Crema doposole: cos’è, come si usa e 3 ricette fai da te

La crema doposole è un prezioso alleato per la nostra pelle soprattutto durante la stagione estiva. Scopriamo come si utilizza la crema doposole e tre semplici ricette naturali fai da te!

Con l’arrivo della primavera e dell’estate aumentano le temperature e il sole comincia a scaldare, soprattutto durante le ore pomeridiane. Istintivamente cominciamo a passare le giornate all’aperto sotto il sole, magari distesi in un prato in montagna o in una spiaggia marina.

Crema doposole: come si usa e 3 ricette fai da te

Anche quando il cielo è nuvoloso è possibile scottarsi la pelle per cui è sempre consigliato utilizzare una crema contenente filtri solari prima dell’esposizione al sole, mentre dopo, è necessario restituire il giusto grado di idratazione e nutrimento per evitare arrossamenti, eritemi e il precoce invecchiamento cutaneo. È quindi molto importante utilizzare regolarmente una crema doposole ricca di principi nutritivi che agiscono riequilibrando la cute.

Cos’è e come funziona la crema doposole

La crema doposole è un prodotto cosmetico curativo per la pelle “stressata” dall’azione dei raggi ultravioletti che, assieme alle alte temperature, provocano una perdita di acqua e nutrienti come vitamine e sali minerali. La conseguenza è che la pelle può apparire in poco tempo secca, arida e rugosa.

Prima dell’esposizione al sole è fondamentale utilizzare una crema solare contenente filtri adatti al proprio tipo di pelle e al momento della giornata in cui si decide di prendere il sole. Proprio perché non sempre si utilizzano i prodotti solari corretti, risulta ancora più importante applicare una crema doposole che svolga un’azione riparatrice, idratante, lenitiva e emolliente.

La crema doposole è un concentrato di ingredienti specifici per le pelli arrossate e irritate dall’azione dei raggi ultravioletti, ma allo stesso tempo, ridona idratazione, morbidezza e luminosità. Una volta spalmata sul viso e sul corpo la crema doposole, noterete in poco tempo una migliore elasticità e protezione e una riduzione dei rossori.

I maggiori principi attivi utilizzati per la composizione delle creme doposole sono: aloe vera, oli vegetali, complessi vitaminici, burro di karité, lavanda, malva, calendula, rusco, camomilla, iperico ecc.

Come si usa la crema doposole

La crema doposole si utilizza dopo l’esposizione al sole; soprattutto se siete stati in spiaggia è sempre bene farsi una doccia rigenerante con acqua fresca per rivitalizzare la pelle. Subito dopo, potete distribuire il doposole su tutte le zone del corpo interessate, come fosse un prodotto idratante dopo doccia.

Se usate dei prodotti a base di gel, vi consigliamo di riporre il flacone in frigorifero per una maggiore azione rinfrescante. Spalmate una generosa quantità di crema doposole e, con un leggero massaggio, fate assorbire completamente il prodotto.

Il doposole va utilizzato dopo ogni esposizione e, se la pelle è particolarmente irritata, anche più volte al giorno. Per poter preservare la salute e la bellezza della vostra pelle prendete il sole in sicurezza, utilizzando i giusti fattori di protezione e durante le ore meno calde della giornata, così da ricevere tutti i benefici, ma senza impoverire eccessivamente la pelle.

Crema doposole: 3 ricette fai da te

Le ricette per creme doposole fai da te utilizzano solo ingredienti naturali ad alta concentrazione, proprio per donare alla pelle idratazione e nutrimento.

1 Crema doposole all’aloe vera

Per realizzare a casa 100 g di crema doposole a base di aloe vera sono necessari solo pochi ingredienti, tutti reperibili in erboristeria. Vediamo come procedere.

INGREDIENTI & MATERIALI per 100 ml di prodotto
  • Gel di aloe vera › 96 gr
  • Estratto di malva › 3 gr
  • Estratto di rusco › 1 gr
  • Ciotola di vetro
  • Cucchiaio di plastica
  • Flacone di plastica con tappo erogatore da 100 ml
PROCEDIMENTO
  • Mettete in una ciotola di vetro il gel di aloe vera e aggiungete l’estratto di malva e di rusco;
  • Mischiate tutti gli ingredienti fino a che non avrete ottenuto una emulsione omogenea;
  • Infine, rovesciate questo gel doposole in un flacone con tappo erogatore.

Durante la stagione estiva potete riporre il flacone in frigorifero per un maggiore effetto rinfrescante e decongestionante.

2 Crema doposole con burro di karité

Ecco gli ingredienti per realizzare 50 g di crema doposole per pelli aride e secche. Anche in questo caso, tutti i prodotti possiamo trovarli in erboristeria o nei negozi specializzati.

INGREDIENTI & MATERIALI per 50 gr di prodotto
  • Burro di karité › 45 gr
  • Olio di mandorle dolci › 4 gr
  • Olio essenziale di lavanda officinale › 8 gocce
  • Tocoferolo › 1 gr
  • Ciotola di vetro
  • Cucchiaio di plastica
  • Flacone di plastica da 50 ml
PROCEDIMENTO
  • In una ciotola di vetro ben asciutta mettete il burro di karitè e l’olio di mandorle dolci;
  • Sciogliete a bagnomaria il burro di karitè con l’olio di mandorle dolci;
  • Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Quando il burro comincerà ad addensarsi aggiungere le gocce di olio essenziale di lavanda e mischiate il tutto per circa un minuto;
  • Versate in un flacone di plastica o vetro questo burro doposole e riponetelo al fresco e al buio.

3 Crema doposole alla calendula

Per fare 100 ml di questa ricetta doposole a base di calendula potete utilizzare semplici ingredienti reperibili nei negozi specializzati o nelle erboristerie. Vediamo come procedere.

INGREDIENTI & MATERIALI per 100 ml di prodotto
  • Oleolito di calendula › 50 ml
  • Oleolito di iperico › 24 ml
  • Oleolito di lavanda › 24 ml
  • Tocoferolo › 2 gr
  • Olio essenziale di camomilla › 7 gocce
  • Olio essenziale di lavanda › 8 gocce
  • Flacone di plastica o vetro con chiusura a tappo da 100 ml
PROCEDIMENTO
  • In un flacone di plastica o vetro da 100 ml versate tutti gli ingredienti uno dopo l’altro;
  • Agitate molto bene il flacone con tutti i principi attivi, così da ottenere un composto omogeneo e pronto all’utilizzo;
  • Il flacone con questa ricetta doposole va conservato al fresco e al buio.

Avete letto 3 ricette fai da te per realizzare delle creme doposole idratanti e nutrienti per la vostra pelle. E voi che tipo di crema doposole utilizzate? Raccontateci la vostra esperienza nei commenti.

Acquistare creme doposole pronte all’uso, prodotti selezionati da noi

Abbiamo selezionato personalmente alcuni prodotti che rispecchiano alti standard di qualità, per aiutarvi nella scelta e nell’acquisto di prodotti naturali.

Crema Fluida Doposole

Cremoso fluido studiato per il benessere della pelle, anche in caso di arrossamenti causati da una eccessiva esposizione al sole. Arricchito con estratto di fico d’india, olio di cocco e olio di argan.

Emulsione Doposole Idratante

Crema doposole ideale per rigenerare e nutrire la pelle in profondità. È un prodotto fresco e nutriente, ideale dopo una giornata di sole, vento e mare. Apporta una immediata sensazione di benessere, esaltando lo splendore e la luminosità dell’abbronzatura.

Alcuni articoli sono affiliati (ovvero se acquisti tramite il nostro link, noi riceviamo una piccola commissione).


Fiorenza Lepore

Appassionata di aromaterapia e cosmesi naturale e biologica, ha frequentato diversi corsi e lavorato per un'azienda del settore. Da alcuni anni si occupa anche di autoproduzione di profumi e cosmetici naturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button