquisto di un olio essenziale puro e naturale.

Olio essenziale di Patchouli

Questo olio essenziale, dall’odore forte e persistente, viene estratto dalle foglie di Patchouli (Pogostemon cablin) una pianta di origine orientale.

Olio essenziale puro di Patchouli

Olio essenziale puro al 100% estratto dalle foglie fermentate di Patchouli proveniente da agricoltura biologica. Ideale per uso cosmetico e aromaterapico.

Alcuni articoli sono affiliati (ovvero se acquisti tramite il nostro link, noi riceviamo una piccola commissione).


Fiorenza Lepore

Appassionata di aromaterapia e cosmesi naturale e biologica, ha frequentato diversi corsi e lavorato per un'azienda del settore. Da alcuni anni si occupa anche di autoproduzione di profumi e cosmetici naturali.

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button