10 idee per usare il Mango in cucina nelle ricette dolci o salate

Un frutto esotico gustoso e ricostituente, il mango risulta essere un valido aiuto per il benessere del nostro organismo. Scopriamo insieme diversi modi per utilizzarlo al meglio in cucina.

Il mango è il frutto di una pianta appartenente alle Anacardiacee, originaria dell’Asia meridionale che oggi viene coltivata in molte zone tropicali. Ha origini molto remote, si parla di oltre 4000 anni, e ne esistono circa 400 specie tra cui la più diffusa è quella mango indiano. Il frutto ha una forma ovale ed allungata, con una buccia che assume colorazioni che vanno dal giallo, verde e rosso.

Copertina dell'articolo - 10 utilizzi del mango in cucina


Altamente nutriente e gustoso, il mango è un frutto ideale per l’estate, il suo sapore ricorda molto la pesca e l’ananas, due alimenti con cui si sposa benissimo nei succhi. È un frutto idoneo a proteggere l’apparato respiratorio grazie all’elevato contenuto di vitamine (vitamina A, gruppo B, e C), ed è energizzante in quanto fornisce un’ottima dose di sali minerali tra cui magnesio, calcio, ferro e potassio. Contiene acqua e fibre utili per riequilibrare l’intestino e depurare l’organismo, e molti antiossidanti importanti come il lupeol che ha dimostrato avere effetti antitumorali.

È ricco di betacarotene che aiuta la formazione della vitamina A e stimola l’abbronzatura, e di enzimi che facilitano la digestione e risolvono problemi di acidità di stomaco. 

Insomma, ce ne sono di validi motivi per introdurre questo frutto nella vostra alimentazione. L’unica raccomandazione è di usare il mango quando è maturo (al tatto la polpa deve essere morbida) altrimenti risulta un po’ asprigno. Se siete curiosi di sapere le varie alternative con cui introdurre il mango in cucina, vi accontenteremo con una bella carrellata di idee.

10 ricette con il mango per usarlo in cucina

1 Preparazione di salse da accompagnamento

Il mango si presta per la preparazione di salse ideali per insaporire varie pietanze, basta ricordare la salsa indiana chutney usata per accompagnare le carni. Per prepararla occorre far bollire aceto e zucchero, aggiungere poi il mango a cubetti, aglio e cipolla tritati, e spezie in polvere come zenzero, curcuma, senape, peperoncino e cardamomo. Cuocete per circa un’ora rigirando spesso fino ad ottenere una sorta di marmellata che andrà versata in un barattolo sterilizzato. Servite la salsa chutney insieme a ciò che preferite, verdure, formaggi o anche il riso.

2 Succhi di frutta e bevande con il mango

Il succo di frutta al mango probabilmente è una delle prime idee che vengono in mente pensando a questo frutto. Potete utilizzarlo insieme ad altri frutti per creare il mix che preferite, per esempio in combinazione con la pesca, kiwi ed arancia se volete un succo di frutta ricco di fibre e vitamina C. Per un’idea originale con il mango non vi resta che prendere spunto da una bevanda indiana chiamata Panha.

Per prepararla dovete prima sbucciare e tagliare a cubetti il mango, fatelo cuocere in una pentola con acqua e zucchero fino a che non risulta morbido. Una volta raffreddato frullatelo ed aggiungete cardamomo e zafferano in polvere, e riportate la crema a bollore facendo cuocere per altri 10 minuti. Una volta raffreddata potete conservare la Panha in frigorifero. Per creare la vostra bevanda mescolate un cucchiaio di questa composta in un bicchiere di acqua fredda.


3 Estratti o centrifugati con il mango

Il mango è indicato anche per la preparazione di estratti o centrifugati. Per una ricetta all’insegna del betacarotene potete optare per l’aggiunta di carote, arance e limone. Se volete una bevanda ancora più esotica invece delle carote usate la papaya e un pizzico di zenzero, vi sarà d’aiuto anche per la digestione. Un’altra ricetta gustosissima è l’estratto di mango e ananas… da provare!

4 Ingrediente per le insalate

Se siete amanti delle insalate potete crearne di varie con il mango, basta liberare la vostra fantasia. Tra i vari abbinamenti si sposa bene con gamberi e frutti di mare, accostamento molto gradito in Cina. Per un’insalata del tutto vegetariana potete usare mango insieme all’avocado, rughetta, noci, olio d’oliva, aceto balsamico e succo di limone, una ricetta gustosa, leggera e fresca.

Un ottimo accostamento è anche con i legumi, ad esempio i fagioli neri, e la frutta secca come noci, pinoli e arachidi. Molto famosa in Thailandia è l’insalata di mango Thai, fatta con il petto di pollo grigliato, mango, succo di lime, coriandolo, salsa di soia, cipolla rossa, arachidi tagliati grossolanamente ed un bel pizzico di zucchero di canna per ridurre l’acidità di alcuni ingredienti.

5 Mango come contorno

Per un contorno all’insegna della frutta cosa c’è di meglio del mango? Basta lavarlo, sbucciarlo e tagliarlo a fette. Se preferite non cuocerlo allora fatelo insaporire con olio d’oliva, sale, pepe e prezzemolo. Altrimenti scaldate una bistecchiera sulla fiamma viva, inumidite le fette con un filo d’olio d’oliva e grigliatele per qualche minuto su entrambi i lati. Accompagnate il mango grigliato con una vinaigrette fatta con olio extravergine d’oliva, sale, succo di limone, e qualche erba aromatica come menta e prezzemolo.

6 Marmellata di mango

Dolce e gustosa, adatta sul pane o per farcire crostate, la marmellata di mango è un buon modo per consumare questo prezioso frutto. Dopo aver lavato il mango ricavate la polpa che va tagliata a pezzetti e cotta in acqua e zucchero, come una qualunque marmellata. Durante la cottura schiacciatelo con una forchetta in modo da ridurlo in purea. Per verificare la cottura versate un cucchiaino di marmellata su un piatto freddo, se inclinandolo non cola allora significa che è pronta. Per conferire un tocco speziato alla marmellata di mango vi suggeriamo di aggiungere zenzero e cannella in polvere, e qualche goccia di limone per dare un colore più brillante alla confettura.

7 Sushi vegano con mango

Per un piatto salato del tutto particolare, se volete stupire a tavola amici con la passione della cucina giapponese ma che seguono un regime vegano, allora non vi resta che preparare i sushi al mango. Il ripieno infatti sarà a base di frutta esotica e non di pesce crudo. Quello che occorre, oltre al solito riso ed alga nori, è il mango e l’avocado tagliati a listarelle e insaporiti con zenzero e coriandolo. Vedrete che riuscirete a sorprendere tutti!

8 Torta al mango

Essendo un frutto dolce, il mango può essere il protagonista di molte preparazioni dolci. Potete ad esempio utilizzarlo nelle torte a fette al posto della mela oppure grattugiarlo nell’impasto. Sappiate inoltre che si sposa molto bene anche con il cioccolato. Sono note le ricette che prevedono la pasta frolla al cacao farcite con il mango, il quale vine precedentemente ripassato in padella con zucchero e burro. Potete quindi scegliere la versione che più vi stuzzica.

9 Mango sticky rice

Il mango sticky rice è un dessert tipico della tradizione thailandese a base di riso e mango. Il riso viene prima cotto a vapore e poi nel latte di cocco zuccherato. Si realizza una salsa fatta con latte di cocco e zucchero che andrà a condire il piatto composto da questa sorta di budino di riso su cui andranno adagiate delle fette di mango fresco. Non vi sembra delizioso?

10 Tisana a base di buccia di mango

La buccia del mango gode di proprietà utili ad alleviare problemi da raffreddamento e per aiutare a ridurre la ritenzione idrica. In questo caso è molto importante scegliere frutti da agricoltura biologica e lavare la buccia accuratamente sotto acqua corrente. Per la preparazione di questo decotto fate bollire per 5 minuti la buccia di un mango in circa mezzo litro di acqua e bevete l’infuso 2 o 3 volte al giorno, per almeno una settimana.

Dopo questa bella carrellata di idee siamo sicuri che userete il mango più spesso. Come avrete notato è un frutto molto usato nel mondo ma forse ancora poco conosciuto nel nostro paese. Voi lo usate spesso nella vostra cucina?

Emanuela Burzi

Esperta di cucina naturale e specializzata in ricette vegane. Appassionata di benessere e prodotti bio si dedica con passione ad approfondimenti su temi legati al vivere e al mangiar sano.

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *