Sale aromatizzato: 6 ricette per farlo in casa
Tanti tipi di sale, tanti sapori diversi. Dal sale di Cervia fino a quello dell’Himalaya passando per il sale nero, scopriamo come aromatizzare il sale per ottenere gusti sempre nuovi per le nostre pietanze.
Il sale tradizionale è saporito, ma se combinato con spezie ed aromi lo è ancora di più. Per cucinare le verdure è possibile condirle con il sale aromatizzato in modo da conferire alla portata un gusto vivace.

1 Sale tradizionale aromatizzato con origano
Ottimo per le verdure alla griglia, il sale aromatizzato con origano è una ricetta semplice che è possibile preparare anche a casa e utilizzare non solo sui vegetali, ma anche sulla pizza o, per chi non l’ha esclusa dalla dieta, anche sulla carne.
Preparazione: lavorare al mortaio la stessa quantità di sale grosso e origano secco fino ad ottenere una polvere fine perfetta per il condimento.
2 Sale rosa dell’Himalaya aromatizzato alla rosa e lavanda
Una ricetta originale che fornirà un sapore del tutto inconsueto alle pietanze è quella che vede come protagonista il sale rosa. Per realizzarla basta avere a disposizione della lavanda secca, delle roselline fresche e del sale rosa fino.
La preparazione è molto semplice: basta inserire in un barattolo di vetro il sale, le roselline e i rametti di lavanda precedentemente spezzettati. Mescolare delicatamente (per non far sfogliare tutte le rose) e lasciar riposare qualche giorno prima di utilizzarlo.
Una nota in più: oltre che utilizzarlo per ricette che prevedono note dolci, il sale rosa aromatizzato a lavanda e roselline può essere usato per uno scrub o come sale da bagno.
3 Sale integrale dell’oceano aromatizzato agli agrumi
Il sale integrale non viene lavorato e si presenta quindi in grossi cristalli. Dal sapore deciso e molto salmastro, questo sale aromatizzato è perfetto per aromatizzare pietanze alla griglia, magari con l’aggiunta di erbe aromatiche o bucce di arancia.
Procedimento: prelevare la scorza degli agrumi con una grattugia e lavorarla insieme al sale in un pestello. Una volta ottenuta una graniglia fine, lasciarla asciugare nel forno a bassa temperatura in una teglia ricoperta dall’apposita carta.
4 Sale in fiocchi aromatizzato al peperoncino
Dal sapore vagamente messicano, il sale in fiocchi al peperoncino si ottiene usando nella ricetta anche un lime.
Procedimento: lavorare nel mortaio la buccia di un lime fatta precedentemente essiccare in forno, il peperoncino in polvere e il sale in fiocchi fino ad ottenere una graniglia fine. È possibile conservare questo sale in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente e usarla per condire le verdure.
5 Sale nero aromatizzato alle erbe miste
Dal sapore deciso, il sale nero aromatizzato può essere usato con qualsiasi pietanza e arricchito di tutte le erbette che la fantasia suggerisce. Nella ricetta che segue abbiamo usato basilico, erba cipollina, rosmarino e salvia.
Procedimento: lavorare nel mortaio il sale con le erbe tritate precedentemente al coltello fino a raggiungere una consistenza fine. Conservare in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente.
6 Sale di Cervia aromatizzato alla mela
Il sale di Cervia è ottimo sia per condire piatti salati che dolci. Nella versione che stiamo per raccontarvi si usa la mela biologica, nella qualità che preferite, ma si consiglia la granny smith o la deliziosa perché hanno la buccia più consistente.
Procedimento: mescolare buccia di mela, un cucchiaino di zucchero e 100 g di sale di Cervia. È importante che le mele siano essiccate prima di essere aggiunte al sale, lasciandole in forno a bassa temperatura per qualche minuto in modo che perdano tutta l’acqua. La realizzazione del sale è semplice: si mescolano gli ingredienti e si lascia riposare in una barattolo a chiusura ermetica.