Assaporare una tisana a base di cannella vi donerà una sensazione di grande calore e benessere, grazie al suo gusto speziato e alle sue proprietà carminative e digestive. Ecco 5 ricette per fare una tisana alla cannella.
Soprattutto durante la stagione autunnale e invernale abbiamo bisogno di scaldarci con delle tisane che abbiano dei principi attivi che siano in grado di regalarci dei momenti di armonia e benessere. In particolare, la cannella è un ingrediente indispensabile per le nostre tisane perchè ha il potere di scaldare e dare un tocco speziato alla nostra bevanda.

Ma bere una tisana a base di cannella ci aiuterà anche ad agevolare la digestione, prevenendo il gonfiore addominale; inoltre, la tisana alla cannella avrà una funzione antibatterica contro la presenza di virus e batteri nell’organismo, aiuterà ad abbassare il livello di colesterolo e glicemia nel sangue e, infine, agirà come tonico della circolazione sanguigna.
Inoltre, è bene considerare che utilizzare questa spezia ci regalerà un benessere aromaterapico unico: infatti, la cannella dà forza e vitalità ed è un ottimo tonico anche a livello mentale. Ma scopriamo nel dettaglio come realizzare 5 tisane fai da te a base di cannella!
Tisana alla cannella: i benefici
Ecco i benefici della tisana alla cannella e quando assumerla durante la giornata.
✓ Digestiva
La tisana alla cannella ha delle proprietà digestive molto efficaci soprattutto se assunta dopo i pasti. Vi sentirete in poco tempo molto bene, anche se avete mangiato troppo.
✓ Scaldante
La cannella ha la capacità di trasmettere calore e questa sua caratteristica è particolarmente gradita durante le fredde e umide sere autunnali e invernali. Il suo aroma speziato e il suo calore vi daranno un senso di grande benessere.
✓ Carminativa
Questa spezia, assieme ad altre erbe aromatiche contrasta il fenomeno della pancia gonfia. Potete bere una tisana alla cannella sgonfiante dopo i pasti principali.
✓ Antibatterica
La cannella ha delle proprietà antibatteriche eccezionali e può essere utilizzata durante la stagione invernale per tenere lontani raffreddori ed influenze virali.
✓ Tonico della circolazione
La cannella risulta molto utile per favorire la circolazione. In questo caso potete bere fino a 3 tazze durante l’arco della giornata.
✓ Utile contro la glicemia alta
Come abbiamo visto sopra, la cannella è una spezia dalle proprietà ipoglicemizzanti, quindi è utile per abbassare la glicemia. Per questo motivo, la tisana alla cannella bevuta dopo un pasto aiuterà nel controllo di questo parametro.
5 tisane alla cannella: ricette fai da te
1 Tisana digestiva alla cannella, zenzero e limone
È una tisana scaldante e digestiva, da utilizzare dopo i pasti, a base di bastoncini speziati di cannella, in grado di donare un senso di calore e protezione. Ecco gli ingredienti per una tazza di tisana:
- Mezza stecca di cannella o mezzo cucchiaino di polvere
- Radice di zenzero › Mezza fettina
- Limone › 1 fetta
- Miele
- Prendete un pentolino con 250 ml di acqua e portatelo ad ebollizione;
- Spegnete il fuoco e versate la cannella, la fetta di zenzero e la fetta di limone;
- Coprite il pentolino con un coperchio e lasciatelo in infusione per almeno 5 minuti;
- Dolcificate con un po’ di miele biologico e bevete dopo i pasti principali.
2 Tisana aromatica con cannella, arancio e mela
Questa tisana aromatica ricorda il tè di Natale proprio per il suo mix speziato e fruttato. Ecco gli ingredienti necessari per 50 g di tisana:
- Stecche di cannella › 10 gr
- Pezzi di mela disidratata › 7 gr
- Fette di arancio essiccate o bucce di arancio essiccate › 10 gr
- Chiodi di garofano › 3 gr
- Tè nero › 20 gr
- Dolcificante a piacere
- Dopo aver acquistato tutti gli ingredienti della tisana, uniteli insieme in un contenitore di vetro con chiusura ermetica;
- Portate ad ebollizione 250 ml di acqua e versate un cucchiaio di tisana aromatica alla cannella e frutta;
- Spegnete il fuoco e lasciate in infusione qualche minuto;
- Potete dolcificare questa ricetta fai da te con un po’ di zucchero di canna grezzo;
- Bevete questa tisana quando volete durante l’arco della giornata.
3 Tisana armonizzante: cannella, melissa e rosa canina
Questa tisana armonizzante è un rimedio naturale in grado di donare calore grazie alla cannella, energia grazie alla rosa canina ricca di vitamina C e serenità grazie alla melissa. Per 50 g di tisana sono necessari i seguenti ingredienti:
- Stecche di cannella › 15 gr
- Foglie di melissa › 20 gr
- Frutti di rosa canina › 15 gr
- Miele
- Dopo aver acquistato tutti gli ingredienti della tisana, uniteli insieme in un contenitore di vetro con chiusura ermetica;
- Portate ad ebollizione 250 ml di acqua;
- A questo punto, versate un cucchiaio di tisana armonizzante e lasciate in infusione circa 8-10 minuti;
- Potete dolcificare questa bevanda con un cucchiaino di miele millefiori;
- Bevete la vostra tazza di tisana dopo i pasti principali.
4 Tisana sgonfiante con cannella, finocchio e anice stellato
La tisana a base di cannella, semi di finocchio e anice stellato avrà un effetto digestivo e sgonfiante dell’addome e della pancia. Create questo mix aromatico con i seguenti ingredienti:
- Stecche di cannella › 15 gr
- Semi di finocchio › 15 gr
- Anice stellato › 5 gr
- Anice semi › 10 gr
- Radice di liquirizia › 5 gr
- Dopo aver amalgamato bene tutti gli ingredienti mettete 250 ml di acqua sul fuoco fino alla bollitura;
- Versate un cucchiaio di tisana sgonfiante e spegnete il fuoco;
- Coprite il pentolino e lasciate in infusione per 5 minuti;
- Questa tisana ha un gusto dolce molto gradevole, per cui non è necessario aggiungere dolcificanti. Da bere dopo i pasti principali.
5 Tisana per la circolazione alla cannella, centella e rusco
Questa tisana ha la funzione di tonificare i vasi sanguigni, migliorando la circolazione e favorendo il drenaggio dei liquidi. Ecco gli ingredienti per 50 g di tisana.
- Stecche di cannella › 10 gr
- Foglie di centella › 10 gr
- Foglie di rusco › 10 gr
- Foglie di betulla › 10 gr
- Foglie di menta › 10 gr
- Miele
- Preparate un infuso classico con 250 ml di acqua e un cucchiaio di questa tisana per la circolazione;
- Lasciate in infusione in acqua bollente per almeno 5 minuti, filtrate e dolcificate con un cucchiaio di miele se lo gradite;
- Bevete questa tisana durante l’arco della giornata.