Il sale caldo è un metodo molto efficace per curare cervicale e reumatismi, conosciuto anche come rimedio tradizionale nella Medicina Cinese.
Sale caldo: perché efficace contro cervicale e dolori
Un rimedio naturale per combattere cervicale, dolori muscolari, reumatismi e torcicollo, usato anche nella medicina tradizionale cinese, è il sale caldo. Si, proprio il sale da cucina che usate per cuocere la pasta!

Il sale infatti, è più efficace dell’acqua calda perché si scalda di più ed il calore dura molto più a lungo. Inoltre, sviluppando un “calore secco”, aiuta a rimuovere l’umidità in eccesso dalle zone interessate.
È possibile trovare in commercio cuscini riempiti di sale, già pronti per essere riscaldati in forno o sul termosifone, utili per curare svariati disturbi, tra cui anche il dolore cervicale. I prezzi sono variabili e vanno dai 7€ a 30€, in base al tipo e alla marca. Tuttavia è anche possibile autoprodurre in casa il nostro cuscino in modo veloce ed economico, scopriamo come fare con questo semplice tutorial!
Quale tipo di sale è il più indicato contro la cervicale?
Fra i vari tipi di sale che si possono trovare in commercio, consigliamo l’utilizzo del sale rosa o del sale integrale.
- 1kg di Sale grosso
- Federa di cuscino (meglio in flanella)
- Padella antiaderente
- Fate scaldare in una padella antiaderente 1 kg di sale grosso, fino a quando non inizia a scoppiettare;
- Versatelo in una federa (possibilmente in flanella, lino o cotone) o in un canovaccio pulito e annodate bene (l’ideale sarebbe utilizzare una federa a forma di ferro di cavallo, come quelle da usare per i viaggi in aereo);
- Quindi appoggiate la federa sulla parte dolorante e rilassatevi.
Come usare il sale caldo contro cervicale e dolori articolari?
Appoggiate la federa contenente il sale caldo sulla parte dolorante, mettetevi in posizione comoda e tenete la federa fintanto che il sale non si raffreddi (circa 15-20 minuti). È possibile utilizzare lo stesso sale fino a 4 volte, dopo le quali è consigliabile sostituirlo.
Avvertenze e precauzioni
Il sale scaldandosi raggiunge temperature elevate, pertanto è consigliabile fare attenzione a non scottarsi. Inoltre è importante non riutilizzare lo stesso sale per cucinare.
Dove acquistare i cuscini di sale

Cuscino di Sale Himalayano
Riscaldato per alcuni minuti in forno (a 37°C) e applicato per 15-20 minuti, il cuscino di sale rilascia gradualmente il calore e grazie alle sue proprietà osmotiche, assorbe l’umidità accumulata nelle articolazioni.

Cuscino di Sale Rettangolare
Un cuscino alleato contro i piccoli malesseri, amico dei sonni caldi e sereni. Interno in cotone imbottito di sale rosa, federa esterna in cotone. Questo cuscino è morbido e resistente, imbottito al 100% si sale rosa dell’Himalaya.
wow, devo provare…. Proprio in questi giorni ho un dolore…
Ho preso visione ora mi diletterò nella pratica, ho l’intestino detto pigro io direi molto fannullone!!!
Grazie x i vostri consigli. Un caro saluto monica Rovesti