6 oli naturali per la bellezza dei capelli

Gli oli vegetali sono dei preziosi alleati per la cura e la bellezza dei capelli. Seguite i nostri consigli sugli oli vegetali più adatti a voi e provate a realizzare le ricette dedicate a maschere, impacchi e mix ristrutturanti!

Gli oli vegetali se puri e naturali al 100% sono ottenuti per lavorazione meccanica di semi, noccioli e frutti e contengono al loro interno un insieme di principi nutritivi fondamentali per la cura e la bellezza dei nostri capelli.

6 oli per capelli: guida alle proprietà e all'uso

Vitamine, minerali, proteine che ristrutturano la fibra del capello, idratano, combattendo l’eccessiva secchezza, aridità e l’effetto dell’uso di prodotti chimici e piastre che possono danneggiare ulteriormente.

Inoltre, gli oli vegetali cosmetici proteggono anche la cute evitando l’insorgere di dermatiti, forfora e altre patologie specifiche. Gli oli per capelli sono ancora più efficaci se arricchiti di altre sostanze funzionali come gli oli essenziali e alcuni attivi cosmetici come per esempio l’aloe vera, lo yogurt, il miele ecc. Ma vediamo subito quali sono gli oli naturali per la bellezza dei capelli.

6 oli naturali per capelli da provare

1 Olio di mandorle dolci

L’olio di mandorle dolci è ricavato dalla spremitura a freddo dei frutti del Prunus Dulci, una pianta largamente diffusa nella zona del Mediterraneo. L’olio di mandorle dolci ha proprietà nutrienti e idrattanti sui capelli, aiutando a prevenire le doppie punte e l’eccessiva secchezza.

Inoltre, ha proprietà lenitive che aiutano in caso di cute sensibile. Vi consigliamo di usarlo puro sulla cute e su tutta la lunghezza dei capelli. Lasciate in posa qualche ora e poi procedete al lavaggio con uno shampoo delicato. Potete usare l’olio di mandorle dolci sui capelli anche una volta alla settimana e ogni volta che sentite l’esigenza di nutrire i vostri capelli.

2 Olio di cocco

L’olio di cocco è un olio molto ricco di acidi grassi tanto da presentarsi come un burro durante la stagione fredda per poi ritornare allo stato liquido in primavera-estate (sopra i 25°C). Questo significa che è un olio molto denso e grasso e risulta particolarmente adatto a chi ha i capelli secchi perchè ammorbidisce ristruttuando in profondità.

Potete fare un impacco unendo 10 ml di olio di cocco a 10 g di burro di karité; lavorate il composto con un cucchiaio di legno e alla fine aggiungete 3 gocce di essenza di rosmarino rimineralizzante. Mettete questo impacco sul capello asciutto e lasciate in posa un’ora. Risciacquate abbondantemente con uno shampoo neutro. Questo impacco potete ripeterlo due o tre volte al mese.

3 Olio di argan

L’olio di argan è molto pregiato perchè ricco di vitamine e acidi grassi. È molto importante utilizzare un olio puro al 100% per poter beneficiare di tutte le sue proprietà. L’olio di argan cura i capelli sfibrati e crespi, ammorbidisce le punte e rende la chiona luminosa.

Vi consigliamo di aggiungere un cucchiaio di olio di argan puro in una dose della vostra maschera naturale per capelli. Mischiate bene il composto e distribuitelo sui capelli asciutti. Lasciate in posa il tempo indicato dalla vostra maschera di bellezza e procedete col risciacquo. Per un efficacia maggiore è consigliabile utilizzare l’olio di argan sui capelli una volta alla settimana per almeno tre mesi.

4 Olio di lino

L’olio di semi di lino è ricco di acido linoleico che assicura ai vostri capelli il giusto livello di idratazione e agisce in maniera efficace per contrastare il fenomeno delle doppie punte. L’olio di lino risulta particolarmente utile anche nel caso di irritazione della cute e forfora.

Vi consigliamo di preparare questa maschera per capelli: 50 g di yogurt naturale intero dall’azione nutriente, 10 ml di olio di lino e 5 gocce di olio essenziale di tea tree che è attivo come antibatterico e antisettico contro la forfora. Una volta amalgamati tutti gli ingredienti, applicate questo rimedio naturale sulla cute e sui capelli fino alle punte. Lasciate in posa 45 minuti e poi lavate col vostro shampoo abituale. Potete utilizzare questa maschera idratante una volta alla settimana.

5 Olio di sesamo

L’olio di sesamo è un olio molto comune che viene impiegato per molti utilizzi, anche in cucina grazie all’elevata quantità di minerali, vitamine e acidi grassi omega 3 e omega 6. L’olio di sesamo sui capelli è straordinario perchè è un valido ricostituente e aiuta a donare lucentezza e morbidezza a capelli spenti e opachi.

Vi consigliamo di beneficiare delle proprietà dell’olio di sesamo se, per esempio, fate uso costante di prodotti chimici, tinture e piastre che indeboliscono il capello e lo rendono sfibrato. Potete unire 5 ml di vitamina E a 15 ml di olio di sesamo per potenziare l’effetto antiossidante. Distribuite questo olio arricchito su tutta la lunghezza del capello e lasciatelo agire per almeno un’ora. Infine, lavate i capelli con uno shampoo delicato. Vi consigliamo di fare questo trattamento 3 volte al mese.

6 Olio di neem

L’olio di neem è estratto dalle foglie e dai frutti di una pianta orientale a cui sono attribuite interessanti proprietà benefiche sui capelli. Infatti, l’olio di neem è un potente antivirale, antibatterico e antisettico e risulta un buon rimedio naturale nei casi di dermatiti, psoriasi, forfora e cute grassa.

Potete realizzare questa semplice ricetta fai da te: prendete una ciotola di vetro e mettete 40 g di gel di aloe vera dalle proprietà lenitive e cicatrizzanti; aggiungete due cucchiai di olio di neem, un cucchiaio di miele di acacia emolliente e 10 gocce di olio essenziale di lavanda dalle proprietà antisettiche e disarrossanti. Mischiate tutti gli ingredienti e distribuite questo composto sulla cute e sui capelli. Lasciate in posa per almeno un’ora e poi procedete col normale lavaggio. Ripetete il trattamento una volta alla settimana per almeno tre mesi.

Avete visto come è semplice e naturale curare e far risplendere i vostri capelli? E voi che oli vegetali utilizzate? Scriveteci un commento per condividere con noi la vostra esperienza!

Scopri altre ricette di maschere per capelli e maschere per il viso, con i consigli d’uso e le proprietà!

Dove trovare alcuni oli per capelli

Abbiamo selezionato personalmente alcuni prodotti che rispecchiano alti standard di qualità, per aiutarvi nella scelta e nell’acquisto di un olio puro e biologico.

Mandorle Dolci – Olio Vegetale

L’olio di mandorle dolci è un olio con moltissime proprietà emollienti, nutrienti ed elasticizzanti. La presenza di acidi grassi consente di idratare a fondo anche le pelli più aride e secche.

Olio di Cocco Spremuto a Freddo

Olio di cocco biologico di alta qualità ottenuto dalla spremuta a freddo del cocco Thailandese. Ideale sia per uso cosmetico che per uso alimentare.

Alcuni articoli sono affiliati (ovvero se acquisti tramite il nostro link, noi riceviamo una piccola commissione).


Fiorenza Lepore

Appassionata di aromaterapia e cosmesi naturale e biologica, ha frequentato diversi corsi e lavorato per un'azienda del settore. Da alcuni anni si occupa anche di autoproduzione di profumi e cosmetici naturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button