Idrolato di camomilla, lenitivo e cicatrizzante: ecco proprietà e utilizzi
L’idrolato di camomilla è un ottimo lenitivo adatto soprattutto per chi ha la pelle molto sensibile, che presenta irritazioni e dermatiti. Scopri tutti i benefici dell’idrolato di camomilla.
- Proprietà e benefici dell’idrolato di camomilla
- Come utilizzare l’idrolato di camomilla
- Idrolato di camomilla: controindicazioni
- Idrolato di camomilla: dove si compra
L’idrolato di camomilla si ottiene dal processo di distillazione in corrente di vapore dei fiori della camomilla; dalla sua estrazione si ricava l’essenza oleosa e l’acqua arricchita di particelle di olio essenziale.

Il profumo è molto intenso e pungente, un po’ balsamico e dolce, così come il suo idrolato. L’acqua di camomilla è un vero e proprio elemento naturale curativo per la pelle sensibile, reattiva, che presenta irritazioni, dermatiti ed eczemi. Risulta inoltre un ottimo cicatrizzante, utile per chi ha imperfezioni della pelle come acne e brufoli, accompagnate da infiammazioni localizzate.
Per le sue eccezionali proprietà potete usare l’idrolato di camomilla puro sulla pelle o combinato con altri principi attivi lenitivi, antisettici e cicatrizzanti come per esempio la lavanda, la calendula, la malva, il tea tree, l’arancio dolce. La camomilla viene utilizzata anche per l’aromaterapia perché dona serenità, calma e aiuta a combattere ansia, agitazione e nervosismo.
Proprietà e benefici dell’idrolato di camomilla
Ecco in dettaglio tutte le proprietà e gli utilizzi dell’idrolato di camomilla.
✓ Lenitivo e decongestionante
La camomilla è un ottimo lenitivo e disarrossante della pelle, soprattutto sulle pelli sensibili e reattive. Attenua il rossore e placa i sintomi tipici dell’irritazione cutanea come il prurito. L’acqua di camomilla è straordinaria anche durante le stagioni climatiche dove c’è eccessiva umidità, sole, vento e freddo.
✓ Tonico
La sua azione tonificante e leggermente astringente rende l’acqua di camomilla un ottimo tonificante per la pelle del viso. Compatta e le dona un aspetto luminoso all’incarnato.
✓ Calmante e antistress
L’idrolato di camomilla agisce come calmante della psiche e contro gli stati emotivi di agitazione e ansia. In questo caso, vi consigliamo di utilizzare la camomilla in sinergia con la lavanda e i fiori d’arancio per un effetto potenziato ed efficace.
✓ Cicatrizzante
L’acqua di camomilla è utile anche sulle pelle miste che presentano imperfezioni, brufoli e acne perché è un cicatrizzante e aiuta a rigenerare la pelle permettendo di ripristinare il suo equilibrio naturale.
✓ Antisettico e antibatterico
La camomilla ha proprietà antisettiche e antibatteriche sulla pelle, contrasta la proliferazione di germi e batteri e impedisce il propagarsi di infiammazioni, dermatiti e acne. Anche in questo caso, è consigliato usare la camomilla assieme ad altri principi attivi con gli stessi benefici, come per esempio il tea tree, il rosmarino e il limone.
Come utilizzare l’idrolato di camomilla
1 Tonico per il viso
Come tutti gli idrolati anche quello di camomilla si utilizza come tonico; prendete un dischetto di cotone e passatelo dolcemente sul viso dopo la detersione con un latte detergente delicato. Per le pelli sensibili il tonico alla camomilla lo potete usare puro o arricchito di qualche goccia di essenza di lavanda, oppure di estratto vegetale di malva. Per le pelli miste, vi consigliamo di unire a 50 ml di idrolato di camomilla 50 ml di idrolato di rosmarino dall’azione antisettica.
2 Per l’aromaterapia
In questo caso, mettete nel brucia essenze una base di idrolato di camomilla e poi 2 gocce di olio essenziale di camomilla, 4 gocce di essenza di lavanda e 3 gocce di essenza di arancio dolce, per una stanza di circa 25 mq. Beneficerete delle straordinarie proprietà calmanti e rasserenanti di tutti questi preziosi elementi naturali.
3 Lozione lenitiva dopo sole
Per poter beneficiare delle proprietà lenitive della camomilla potete prendere un flacone di vetro o plastica e mettere 50 ml di acqua di camomilla; poi, aggiungete del gel di aloe vera (30 ml), 10 ml di calendula e 6 gocce di essenza di lavanda officinale. Agitate bene il flacone e utilizzate questo composto sulla pelle arrossata dal sole. Ricordatevi di agitare sempre il flacone prima del suo utilizzo.
4 Impacchi per occhi irritati
Se tornate a casa dopo un’intensa giornata davanti al computer o avete comunque gli occhi stanchi e irritati, vi consigliamo di fare degli impacchi decongestionanti per occhi a base di idrolato di camomilla, idrolato di rosa e idrolato di fiordaliso. In un flacone mettete circa 30 ml di ogni ingrediente e imbevete due dischetti di cotone del prezioso composto. Applicate questo rimedio naturale sugli occhi per almeno 10 minuti e ne avrete un grande beneficio.
5 Impacchi per capelli grassi
L’azione lenitiva, cicatrizzante e antisettica della camomilla la rendono adatta a delle ricette fai da te per i capelli e la cute sensibile e grassa. Prendete una ciotola di vetro e mettete all’interno un vasetto di yogurt naturale a cui aggiungerete un cucchiaio di idrolato di camomilla, 5 gocce di essenza di camomilla, 15 gocce di estratto vegetale di malva e 15 gocce di estratto di bardana. Mischiate tutti gli ingredienti e applicate sulla cute e sui capelli questo impacco. Lasciate agire per 25 minuti e poi procedete col normale lavaggio. Questa maschera potete farla 3 volte al mese.
6 Maschere viso
Sia che abbiate la pelle grassa o sensibile potete aggiungete facilmente dell’idrolato di lavanda a delle maschere già pronte a base di ingredienti specifici per la pelle del vostro viso. In una ciotola di vetro mettete una dose di maschera già pronta e aggiungete acqua di camomilla quanto basta per creare una emulsione dalla consistenza desiderata. Lasciate in posa il tempo indicato sulla confezione del prodotto.
7 Acqua decongestionante per bambini
In una bottiglia da mezzo litro di acqua mettete due cucchiai di idrolato di camomilla e 3 cucchiai di acqua di lavanda e, con un batuffolo di cotone, tamponate la pelle del vostro bambino dove è irritata. Questo preparato vi sarà utile nel caso di eritema da pannolino o piccole escoriazioni e dermatiti.
Abbinamenti: Fiordaliso, malva, lavanda, calendula, bardana, tea tree, rosa, rosmarino, aloe vera.
Nome scientifico: Acqua floreale di camomilla matricaria.
Famiglia: Asteracee.
Zone di provenienza: Europa e Asia.
Parte utilizzata: Sommità fiorite.
Dove si acquista: In erboristeria, negozi biologici, shop on line.
Idrolato di camomilla: controindicazioni
L’idrolato di camomilla non ha particolari controindicazioni, tuttavia è un prodotto abbastanza concentrato e dal profumo intenso e, per le pelli molto sensibili, si consiglia di diluire in ulteriore acqua (per esempio 50 ml di idrolato e 50 ml di acqua).
L’acqua di camomilla, come gli altri idrolati, è delicata e tende a deteriorarsi, soprattutto se non conservata correttamente. Vi consigliamo di acquistare un prodotto contenuto in un flacone scuro e di conservarlo in luoghi freschi e asciutti, meglio se in frigorifero, soprattutto durante la stagione estiva. Una volta aperta la confezione si consiglia di consumare entro un paio di mesi.
Dove acquistare l’idrolato di camomilla
Abbiamo selezionato personalmente alcuni prodotti che rispecchiano alti standard di qualità, per aiutarvi nella scelta e nell’acquisto di un idrolato di camomilla puro e naturale.

Idrolato di Camomilla Bio
Questo idrolato rigenera, lenisce e purifica l’epidermide. Può essere utilizzato puro, spruzzato sul viso come tonico dopo la detersione e, successivamente, può essere applicata la crema abituale direttamente sulla pelle umida.

Idrolato Camomilla Nobile
Idrolato di camomilla nobile ottenuto per distillazione di piante fresche. Il prodotto è biologico, senza conservanti e senza alcool. La confezione contiene 150 ml di acqua di camomilla non diluita e pura al 100%.
Alcuni articoli sono affiliati (ovvero se acquisti tramite il nostro link, noi riceviamo una piccola commissione).
Avete letto le proprietà e gli utilizzi dell’idrolato di camomilla. E voi lo avete già utilizzato sulla pelle e sui capelli? Scriveteci un commento per condividere con noi la vostra esperienza personale!