Germogliatore: cos’è, come funziona e come si utilizza
Attraverso il germogliatore è possibile far germogliare i semi di varie specie di piante direttamente in casa: vediamo come sceglierlo e come utilizzarlo.
Cos’è il germogliatore
Il germogliatore è un contenitore di plastica o terracotta che serve a riporre semi da far germogliare; per la germogliazione dei semi, il germogliatore non è indispensabile ma è sicuramente utile poiché attraverso il suo utilizzo è possible evitare la formazione di muffe e si ottimizzano gli spazi, permettendo così di far germogliare più specie di semi contemporaneamente in uno spazio ridotto.

Il germogliatore è infatti dotato di cestelli solitamente sovrapposti su più livelli per far germogliare più tipologie di semi; i ripiani dei vari livelli sono forati per permettere l’areazione e far defluire l’acqua che viene raccolta in una vaschetta posta alla base del germogliatore, evitando così che si formino muffe all’interno dei singoli ripiani.
Il germogliatore e i semi si trovano in vendita online e nei negozi specializzati nella vendita di prodotti biologici: i germogliatori hanno prezzi che partono da quindici euro a salire, a seconda dei modelli e dei materiali con cui sono costruiti. I semi vengono venduti in confezioni al costo di meno di due euro l’una.
Attraverso il germogliatore si possono coltivare i germogli di varie specie di piante: è infatti possibile far germogliare in casa i semi di soia, fagioli, lenticchie, piselli, trifoglio, rucola, barbabietola, broccoli, cipolla, grano, porro, ravanelli e altre piante ancora.
I semi contengono l’embrione e sono ricchi di vitamine, sali minerali e sostanze di riserva che la pianta accumula nel seme per poter far sviluppare il germoglio.
Come si utilizza il germogliatore
Prima di riporre i semi nel germogliatore, questi vanno tenuti in ammollo in acqua per una notte o per il tempo indicato sulla confezione. Il mattino seguente i semi vanno scolati dell’acqua e riposti all’interno del germogliatore, sugli appositi ripiani. Per poter germogliare, i semi hanno bisogno di luce ma non devono essere esposti ai raggi diretti del sole e a fonti di calore eccessivo.
Ogni tipologia di seme germoglia in un tempo variabile che va generalmente da ventiquattro ore a qualche giorno e bisogna avere cura di vaporizzare con acqua i semi attraverso uno spruzzino, una o due volte al giorno. Nell’arco di qualche giorno vedrete dapprima il seme aprirsi, poi noterete spuntare la radichetta e le prime foglioline della pianta: da quel momento i semi possono essere consumati.
Proprietà e utilizzo dei semi germogliati
Il processo di germogliazione consente di consumare i semi crudi rendendoli digeribili per il nostro organismo e di assimilare le vitamine, gli enzimi, gli oligoelementi e gli aminoacidi essenziali in essi contenuti. Il seme contiene infatti numerose sostanze di riserva, tra cui amidi e emilcellulose (carboidrati complessi) e proteine, che durante la germinazione vengono trasformate in zuccheri semplici e aminoacidi essenziali, più facilmente digeribili e assimilabili dal nostro organismo.
I semi germogliati sono inoltri ricchi di minerali e vitamine, tra cui la vitamina A e la vitamina B12, molto utile per chi segue un’alimentazione vegetariana e soprattutto vegana.
I semi germogliati hanno un sapore delicato e non particolarmente marcato; si consumano da crudi o cotti, anche se nel secondo caso durante la cottura il calore fa perdere alcune vitamine. Possono essere mangiati da soli o aggiunti alle insalate, a zuppe e minestre o nelle insalate di pasta, riso e altri cereali come orzo e farro. Possono essere consumati anche nello yogurt o uniti all’interno di ripieni e impasti.
Dove comprare il germogliatore

Germogliatore Geo Terradisiena
La novità’ del germogliatore è l’innovativo sistema di apertura luce/buio a doppia funzione di crescita.

Germogliatore Geo in Plastica – Geo Plus
Con il sistema GEO è facilissimo crescere anche semi di piccolissima dimensione come l’erba medica e semi di tipo mucillaginoso come la rucola e il crescione.

Barattolo Germogliatore – Geo Jar
Il vaso germogliatore è certamente uno dei metodi più semplici ed efficaci per produrre in casa; in pochi giorni avrete a disposizione gustosissimi e nutrienti germogli.
Alcuni articoli sono affiliati (ovvero se acquisti tramite il nostro link, noi riceviamo una piccola commissione).
Anche io ho lo stesso problema di Elena, sul bordo dei ripiani in terracotta trovo delle muffe. Per pulirlo uso anche io l’acqua calda e il bicarbonato
Salve,il mio germogliatore in terracotta sta presentando delle muffe.Me ne accorgo quando vado a togliere i germogli,oltre all’odore.Premetto che lo pulisco accuratamente ogni volta che lo utilizzo,con acqua bollente e aceto.Cos’altro potrei fare? Grazie
i semi germogliati poi possono essere piantati e creare delle piantine