Elicriso in erboristeria: proprietà e guida all’uso

Le proprietà dell’elicriso lo rendono un valido rimedio antinfiammatorio, utile contro problematiche della pelle, ma non solo. Scopri proprietà e usi dell’elicriso.

L’elicriso è una pianta nota fin dall’antichità e usata principalmente per le sue proprietà antinfiammatorie e antistaminiche. Trova però molti altri impieghi: è utile ad esempio per pelli mature, dermatiti, in caso di scottature o piccole ferite, come drenante e disintossicante, ecc.

Elicriso: proprietà e benefici

L’Elicriso ha da sempre avuto la sua definizione per eccellenza in “Sole d’oro”; la parola Elicriso infatti proviene dalle parole greche “Helios” (sole) e da “Chrysos” (oro) proprio per via del suo intenso colore durante il periodo della sua infiorescenza.

Questa pianta fa per te se:

  • Cerchi un alleato contro piccoli problemi cutanei
  • Hai rossori o prurito alla pelle
  • Cerchi un rimedio che possa aiutare contro psoriasi o eczemi
  • Hai subìto una piccola bruciatura e vuoi un rimedio
  • Cerchi un antistaminico naturale
  • Vuoi un rimedio espettorante per la tosse
  • Hai problemi di forfora o prurito alla testa

Elicriso: le proprietà benefiche

I principi attivi contenuti nella pianta di Elicriso sono: oli essenziali, triterpeni, flavonoidi, acido caffeico, tannini, fitosteroli. È proprio questa sinergia di principi attivi che conferisce all’elicriso proprietà utili a contrastare diverse problematiche, fra cui acne, scottature solari, dermatiti, psoriasi, herpes, forfora, capelli fragili o che si spezzano, problemi alle vie respiratorie, infiammazioni allergiche, ecc.

✓ Proprietà dell’elicriso: astringente e lenitivo della pelle

Per le sue proprietà astringenti e lenitive, l’elicriso è utilizzato in vari prodotti cosmetici per alleviare i rossori e le screpolature della pelle, trova infatti un ottimo impiego nelle dermopatie come acne, eczemi, dermatiti, psoriasi, herpes e infiammazioni della pelle. È inoltre consigliato per le pelli mature perchè è anche un ottimo antiage, contrastando l’invecchiamento della pelle e la formazione di rughe. L’Elicriso apporta beneficio agendo come astringente e antisettico, dona sollievo, aiuta la cicatrizzazione di tagli e ferite disinfettandole. In caso di scottature e bruciature l’azione lenitiva permette la guarigione eliminando il rossore e rigenerando la cute anche in presenza di cheloidi.

✓ Benefici dell’elicriso sui capelli e come antiforfora

L’elicriso sui capelli svolge un’azione disintossicante, è un ottimo antiforfora, regolarizza la produzione del sebo e agisce come lenitivo e antinfiammatorio del cuoio capelluto in caso di prurito o desquamazione del cuoio capelluto. Rivitalizza e ristruttura il capello irrobustendone il fusto in caso di capelli fragili che si spezzano, in commercio possiamo trovare numerosi prodotti per capelli a base di questa pianta come shampoo, balsamo ed olio di elicriso, che rafforzano e donano luminosità alla chioma.

✓ Elicriso: drenante e detox

In presenza di tossine dovute ad eccessi alimentari o da consumo di farmaci, intossicazione alimentare o allergia, il consumo di elicriso stimola e migliora la circolazione attenuando i disturbi del microcircolo soprattutto della parte inferiore del corpo, causa della fastidiosa sensazione di gonfiore. L’azione di drenaggio tissutale drena fegato e vasi linfatici rimuovendo le tossine.

✓ Proprietà dell’elicriso: antistaminico naturale

Contro le allergie l’Elicriso agisce come antistaminico naturale. L’uso per via interna è utile nel trattamento delle riniti, congiuntiviti allergiche, negli spasmi eccessivi dell’asma e nelle infiammazioni di origine allergica.

✓ Proprietà dell’elicriso: espettorante balsamico

In caso di problemi alle vie respiratorie come tosse e bronchite favorisce l’eliminazione del catarro e attenua gli spasmi della tosse. Lo si può assumere per via interna tramite sciroppo a base di elicriso o in infuso da consumarsi caldo con eventuale aggiunta di miele (vi consigliamo il miele di tiglio, dalle note proprietà calmanti ed espettoranti).

Elicriso: gli utilizzi principali

Vediamo ora come utilizzare l’elicriso per sfruttarne tutte le sue qualità.

1 Come antistaminico naturale

Contro le allergie è utile l’impiego di Elicriso in tintura madre dosaggio come indicato nella confezione solitamente circa 20/30 gocce in un bicchiere di acqua per 3 volte al giorno prima dei pasti. In caso di allergie è si consiglia di iniziare il trattamento almeno due settimane prima del periodo delle allergie e continuare per tutto il periodo in alternanza al gemmoderivato di Ribes Nigrum.

2 Per i problemi della pelle

In presenza di scottature, psoriasi ed eczemi per alleviarne i fastidi potete fare lavaggi e spugnature dopo aver fatto bollire per 5 minuti una manciata di fiori di Elicriso in circa 1 lt di acqua, una volta freddo, filtrare e procede al trattamento cutaneo. Gli impacchi donano beneficio anche in caso di geloni e piedi freddi. Rimedi a base di elicriso nei negozi specializzati si trovano anche in forma di crema viso, corpo e detergenti ad azione astringente per le pelli grasse da usare 2 volte al giorno mattino e sera.

3 Espettorante e calmante contro tosse

L’infuso caldo di Elicriso dona beneficio in caso di tosse e bronchite, l’azione emolliente aiuta a sbloccare ed eliminare il catarro, in questo modo velocizza la guarigione. Consumarne 4 tazze al giorno sino a miglioramento dei sintomi per poi ridurne il dosaggio, continuare con 1 tazza al giorno anche qualche giorno dopo la scomparsa degli stessi.

4 Oleolito di elicriso contro i dolori

In caso di dolori muscolari, reumatici e traumi al sistema muscolo-scheletrico l’oleolito di Elicriso è un ottimo rimedio da tenere a portata di mano. Lo si crea mettendo circa 100gr di fiori secchi in olio di girasole (risulta meno acre all’odore, ma va bene anche olio extra vergine di oliva o di mandorla), il tutto in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, lo si deve scuotere almeno 1 volta al giorno e deve restare chiuso in un posto buio per 40 giorni, trascorsi questi lo si deve filtrare e mettere in un barattolo sempre di vetro scuro riparato dalla luce: ed ecco creato il vostro Oleolito di Elicriso pronto da massaggiare sulla parte dolorante.

5 In caso di ematomi e lividi

Diluite 3 gocce di o.e. di Elicriso in un cucchiaio di oleolito di arnica e utilizzate per dare un rapido sollievo in caso di ematomi, così facendo renderete più veloce il processo di riassorbimento del livido.

6 Come utilizzare l’elicriso sui capelli

Contro la forfora o per irrobustire i capelli fragili frizionare il cuoio capelluto durante il lavaggio dei con l’infuso dello stesso o aggiungendo ad uno shampoo neutro posto in una tazzina da caffè una goccia di olio essenziale. Nel caso preferiate un rimedio più veloce e già pronto, nei negozi specializzati si trovano shampoo all’Elicriso.

Informazioni Botaniche

L’Elicriso, il cui nome botanico è Helichrysum Italicum Don,è chiamato anche semprevivo d’Italia e fa parte della famiglia delle Asteraceae. Questa pianta perenne, diffusa in tutta l’Europa meridionale (in Italia è comune trovarla al centro, al sud e nelle isole), può raggiungere i 40-50 cm di altezza, ed è facilmente riconoscibile per la sua consistenza coriacea con fiori di un bellissimo colore giallo oro. Le foglie sono sottili, aghiformi e ricoperte da una peluria lanuginosa che emana un profumo intenso, simile a quello del curry.

Associazioni consigliate
Le piante in sinergia con l’Elicriso:

Acne: Elicriso + o.e. Cisto + o.e. Lavanda diluiti in oli vegetali
Infiammazione da Allergia: T.M. Elicriso + Gemmoderivato Ribes Nigrum
Scottature: Olio di Elicriso + Crema di Calendula
Rinfrescare e disinfettare la cute: Olio di Elicriso + gel di Aloe + Olio di Iperico
Drenante: Estratto di Elicriso + T.M. Solidago

Controindicazioni ed effetti collaterali dell’Elicriso

La pianta di Elicriso nelle sue varie estrazioni è controindicata nei bambini, in gravidanza e allattamento, nei soggetti ipersensibili e con disturbi emotivi e agli allergici alla famiglia delle asteracee. Sconsigliato in sinergia con farmaci anticoagulanti. Prima dell’assunzione, consultare il medico in caso di calcoli biliari.

La pianta dell’Elicriso è utilizzata per comporre corone e bouquet profumati. Per uso erboristico, si raccolgono i rametti fioriti, si fanno essiccare in un luogo fresco e soleggiato per la creazione di oleoliti, tinture e quant’altro non necessiti l’utilizzo della pianta fresca.

Dove trovare l’Elicriso

L’Elicriso lo possiamo trovare facilmente in erboristeria, o nei negozi specializzati e anche online in forma di tintura madre, macerato oleoso, olio essenziale o sfuso. Per i più appassionati che amano passeggiare nelle campagne è facile trovare l’Elicriso durante il suo periodo di fioritura.

Acquistare online prodotti a base di elicriso

Abbiamo selezionato personalmente alcuni prodotti che rispecchiano alti standard di qualità, per aiutarvi nella scelta e nell’acquisto di prodotti efficaci e sicuri.

olio essenziale floripotenziato

Elicriso – Olio Essenziale Floripotenziato

L’incontro fra l’olio essenziale, puro fuoco, e il rimedio del rispettivo fiore, crea una sinergia che porta il ritmo e la vibrazione del preparato ai livelli a cui siamo in grado di accoglierli e assaporarli meglio.

estratto idroalcolico

Elicriso Bio – Estratto Idroalcolico

Estratto idroalcolico di elicriso Bio. Ad uso interno può essere usato per contrastare dermopatie (psoriasi, eczemi da contatto), epatopatie, sindromi allergiche bronchite subacuta e cronica con o senza sindrome asmatica e/o enfisema. Ad uso esterno: psoriasi, eczemi, scottature solari, ustioni, geloni, rinopatia, congiuntivite allergica.

shampoo con elicriso

Shampoo all’Elicriso

Nella tradizione erboristica è conosciuto l’uso dell’Elicriso dove c’è prurito, arrossamento e desquamazione della pelle. In questa preparazione l’Elicriso è accompagnato da Iperico, Calendula, Achillea e dal profumo di Tea tree, Lavanda e Bergamotto.

Alcuni articoli sono affiliati (ovvero se acquisti tramite il nostro link, noi riceviamo una piccola commissione).


Silvia Terracciano

Naturopata Operatrice Olistica diplomata in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico presso la Jean Monnet di Bruxelles.

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button