
In autunno siamo spesso soggetti a stanchezza, sonnolenza o malumore. Vediamo come la natura può venirci in contro e quali sono le buone pratiche quotidiane da seguire come rimedio contro la stanchezza e spossatezza autunnale.
Con l’estate che volge al termine e l’arrivo dell’autunno, il corpo umano è messo a dura prova, le giornate si accorciano ed il buio prevale sulla luce. Il caldo estivo è ormai lontano ed una fresca brezza avvolge le nostre giornate. E’ in questo periodo di transizione che sentiamo parlare di personalità meteoropatica.
La meteoropatia è quell’insieme di cambiamenti umorali e fisici che avvengo nel corpo al variare delle condizioni atmosferiche. Cambiamenti d’umore, sensazione di stanchezza, insonnia, irritabilità, depressione, calo del desiderio sessuale sono alcuni dei sintomi possibili e spesso sono associati al desiderio di cibo, un cibo consolatorio che porta così ad un aumento di peso.
Stanchezza autunnale: affrontare le giornate con più energia con i rimedi naturali
Luce solare: passare più ore possibili alla luce del sole aiuta nel contrastare il calo di luce tipico dei mesi freddi e combattere i sintomi della depressione magari, facendo delle brevi passeggiate.
Bagni caldi con olii essenziali: aggiungi nella vasca da bagno qualche goccia di olio essenziale di lavanda e di limone per coccolarti e rigenerarti ritrovando maggior serenità.
Una cena leggera: non abbuffarti la sera ma, consuma un pasto leggero e assicurati di aver digerito prima di coricarti.
Non fare le ore piccole: asseconda il tuo corpo che in questo particolare momento necessita di adattarsi al cambio stagionale, vai dormire presto.
Mantieni la pelle idratata: utilizza degli olii come l’olio di mandorle o quello di albicocca per evitare la secchezza cutanea e massaggia la pelle per favorire la circolazione.
Stanchezza autunnale: i consigli naturopatici
L’autunno è il tempo in cui raccogliere i frutti di ciò che è stato seminato nella propria vita e rallentare gradualmente il ritmo della vita. E’ tempo di introspezione e di disintossicazione.
La disintossicazione autunnale avviene evitando di consumare determinati alimenti come caffè e tè favorendo le tisane drenanti e depurative, diminuendo l’assunzione di alcol e di latticini, seguendo una dieta povera di grassi e moderando l’assunzione di carne.
La natura anche in questo periodo giunge in nostro aiuto, gli alimenti che aiutano contro la stanchezza autunnale sono:
- Zucca: dalle proprietà diuretiche, lassativa e rinfrescante, alimento versatile con il quale preparare ottime zuppe e minestre.
- Melograno: super frutto antiossidante, ricco di Vitamine A e C
- Castagne: contengono pochi grassi ma, sono ricche di minerali e acido folico, quest’ultima, è una caratteristica unica rispetto alle altre tipologie di frutta.
- Tutte le crucifere come ad esempio il cavolo: ricco di ferro e zolfo, purifica il sangue, contiene sulforafano una sostanza che aumenta la produzione di enzimi antiossidanti.
- Zenzero: favorisce la digestione, riduce i gas intestinali, antinfiammatorio della mucosa gastrica e altamente disintossicante del fegato.
- Aglio: antibiotico naturale aiuta nell’eliminare le infezioni.
- Noci: ricche di omega 3, stimolano le funzioni cerebrali, regolarizzano la pressione sanguigna e riducono il colesterolo, mantengono sano il sistema immunitario.
Inoltre, contro la stanchezza causata da stress, è possibile ricorrere all’uso di piante adattogene come la rhodiola rosea, l’eleuterococco e il ginseng oppure integrare vitamine del gruppo B, coinvolte nel metabolismo energetico del corpo. Prima di assumere qualsiasi integratore è consigliabile chiedere il parere del proprio medico o farmacista di fiducia.
3 semplici rimedi per rafforzare le difese immunitarie e prepararsi all’inverno
Echinacea, in decotto o sotto forma di capsule. E’ indicata per la prevenzione delle malattie da raffreddamento ( tosse, mal di gola, raffreddore).
Rosa canina è una fonte inestimabile di Vitamina C. Deve essere consumata il più possibile fresca, senza esporla alla luce del sole per evitare la dispersione della Vitamina C contenuta in essa.
Miele: è fortemente energetico e stimola le difese immunitarie contribuendo al benessere della flora batterica intestinale.
Dove trovare alcuni rimedi naturali contro la stanchezza d’autunno

Echinacea Complex
Prodotto a base di Echinacea angustifoglia radici e.s. 4% in echinacoside e Echinacea pupurea foglie e.s. 4% in polifenoli per avere l’azione combinata di più principi.

Rosa Canina – Tintura
Questa tintura di bacche di Rosa canina è indicata in caso di carenza vitaminica (in particolare vitamina C), astenia, calcoli renali, problemi delle vie urinarie e della circolazione venosa.