I peli sottopelle sono un problema per molte persone causato soprattuto da rasatura e epilazione. Possiamo eliminare i peli incarniti in modo naturale con rimedi come scrub esfolianti e cosmetici ricchi di acido salicilico o glicolico.
I peli incarniti sono un problema che si presenta quando un pelo, nel suo processo di ricrescita, non riesce a trovare la via giusta per uscire dalla pelle verso l’esterno. Il pelo incarnito trova un poro ostruito ed è costretto a crescere al di sotto dell’epidermide, determinando una serie di problemi a volte dolorosi e difficili da superare.

Infatti, i peli sottopelle creano delle micro infiammazioni che portano alla formazione di brufoli, pustole e addiritura cisti, molto dolorose. Nei casi più gravi, si può verificare la comparsa di una follicolite, un’infezione dei follicoli del pelo a causa di batteri e funghi che può lasciare cicatrici antiestetiche e che, in molti casi, comporta cure appropriate con terapie locali specifiche.
Le zone del corpo maggiormente colpite dal problema dei peli incarniti sono: il viso per gli uomini, l’inguine, le gambe, le ascelle. Ma vediamo quali sono le cause dei peli sottopelle e quali sono i rimedi naturali per liberarsene.
Peli incarniti: le cause principali
Le cause principali legate alla formazione dei peli incarniti sono diverse. Di seguito vediamo le principali:
✗ Rasoio
L’uso del rasoio per radersi è tra le cause più importanti dei peli incarniti della barba. La rasatura taglia il pelo creando una punta appena sotto pelle dalla forma innaturale, che genera infiammazione e crescita sottopelle. Il rasoio è anche la causa dei peli incarniti sulle gambe o nell’inguine o delle ascelle. A parte la rasatura della barba per gli uomini, sarebbe consigliabile non radersi le altre parti del corpo col rasoio se si vogliono evitare pustole, brufoli e cisti dolorose.
✗ Ceretta
Anche se la ceretta va ad eliminare il pelo dalla radice, purtroppo è tra le cause dei peli incarniti, soprattutto nella delicata zona dell’inguine e delle ascelle. In questo caso, con l’epilazione, i peli sottopelle crescono perchè i pori sono ostruiti da eccesso di sebo e cellule morte. È fondamentale quindi utilizzare regolarmente dei prodotti esfolianti per rimuovere le impurità e prevenire questo disturbo antiestetico.
✗ Cosmetici comedogenici
L’uso di prodotti cosmetici che contengono al loro interno sostanze comedogeniche provoca inevitabilmente l’ostruzione del poro con conseguente comparsa del pelo incarnito. Le sostanze responsabili sono soprattutto i siliconi, gli oli vegetali troppo grassi, paraffina, oli minerali e cere.
✗ Indumenti troppo stretti
Indossare indumenti troppo stretti può, a lungo andare, impedire alla pelle di respirare e determinare una occlusione dei pori a causa del contatto con tessuti, magari sintetici. Per esempio, potreste notare la comparsa dei peli incarniti all’inguine. Quindi, vi consigliamo di limitare il più possibile l’uso di vestiti troppo stretti e che esercitano una eccessiva pressione sulla pelle per molte ore.
Rimedi naturali per eliminare i peli incarniti
Come eliminare i peli incarniti? Ci sono dei metodi naturali che vi saranno di aiuto per risolvere questo problema. Vediamoli insieme!
1 Scrub per peli incarniti
Esercitare regolarmente una esfoliazione delicata sulla pelle vi aiuterà a risolvere il problema dei peli sottopelle ed eliminare i peli incarniti perchè andrete a rimuovere le cellule morte e le impurità lasciando al pelo la possibilità di crescere in maniera naturale. Per realizzare uno scrub fai da te potete realizzare questa semplice ricetta:
- Sale marino integrale grosso › 3 cucchiai
- Olio di oliva › 20 ml
- Olio essenziale di bergamotto › 3 gocce
- Olio essenziale di tea tree › 3 gocce
- In una ciotola di vetro mettete tutti gli ingredienti e mischiateli accuratamente così da creare una composto omogeneo facile da spalmare;
- Quando siete sotto la doccia, massaggiate a lungo gambe, inguine, ascelle e tutte le zone del corpo che presentano i peli incarniti;
- Infine, risciacquate abbondantemente.
Questo scrub è utile farlo due volte alla settimana. Per la pelle del viso, vi consiglaimo di sostituire il sale con dello zucchero di canna grezzo che ha un’azione pià delicata.
2 Guanto di crine
Il guanto di crine svolge un’azione meccanica attraverso il massaggio e rimuoverà le cellule morte permettendo ai peli sottopelle di crescere verso l’esterno. Prendete un guanto di crine e massaggiate la pelle per qualche minuto almeno due volte alla settimana. Il guanto di crine è consigliabile solo sulle zone del corpo. Fate molta attenzione alle zone delicate del viso per non rischiare di creare irritazioni.
3 Acido salicilico
L’acido salicilico è una sostanza che ha un potere esfoliante efficace, che vi permetterà di eliminare i peli incarniti. La sua azione è costante nel tempo e vi aiuterà ad avere una pelle sempre liscia e pulita. L’acido salicilico lo trovate all’interno di creme viso e corpo che svolgano un’azione esfoliante delicata. Sul viso, la percentuale media di acido salicilico è intorno al 2%. Questi prodotti li trovate generalmente in farmacia.
4 Acido glicolico
Anche l’acido glicolico svolge un’azione esfoliante e serve soprattutto come antirughe perchè rimuovendo gli strati superficiale dell’epidermide elimina anche le piccole righe e imperfezioni. Prima di utilizzare l’acido glicolico sulla pelle vi consigliamo di confrontarvi con un erborista o farmacista esperto perchè è una sostanza che può essere aggressiva sulla pelle e viene inserita nei cosmetici in percentuali anche molto diverse.
5 Utilizzo della pinzetta
L’uso della pinzetta per rimuovere il pelo incarnito è raccomandato solo se l’avete sterilizzata bene e solo se il pelo può fuoriuscire con una leggera pressione delle dita. Non accanitevi troppo perchè rischiate di creare micro infezioni e tagli e non risolverete di certo il problema!
Come prevenire i peli incarniti
Per prevenire la comparsa dei peli incarniti è importante seguire questi consigli di bellezza:
- Una corretta pulizia della pelle: tenete sempre la pelle pulita da impurità ed eccessi di sebo che possano creare strati di pelle secca e ostruire i pori.
- Idratare e ammorbidire: soprattutto dopo rasatura ed epilazione ammorbidite ed idratate la pelle con balsami o creme idratanti non grasse, che vadano a nutrire in profondità.
- Radersi nel modo giusto: è importante radersi nel modo corretto evitando di andare contro pelo, oppure accanendosi per eliminare ogni residuo di pelo, anche per evitare irritazioni sulla pelle.
- Utilizzo regolare di esfolianti: utilizzate scrub per peli incarniti e guanti di crine regolarmente per prevenire e curare i peli sottopelle.
- Epilazione definitiva con laser: in questo caso risolverete definitivamente o quasi il problema dei peli incarniti, ma rivolgetevi ad un professionista esperto in questa pratica che possa darvi tutte le informazioni necessarie perchè facciate una scelta consapevole.
Avete visto come è facile prevenire e curare il fenomeno dei peli incarniti? Condividete questo articolo così che tante persone sappiano come eliminare i peli incarniti in modo naturale!
Ciao, so che c’è chi ha già iniziato a radere altre zone del corpo, uomini e donne, forse si può minimizzare lo stress al follicolo con l’esfoliazione pre rasatura e l’idratazione post?