Come combattere la ritenzione idrica con 10 sane abitudini

La ritenzione idrica, se non trattata, può causare il tipico effetto a buccia d’arancia e portare alla formazione di cellulite. Oltre a rimedi naturali, esistono buone abitudini che combattono efficacemente la ritenzione idrica. Vediamo quali sono.

La ritenzione idrica è un inestetismo che colpisce moltissime donne a partire dall’adolescenza. Per molte, si tratta di un vero e proprio incubo difficile da debellare ma in realtà sconfiggerla è possibile.

Come combattere la ritenzione idrica con le buone abitudini

Per vedere risultati apprezzabili occorre però essere costanti e agire su più fronti: rimedi naturali, prevenzione e corretta routine quotidiana. Seguendo i nostri 10 consigli naturali vedrete un miglioramento già dopo un mese!

10 buone abitudini per combattere la ritenzione idrica

1 Idratare l’organismo

La prima cosa da fare per combattere la ritenzione idrica è idratare l’organismo, così da eliminare i liquidi in eccesso e avere una pelle liscia, morbida e idratata. Non è necessario bere due litri di acqua al giorno perché l’apporto idrico è dato anche da tisane e alimenti che vengono consumati nel corso della giornata. Assicuratevi però di bere abbastanza e di fornire al vostro corpo la giusta quantità di liquidi. A questo scopo, potete verificare il colore e la densità dell urine: se state bevendo a sufficienza saranno chiare, abbondanti e limpide.

2 Dieta sana ed equilibrata

Seguire una dieta equilibrata è indispensabile per combattere la cellulite e la ritenzione idrica. Una dieta corretta, fornisce all’organismo le giuste quantità di nutrienti e acqua e, sebbene la cellulite non sia una conseguenza diretta del sovrappeso, controllare il peso aiuta a diminuire la pelle a buccia d’arancia. Consumate almeno cinque porzioni tra frutta e verdura al giorno e limitate il sale, i cibi grassi, gli alimenti confezionati e troppo elaborati.

3 Esercizio fisico

Un’altro elemento fondamentale per combattere la ritenzione idrica e la cellulite è l’esercizio fisico. Non serve trascorrere ore e ore in palestra: bastano trenta minuti di camminata a passo sostenuto ogni giorno. Come sempre, la costanza premia e un moderato esercizio fisico svolto tutti i giorni darà ottimi risultati nel tempo.

4 Un aiuto dagli integratori specifici

Gli integratori da assumere per combattere la pelle a buccia d’arancia sono soprattutto quelli che aiutano a drenare. Tisane, capsule e sciroppi a base di betulla, gambo d’ananas, tè verde e tarassaco aiutano a depurare l’organismo, combattere la ritenzione idrica e contrastare il gonfiore agli arti inferiori.

Due tazze di una tisana drenante oppure quattro capsule di gambo d’ananas al giorno sono sufficienti per eliminare le scorie e sgonfiare i tessuti. Gli integratori vanno assunti inizialmente per 30/40 giorni, dopodiché basta seguire il trattamento per sette giorni al mese, possibilmente in concomitanza con il ciclo mestruale.

5 Riattivare la circolazione delle gambe

Riattivare la circolazione aiuta ad avere gambe più leggere e a combattere la ritenzione idrica. Chi svolge un lavoro sedentario dovrebbe prendersi delle pause e effettuare semplici esercizi come quello di sollevarsi sulle punte dei piedi per dieci volte o contrarre i glutei, anche da seduta. Per contrastare la pelle a buccia d’arancia sembrano essere molto utili anche i getti d’acqua fredda sotto la doccia, da alternare per cinque minuti a quelli di acqua calda.

6 I prodotti cosmetici più utili ed efficaci

I prodotti cosmetici giusti contro la ritenzione idrica dovrebbero contenere sostanze in grado di stimolare la circolazione, proteggere i capillari e drenare i tessuti. I migliori ingredienti cosmetici naturali per contrastare la cellulite sono il rusco, la vite rossa, l’edera e gli oli essenziali estratti dalla scorza degli agrumi. Applicate la crema anticellulite tutti i giorni al mattino e in breve tempo noterete un grande miglioramento.

7 Rilassarsi e svagarsi un po’

Rilassarsi aiuta a combattere la ritenzione idrica perché lo stress non è amico della bellezza. Prendersi del tempo per se stesse, coltivare una passione, fare ciò che si ama, stare a contatto con la natura o meditare almeno cinque minuti al giorno, sembra abbassare i livelli di stress con un effetto positivo sul benessere e sulla bellezza, cellulite compresa. La mattina appena sveglie, provate a dedicare cinque minuti alla meditazione: per imparare a meditare esistono anche delle app gratuite da scaricare sullo smartphone. Per coccolarvi ancora di più, provate le nostre tisane rilassanti che riducono ansia e stress.

8 Svolgere una vita attiva

Svolgere una vita attiva è il segreto per debellare la cellulite e la ritenzione idrica, quindi oltre a una passeggiata quotidiana cercate di muovervi di più a piedi o in bicicletta e svolgete un’attività più impegnativa almeno tre volte alla settimana. Se non amate sport e palestra, iscrivetevi a un corso di ballo: oltre a rimettervi in forma, vi divertirete.

9 Massaggi per riattivare la circolazione

I massaggi anticellulite sono molto efficaci perché riattivano la circolazione e sciolgono le adiposità localizzate. Preparate un olio da massaggio aggiungendo 10 gocce di olio essenziale di arancio dolce, 5 gocce di olio essenziale di cipresso e 5 gocce di olio essenziale di menta a 50 millilitri di olio di mandorle dolci; agitate leggermente poi adoperate l’olio massaggiandolo con movimenti circolari dal basso erso l’alto. Effettuate i massaggi ogni sera prima di andare a dormire.

10 Scrub drenante anticellulite

Lo scrub anticellulite è utile per ammorbidire la pelle, favorire il rinnovamento cellulare e drenare i liquidi in eccesso. Potete prepararlo mescolando 7 cucchiai di olio di girasole a 5 cucchiai di sale grosso e aggiungendo per ultime 20 gocce di olio essenziale di arancio dolce. Effettuate lo scrub una volta alla settimana sotto la doccia sulla pelle bagnata.


Tatiana Maselli

Laureata in Erboristeria, autrice di libri e appassionata di ambiente, rimedi naturali e cosmesi fai da te, dal 2011 organizza laboratori itineranti per insegnare a preparare da sé saponi, cosmetici e detersivi per la casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button