Fumaria, la pianta che depura: ecco proprietà, usi in erboristeria e controindicazioni
La fumaria è una pianta officinale, nota prevalentemente per l’azione epatoprottetiva e come diuretico e depuratore dell’organismo. Conosci le varie proprietà e gli usi della fumaria in erboristeria? E le controindicazioni?
- Proprietà della fumaria
- Come utilizzare la fumaria
- Controindicazioni della fumaria
- Prezzi e acquisto
La fumaria è una pianta spontanea annuale, diffusa in tutte le regioni d’Italia; è molto comune ed è considerata infestante. Le proprietà della fumaria sono date principalmente da un alcaloide, la fumarina e da altri principi attivi come flavonoidi, acidi fenolici e acidi alifatici.

Fumaria: proprietà e benefici
La Fumaria officinalis è una pianta con proprietà utili al benessere del fegato; agisce principalmente come regolatore biliare. Svolge un’azione benefica su tutto l’apparato gastro-intestinale e aiuta a depurare l’organismo. Favorisce la salute della pelle e vanta le numerose altre qualità descritte di seguito.
✓ La fumaria come regolatore della bile
La bile è un liquido prodotto dal fegato, fondamentale per la digestione e per consentire all’organismo di trattenere le sostanze utili e di espellere quelle dannose. La fumaria aiuta a regolare la produzione di bile, ossia ne stimola la secrezione quando è scarsa, riducendola quando, invece, è eccessiva.
✓ La fumaria nella prevenzione dei calcoli
Grazie alla propria azione, la fumaria è in grado di inibire la formazioni di calcoli biliari nella cistifellea. È utile dunque a scopo preventivo, ma si può utilizzare anche quando i calcoli biliari sono già presenti.
✓ La fumaria per la digestione
Grazie ai principi attivi che contiene, la fumaria favorisce la digestione ed esercita un effetto benefico su tutto l’apparato gastrointestinale. Stimola l’attività dell’intestino e aiuta a depurarlo. È un rimedio utile in caso di stipsi.
✓ La fumaria per la salute e la bellezza della pelle
La fumaria aiuta a mantenere bella e sana la pelle. Favorisce la prevenzione e la risoluzione di eczemi causati da un’insufficiente funzionalità epatica. Trova impiego nel trattamento dell’acne e aiuta in caso di psoriasi.
✓ Altre qualità della fumaria
Le proprietà della fumaria non finiscono qui. La pianta, infatti, gode di altre qualità, tra cui ricordiamo:
- È utile per chi soffre di anemia in quanto aiuta a regolare la produzione di globuli rossi;
- Ha azione diuretica;
- È utile contro il mal di testa, sia a scopo preventivo sia come trattamento;
- Trova impiego nella prevenzione dell’aterosclerosi;
- È un blando sedativo;
- Riduce la pressione arteriosa.
Fumaria: gli utilizzi principali
La fumaria può essere utilizzata sotto forma di tintura madre, per preparare tisane e decotti, come integratore in capsule e compresse.
L’assunzione della tintura madre, diluita in acqua, viene in genere impiegata per migliorare la funzionalità epatica, per regolare la produzione di bile, in caso di digestione lenta e difficile e per combattere stitichezza, meteorismo e pesantezza addominale. Si assume solitamente prima dei pasti principali. La posologia precisa e la durata del ciclo di trattamento dipendono dalla specifiche esigenze, per cui è sempre consigliabile rivolgersi al medico, al farmacista o all’erborista.
Gli integratori a base di fumaria si trovano anche sotto forma di capsule. L’utilizzo è simile a quello appena descritto per la tintura madre. Le capsule, cioè, vanno assunte prima dei pasti, secondo una posologia e un ciclo terapeutico che dipendono dal caso specifico. Negli integratori per il fegato, spesso la pianta è associata a carciofo, cardo mariano e tarassaco.
Per preparare una buona tisana a base di fumaria, portare a ebollizione l’acqua e versarvi un cucchiaino di estratto secco di fumaria. Coprire e lasciare in infusione per una decina di minuti, prima di filtrare.
Per preparare il decotto, mettere due cucchiai rasi di estratto secco in mezzo litro di acqua fredda, portare a bollore e far bollire per 15-20 minuti, prima di filtrare. La tisana e il decotto, come gli altri prodotti a base di quest’erba, favoriscono la depurazione dell’organismo; sono, inoltre, considerati un coadiuvante naturale nel trattamento dell’acne. Un rimedio antico prevedeva l’utilizzo della tisana o del decotto di fumaria per lavare la pelle in caso di eruzioni cutanee.
Informazioni botaniche
La fumaria (Fumaria Officinalis) è una pianta erbacea annuale, della famiglia delle Papaveracee, si trova principalmente nei campi e nei luoghi incolti di tutta la nostra zona submontana e predilige i terreni ricchi di calcare e potassio. Il fusto, di colore verde, ha solitamente un’altezza variabile tra 20 e 80 cm. Le foglie sono alterne, di un verde che tende al bruno, mentre i fiori solo di colore rosa violaceo. Le parti utilizzate a scopo terapeutico sono le sommità fiorite e le parti aeree.
Controindicazioni ed effetti collaterali della fumaria
La fumaria è ben tollerata a dosi terapeutiche. Se ne sconsiglia l’uso nei bambini e nelle donne in gravidanza o durante l’allattamento. È controindicata nelle persone che soffrono di glaucoma in quanto, specie a dosi elevate, può causare l’aumento della pressione oculare. Può interagire con i sedativi e con tutti i medicinali utilizzati per abbassare la pressione del sangue. L’abuso può causare diarrea e sonnolenza; l’uso prolungato può provocare ipotensione arteriosa.
Fumaria: prezzo e dove si compra
La fumaria si compra in erboristeria, in parafarmacia e online. Il prezzo può variare in base a numerosi fattori, pertanto, quelle fornite, sono indicazioni di massima. Una confezione di tintura madre da 50 ml costa mediamente 8-12 euro.
Esistono numerosi integratori in capsule o compresse a base di sola fumaria oppure in combinazione con altre erbe. All’incirca, una confezione da 200 capsule di integratore monocomponente costa intorno alle 20-25 €. Per una confezione da 100 g di fumaria taglio tisana si possono spendere 5-10 €, il prezzo, quindi, è veramente molto variabile; in genere il costo sale in fuzione della qualità del prodotto.
Dove acquistare la tintura madre di fumaria

Fumaria – Estratto Idroalcolico
Tintura madre di Fumaria proveniente da agricoltura biologica. Si tratta di una pianta utilizzata da secoli per contrastare stipsi e problemi delle vie biliari.
Alcuni articoli sono affiliati (ovvero se acquisti tramite il nostro link, noi riceviamo una piccola commissione).