Nei cosmetici si celano pericoli invisibili, dati dalle numerose sostanze chimiche presenti. Quali sono gli ingredienti più naturali da preferire?
In generale il mercato della cosmesi è in netta espansione, soprattutto lo sono i prodotti che dichiarano l’utilizzo di sostanze naturali (facciamo molta attenzione alla veridicità dei messaggi pubblicitari, non sempre le promesse fatte rispecchiano la verità).

Per la bellezza e la cura del corpo sempre più spesso di scelgono prodotti composti da sostanze naturali, preferibilmente biologiche o biodinamiche e senza agenti chimici invasivi.
Per evitare di acquistare un prodotto contenete sostanze dannose per la nostra salute, è bene saper leggere l’etichetta di un prodotto cosmetico, la quale può dirci molto sulla qualità del prodotto che stiamo scegliendo. Tale elenco viene indicato con il termine INCI, che sta a significare proprio l’elenco degli ingredienti presenti in un prodotto cosmetico.
Come riconoscere i prodotti nocivi nei cosmetici
Di seguito vediamo una panoramica degli elementi presenti tra gli ingredienti dei cosmetici, come riconoscerli, quali danni provocano e quali sono le alternative più sane.
1 Emulsionanti Peg/Ppg
Cosa sono? Sono sostanze che uniscono le fasi di acqua e olio.
Potenziali effetti negativi: sono poco biodegradabili, favoriscono l’ingresso delle sostanze tossiche nella pelle, Ritenuti potenzialmente cancerogeni
Quali evitare:
- behenet-10
- ceteoreth-10
- laureth-20
- I nomi che finiscono con TH, in quanto sono derivati del petrolio
Quali preferire:
- Cetearylic alcol
- Stearyl alcol
- Cetyl sterate
2 Conservanti
Cosa sono?: in questa categoria rientrano anche i famosi “parabeni”, la cui funzione principale è quella di fare da conservante di un prodotto cosmetico.
Potenziali effetti negativi: i parabeni sono ritenuti potenzialmente cancerogeni (anche se questa caratteristica è ancora da dimostrare) e possono causare reazioni allergiche in alcuni soggetti.
Quali evitare:
- I parabeni sulle etichette sono indicati con il prefisso “Methyl, Ethil, Buthil, ecc..” paraben
- Altri conservanti: Imydazolyn urea, Triclosan, BHT.
Quali preferire:
- Sorbiati
- Benzoati
- Benzylalcool
- Olii essenziali
- Acido deidroacetico
3 Tensioattivi
Cosa sono?: i tensioattivi nei cosmetici hanno la funzione di “lavare” grazie alle proprietà idrofile e lipofile della molecola, la quale si lega sia alla parte oleosa (lo sporco) sia all’acqua. In questo modo riesce a “trasportare” via lo sporco.
Potenziali effetti negativi: alcuni tensioattivi sono piuttosto aggressivi per la pelle, sono scarsamente biodegradabili e alcuni sono sospettati di avere effetti cancerogeni.
Quali evitare:
- Etery solfati
- Sodio Laureth Solfato e Sodio Lauril Solfato e conosciuti rispettivamente come SLES e SLS
Quali preferire:
- Glucosidi (sono i più utilizzati come sostituti)
- Sarcosinaty
- Amphoacetato
4 Grassi, petrolati e siliconi
Cosa sono?: queste categorie di prodotti servono principalmente a dare “nutrimento” alla pelle e renderla apparentemente più lucida e soffice. Generalmente vengono utilizzati soprattutto per via del basso prezzo. A tale scopo esistono numerosissime alternative naturali più efficaci e sicure, anche per l’ambiente.
Potenziali effetti negativi: a lungo andare, questi prodotti possono rovinare la pelle e far perdere la sua naturale elasticità. Inoltre, come già detto, sono prodotti potenzialmente nocivi per l’ambiente.
Quali evitare:
- Paraffina liquida
- Petrolati
- Siliconi (finiscono con la nomenclatura –one)
Quali preferire:
- Olii vegetali come olio d’oliva, olio di mandorla, ecc..
5 Coloranti e profumi
Cosa sono?: come intuibile, questa categoria di ingredienti servono a dare profumo e colore al prodotto. Vengono usati specialmente per una questione commerciale, per rendere il prodotto più appetibile e richiamare all’acquisto.
Potenziali effetti negativi: questa classe di additivi rientranto tra le principali cause di allergie e irritazioni da cosmetici.
Come riconoscerli? I coloranti vengono generalmente segnalati sull’etichetta con una sigla di numeri preceduti dalle lettere ‘CI’ (diversamente dai coloranti alimentari preceduti dalla lettera E). I profumi sintetici vengono segnalati come “Profumo”, mentre se vi sono olii essenziali naturali sarà specificato sul prodotto.
Quali evitare:
- Tutti
Quali preferire:
- Possono essere sostituiti con erbe tintorie ed olii essenziali
Grazie per questo articolo
Veramente un articolo dettagliato!
Grazie.