Idrolato di salvia, tonificante e lenitivo: ecco proprietà e utilizzi
L’idrolato di salvia è un rimedio naturale contro l’eccessiva sudorazione, per curare la pelle grassa e sensibile e per contrastare la forfora. Ma i benefici dell’acqua di salvia non finiscono qui! Scopriamo insieme tutte le proprietà e gli utilizzi dell’idrolato di salvia.
L’idrolato di salvia è estratto dal processo di distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei fiori della salvia, una pianta molto comune in tutta la zona del Mediterraneo.

La salvia è molto conosciuta soprattutto per le sue proprietà traspiranti, contro l’eccessiva sudorazione, tipica anche di periodi di squilibrio ormonale come la menopausa. Molti deodoranti sono infatti a base di estratto di salvia.
Ma questo straordinario ingrediente ha proprietà benefiche anche per la pelle grassa e acneica e sui capelli che presentano la forfora.
L’idrolato di salvia è quindi un vero e proprio rimedio naturale per la cura e la bellezza di pelle e capelli, da utilizzare in sinergia con altre sostanze specifiche che possano potenziarne l’effetto benefico, come alcuni estratti di piante (equiseto, ortica, bardana) o alcuni oli essenziali (melaleuca, bergamotto, lavanda). Ma vediamo nel dettaglio quali sono le proprietà e i benefici dell’acqua di salvia.
Proprietà e benefici dell’idrolato di salvia
Ecco le proprietà e gli utilizzi dell’idrolato di salvia.
Antisettico e antibatterico: la salvia è un ottimo principio attivo contro la pelle grassa e acneica perchè riduce l’eccessiva produzione di sebo riequilibrando la cute. In questo caso, la salvia si abbina al tea tree, al rosmarino, al bergamotto e al limone.
Tonificante: come tutti gli idrolati anche quello di salvia ha proprietà tonificanti per la pelle e anche rigeneranti delle cellule perchè agisce contro il precoce invecchiamento cutaneo. Potete utilizzare dell’arancio dolce in sinergia con la salvia per un effetto illuminante del viso.
Traspirante: la salvia è un ottimo traspirante, funzionale contro l’eccessiva sudorazione e il cattivo odore grazie alle proprietà antisettiche, antibatteriche e assorbenti. In questo caso, la salvia si abbina al limone, al tea tree e alla lavanda.
Lenitivo: l’idrolato di salvia ha proprietà lenitive e decongestionanti per curare la pelle soggetta a dermatiti, eczemi, rossori localizzati e irritazioni cutanee. Un’ottima combinazione si può fare unendo alla salvia della lavanda, della camomilla e della malva.
Antiforfora: l’azione antibatterica e riequilibrante della salva la rendono molto utile per combattere la forfora e i capelli grassi. Si utilizza in combinazione con altri ingredienti come, per esempio, il limone, l’aloe vera, il tea tree, la bardana.
Fortificante per capelli: l’idrolato di salvia ha una buona azione fortificante e rimineralizzante contro i capelli aridi, spenti e sfibrati. È consigliata assieme ad altri ingredienti che svolgano la stessa funzione, come per esempio l’equiseto e l’ortica.
Come utilizzare l’idrolato di salvia
È il suo utilizzo più naturale perchè garantisce un beneficio efficace e dolce sulla pelle. Dopo la detersione, vi consigliamo di vaporizzare direttamente l’idrolato di salvia su tutto il viso, oppure tamponare con un dischetto di cotone. In questo modo, avrete anche completato il trattamento di pulizia viso.
Per fare un deodorante a base di salvia vi basterà mettere in un flacone con erogatore spray 50 ml di idrolato di salvia, due cucchiai di bicarbonato, 10 gocce di olio essenziale di lavanda e 5 gocce di tea tree oil. Agitate il flacone così che tutti gli ingredienti si fondano tra loro e il vostro deodorante naturale è pronto all’uso. Ricordatevi di agitare il vostro deodorante fai da te prima di ogni utilizzo.
Per realizzare una lozione antiforfora fai da te molto efficace prendete 100 ml di gel di aloe vera e mettete 10 ml di idrolato di salvia. Aggiungete poi: 5 gocce di olio essenziale di tea tree, 4 gocce di essenza di rosmarino, 15 gocce di estratto di bardana e 15 gocce di estratto di viola tricolore. Mischiate bene il tutto e applicatelo sulla cute per almeno mezz’ora. Procedete poi con un normale lavaggio, utilizzando una shampoo delicato.
Per fare uno spray per capelli fortificante e rimineralizzante vi consigliamo di unire in un flacone con vaporizzatore: 50 ml di acqua di salvia, 50 ml di acqua di rosmarino, 20 gocce di estratto di equiseto e 20 gocce di estratto di ortica. Agitate bene il flacone e vaporizzate abbondantemente la cute e i capelli con questo rimedio naturale. Se gli estratti di ortica ed equiseto sono alcolici, risciacquate dopo mezz’ora di posa. I vostri capelli acquisteranno volume, lucentezza e corposità.
Per ridurre le imperfezioni, i brufoli e l’acne vi consigliamo di realizzare questa semplice maschera per il viso: prendete due cucchiai di argilla bianca o verde e aggiungete dell’idrolato di salvia quanto basta per creare una emulsione cremosa da spalmare. Per arricchire la ricetta potete aggiungere due gocce di essenza di tea tree e qualche goccia di succo di limone. Amalgamate molto bene gli ingredienti e applicate questa maschera su tutto il viso ad eccezione del contorno occhi. Lasciatela in posa per 10-15 minuti e poi risciacquate con acqua tiepida e l’aiuto di una spugnetta.
Per fare una maschera viso lenitiva, in grado alleviare irritazioni e rossori tipici di chi presenta dermatiti ed eczemi, potete prendere 50 g di yogurt intero e aggiungere due cucchiaini di idrolato di salvia, un cucchiaio di oleolito di calendula e 5 gocce di olio essenziale di lavanda officinale. Mischiate tutti gli ingredienti e applicate su tutto il viso questo composto cremoso. Lasciate in posa per 25 minuti e poi procedete col lavaggio.
Abbinamenti: Tea tree, rosmarino, lavanda, bergamotto, limone, bardana, viola tricolore, cipresso, aloe vera, malva.
Nome scientifico: Acqua floreale di salvia officinalis.
Famiglia: Labiate.
Zone di provenienza: Italia, bacino del Mediterraneo e Asia.
Parte utilizzata: Foglie e sommita fiorite.
Dove si acquista: In erboristeria, negozi biologici, shop on line.
Idrolato di salvia: controindicazioni
L’acqua floreale di salvia non presenta particolari controindicazioni se non in soggetti allergici alla pianta. Non contenendo conservanti specifici, l’idrolato di salvia è molto delicato e rischia di deteriorarsi velocemente; quindi, vi consigliamo di acquistare un prodotto contenuto in una confezione di vetro o plastica scure.
Inoltre, è bene conservare il flacone in luoghi freschi, asciutti e lontani dalle fonti di calore. Durante la stagione estiva riponete l’acqua di salvia in frigorifero per poter beneficiare delle sue straordinarie proprietà. Dopo l’apertura del flacone vi consigliamo di consumarlo entro circa due mesi.
Avete letto le proprietà e gli utilizzi dell’idrolato di salvia. E voi lo avete già utilizzato per la cura e la bellezza di pelle e capelli? Condividete con noi la vostra esperienza scrivendoci nei commenti!
Dove acquistare l’idrolato di salvia

Idrolato di Salvia puro
Biofficina toscana produce questo idrolato di salvia biologico dalle proprietà stimolanti e normalizzanti delle funzioni cutanee. Indicato per per pelli acneiche, seborroiche e per ridare tono alla pelle stanca e asfittica.

Acqua di Salvia
Acqua di salvia con ottime doti deodoranti, ottima per tonificare e rinfrescare pelli impure e grasse. Aiuta a ridurre la sudorazione eccessiva.