Riso rosso fermentato e colesterolo alto: come funziona e perché aiuta
Il riso rosso fermentato può costituire un’alternativa naturale alle statine nella terapia contro il colesterolo alto. Vediamo cos’è e come assumerlo in sicurezza.
- Che cos’è il riso rosso fermentato
- Riso rosso fermentato e colesterolo
- Controindicazioni del riso rosso fermentato
Che cos’è il riso rosso fermentato
Il riso rosso fermentato è un integratore alimentare che viene utilizzato per abbassare il colesterolo alto, favorendo l’abbassamento soprattutto del colesterolo ldl, quello “cattivo”.

Il riso rosso fermentato contiene monacolina K, una sostanza con una struttura chimica molto simile a quella della lovastatina, un farmaco appartenente alla categoria delle statine, i medicinali d’elezione per il trattamento del colesterolo alto.
Il riso rosso fermentato altro non è che riso comune (Oryza sativa) fermentato da vari ceppi del Monascus purpureus, chiamato anche lievito rosso per via della sua colorazione. Durante l’attività fermentatrice, questo lievito si arricchisce di monacoline, un gruppo di sostanze note per la capacità ipolipemizzante. Il riso rosso fermentato è un rimedio naturale molto noto nella medicina popolare cinese contro la diarrea e le indigestioni, oltre che per migliorare la circolazione sanguigna.
Riso rosso fermentato e colesterolo
Il meccanismo secondo cui il riso rosso fermentato sia in grado di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue non è ancora del tutto chiaro. L’attività ipolipemizzante di questo prodotto naturale sembra, però, essere addirittura maggiore rispetto alla lovastatina, probabilmente a causa di un’attività sinergica tra i vari costituenti del riso rosso fermentato.
I prodotti a base di riso rosso fermentato sono classificati come integratori e non come farmaci. Di conseguenza, a differenza delle statine di sintesi, che necessitano sempre di prescrizione medica, possono essere acquistati senza presentare una ricetta.
In realtà, però, è assolutamente consigliabile che la terapia venga seguita comunque da un medico. I prodotti naturali, infatti, non sono privi di effetti collaterali; inoltre, il colesterolo alto è un importante fattore di rischio cardiovascolare e non va sottovalutato.
Effetti collaterali e controindicazioni del riso rosso fermentato
Il riso rosso fermentato, se assunto ad alte dosi e per lunghi periodi, in alcuni casi potrebbe dare effetti collaterali simili a quelli delle statine. La terapia contro il colesterolo alto è cronica, va cioè continuata per tutta la vita; appena si smette di assumere le statine, i valori di colesterolo nel sangue cominciano ad aumentare nuovamente, e la stessa cosa accade anche con gli integratori a base di riso rosso fermentato.
Essendo una terapia lunga, è quindi importante affidarsi sempre al controllo di un medico, anche se i prodotti a base di riso rosso fermentato sono stati classificati come integratori.
Gli integratori a base di riso rosso fermentato non vanno mai assunti insieme alle statine, ma solo in alternativa ad esse, se il medico lo ritiene opportuno. L’assunzione congiunta, infatti, è molto pericolosa perché gli effetti collaterali, in tal caso, si sommano, anzi si potenziano.
Attenzione! Gli integratori a base di riso rosso fermentato non sono tutti uguali e non tutti possono vantare pari efficacia. La loro capacità di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue dipende dalla quantità di monacolina K, che varia da prodotto a prodotto, motivo in più per non affidarsi al fai da te, ma al consiglio di un medico, anche per la scelta dell’integratore giusto.
Gli integratori a base di riso rosso fermentato, così come le statine, vanno inseriti nel contesto di uno stile di vita attivo e di un’alimentazione adeguata, due provvedimenti imprescindibili quando si ha la necessità di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.
Infine, ricordiamo che l’assunzione di questi integratori è spesso associata alla presenza di coenzima q10 in quanto il riso rosso ne riduce la produzione endogena.
- Rimedi naturali per abbassare il colesterolo
- Colesterolo alto: cause, sintomi e valori ottimali
- Prevenire l’ossidazione del colesterolo LDL con la vitamina C e la vitamina E
- Colesterolo: cosa mangiare per non alzarlo e 5 alimenti che lo abbassano
- Lecitina di soia: un valito aiuto contro il colesterolo alto
Io sto assumendo riso rosso Donegal Plus, una al giorno. Avendo i valori alti (300 colesterolo e 190 trigliceridi) potrei assumere due capsule al giorno x un po’ e poi ridurre a una?
Salve Gina, per questo tipo di informazioni le consigliamo di rivolgersi al suo medico, che saprà consigliarle la soluzione più adatta alle sue esigenze.
Un caro saluto.
salve vorrei sapere se il riso rosso fermentato puo dare come effetto collaterale stitichezza dal momento che da quando sto assumendo cardiolipid ( una compressa alla sera ) soffro di questo problema. grazie
Buongiorno, tra gli effetti collaterali riportati legati all’assunzione del riso rosso fermentato non rientra la stitichezza. Tuttavia le statine possono influenzare diversi processi metabolici e portare a numerosi effetti collaterali. Tra questi sono stati riportati alcuni (pochi) casi di dispepsia. Il consiglio è quello di parlarne con il suo medico curante e valutare insieme il da farsi. Eventualmente valuti anche la sua alimentazione: la carenza di fibre o di liquidi sono tra le prime cause della stitichezza.
Dott.ssa Stefania Cocolo
Sì anch’io ho dovuto sospenderlo…
Ho assunto pastiglie di riso rosso fermentato abbinate ad una dieta ricca di legumi e cereali, limitando grassi e zuccheri. In un mese il mio colesterolo è passato da 245 a 163
IO PRENDO IL CRESTOR PER UN ICTUS MA MI PROVOCA TOSSE STIZZOSA IL MEDICO NON SA COSA DARMI E IO NON PRENDO PIU LA STATINA, C’E’ QUALCOSA DI ALTERNATIVO NATURALE GRAZIE
Caro Gianni,
non conosco personalmente la sua situazione, ma il consiglio che le posso dare è quello di non abbandonare il farmaco senza averne parlato con il suo medico. Esistono diversi prodotti naturali che si possono provare o il suo medico potrà suggerirle integrazioni alimentari come quella del riso rosso fermentato. Ovviamente non conoscendo i suoi valori non posso sapere la gravità della sua situazione e in alcuni i casi i farmaci sono da considerarsi dei salva-vita.
Parli con il suo medico e valutate insieme la possibilità di rivolgervi a uno specialista, magari esperto di fitoterapia.
Dott.ssa Stefania Cocolo
buongiorno io assumo le statine da 5mg ho saputo del riso rosso che fa be ne per il colesterolo. Vorrei sapere: quando mangio il riso rosso posso assumere anche la statina o quel giorno non la prendo? Quanto riso bisogna mangiare? Grazie
Buonasera Lucia. Il riso rosso è un ottimo alimento poiché ricco di antiossidanti, di Sali minerali e di fibre, che aiutano a migliorare il transito intestinale. A contribuire ad abbassare i livelli ematici di colesterolo, però, è il riso rosso fermentato, presente sul mercato sottoforma di integratore alimentare. La sua azione è resa possibile dalla presenza della monacolina K, molecola impiegata per il controllo del colesterolo e delle dislipidemie, strutturalmente e funzionalmente simile alle statine. L’assunzione contemporanea di statine e di riso rosso fermentato è sconsigliabile, visto che potrebbero sommarsi eventuali effetti indesiderati. Si interfacci col suo medico di fiducia per capire se, in base alla sua anamnesi, l’uso unico del riso rosso fermentato possa rappresentare una scelta alternativa alle statine che attualmente prende.
Dott.ssa Caterina Perfetto
Ho provato tante diete e mangiare vari prodotti per curare il colesterolo alto, il dottore mi ha infdicato anche lipitor con principio attivo atorvastatina, ma il colesterolo brutto ritorna dopo aver smesso di prendere medicinali. Che cosa d altro posso provare?
Gentile Francalu,
oltre a provare a integrare alcuni alimenti certamente utili in caso di ipercolesterolemia, ha anche provato a seguire un regime alimentare personalizzato e creato al fine di ridurre il suo livello ematico di colesterolo? A tal proposito potrebbe rivolgersi a uno specialista come un dietologo, un biologo nutrizionista o un dietista.
Inoltre è importante praticare una regolare attività fisica. In ogni caso ci sono dei casi in cui il colesterolo può rimanere invariato anche con una dieta adeguata e un costante esercizio fisico come nel caso dell’ipercolesterolemia familiare o primaria. In alcuni casi pertanto la terapia farmacologica è necessaria e deve essere assunta con continuità.
Nel suo caso le consiglierei di parlare con il suo medico di fiducia che conoscerà certamente tutta la sua storia clinica e famigliare e saprà consigliarla al meglio.
Dott.ssa Stefania Cocolo
Ciao a tutti!
Perché vivere male per morire bene ??
Infatti il costo e differente, ma se aveste passato una settimana come la mia ultima, dopo aver preso il farmaco ” statine” avreste speso mille euro per prendere il lievito di Riso Rosso. Sono stato male da cani!!! Preferisco il colesterolo alto!!! Mal di testa… vertigini… pressione a mille… vomito.. esplosione di macchie nel corpo!! Il veleno dei topi era meglio..
Dovevano togliere le medicine ” statine” dal mercato per i troppi effetti collaterali.. le hanno tolte?
Meglio spendere 15 euro per altri rimedi…
io ho abbinato riso rosso fermentato puro biodisponibile con 50 capsule l’ho pagato circa 10 euro
e ho aggiunto un integratore a base di aglio Kwai. sono passato da un colesterolo totale 270 a 220 in circa 2 settimane, domani ho un controllo dal cardiologo.
Sto usando il riso rosso fermentato puro biodisponibile in compresse, saprebbe consigliarmi un integratore tipo l’armocolest da abbinare per abbassare i livelli di colesterolo
Ma infatti se avessi letto prima questo articolo,non avrei speso proprio di recente,36€ per un integratore a base di riso rosso, quindi opterò per il farmaco
Io compro il riso rosso fermentato della erbaflor a 12,80 euro a confezione (60 capsule a confezione). Mi trovo bene
“Il riso rosso fermentato, se assunto ad alte dosi e per lunghi periodi, può avere effetti collaterali simili a quelli delle statine.”
Mi chiedo perché pagare quasi il triplo (0,46euro/compressa contro 1,20euro) per avere lo stesso risultato e gli stessi effetti collaterali
Non è assolutamente vero che il riso rosso fermentato ha effetti collaterali paragonabili alle statine poiché nel caso specifico gli effetti collaterali per questa classe di molecole sono dose dipendente quindi un conto è assumere monacolina K al dosaggio di 10 mg un conto una statina di sintesi da 20 o 40 mg. Il rischio di effetti collaterali è evidentemente molto maggiore nelle statine
Io spendo 0,21 euro compressa per il riso rosso
Ma perche’ usare riso rosso fermentato anziche’ Omega3? sono piu’ efficaci e non hanno assolutamente effetti collaterali, anzi proteggono tutto il sistema cardiovascolare.
Mi piacerebbe sapere i vantaggi del riso rosso
Salve Cristina, come riportato nell’articolo, il riso rosso fermentato è ricco di una sostanza chiamata monacolina K la quale presenta una struttura chimicamente molto simile alla lovastatina. Quest’ultima appartiene alla categoria delle statine, farmaci d’elezione per abbassare i livelli di colesterolo alto. Infatti, oggi esistono numerosi integratori a base di riso rosso fermentato, che si sono dimostrati efficaci nella riduzione della colesterolemia. Vorrei ricordare che per tenere sotto controllo il colesterolo alimentare, è fondamentale fare attenzione alla dieta evitando fritti, formaggi e carni grasse e grassi di origine animale come il burro, e consumando verdure fresche, cereali integrali e legumi.
Dott.ssa Barbara Ziparo