Come preparare il gel d’aloe vera in casa: 3 ricette fai da te
La ricetta per la preparazione del gel a base di aloe vera è semplice e richiede pochi ingredienti. Così potrete beneficiare delle straordinarie proprietà dell’aloe vera ogni volta che ne sentirete il bisogno.
Per preparare il gel a base di aloe vera basta acquistare dell’aloe vera in polvere liofilizzata, utilizzare il succo estratto dalla pianta fresca oppure il succo di aloe concentrato che trovate per uso interno. È indispensabile poi utilizzare della gomma addensante e della glicerina vegetale per permettere all’acqua di diventare gel.

L’estratto di aloe vera si ricava dalla pianta dell’Aloe Barbadensis. Dal cuore delle foglie si estrae una sostanza gelatinosa che va poi accuratamente lavorata per ottenere il succo concentrato da bere e la povere liofilizzata. L’aloe vera ha delle straordinarie proprietà lenitive e cicatrizzanti per la pelle e viene utilizzata nei casi di scottature, abrasioni, tagli e dermatiti.
Come fare in casa il gel di aloe vera
Per la preparazione del gel a base di aloe vera, oltre alla pianta, è indispensabile utilizzare la gomma xantana trasparente, che è una gomma adedensante di origine vegetale, accuratamente lavorata, che ha proprio la funzione di gelificare l’acqua. La lavorazione della gomma xantana permette di avere dei gel trasparenti, molto più facili da utilizzare nelle preparazioni cosmetiche.
La glicerina vegetale è un ingrediente emolliente che renderà il gel a base di aloe vera più morbido e viscoso. Inoltre, la glicerina vegetale aiuta la gomma xantana a sciogliersi. Fare il gel di aloe vera è davvero semplice! Vediamo subito l’elenco ingredienti e il procedimento.
1 Gel preparato con aloe liofilizzata
La prima ricetta che vediamo è una preparazione a base di gel di aloe in polvere liofilizzato, reperibile facilmente online. Vediamo come procedere.
- Acqua distillata › 95,5 gr
- Polvere liofilizzata di aloe vera › 0,5 gr
- Glicerina vegetale › 3 gr
- Gomma xantana trasparente › 1 gr
- Pellicola trasparente
- Paletta di plastica
- Barattolo di vetro con tappo
- Versare in un barattolo di vetro ben pulito e asciutto la glicerina vegetale;
- Incorporare la gomma xantana trasparente nella glicerina e mischiare il composto fino a che la gomma non sarà dispersa totalmente;
- Incorporare la gomma xantana trasparente nella glicerina e mischiare il composto fino a che la gomma non sarà dispersa totalmente;
- Aggiungere l’acqua distillata;
- Inserire, infine, la polvere di aloe vera liofilizzata e dare un’ultima mischiata;
- Coprire con una pellicola trasparente il barattolo di vetro e lasciare riposare per almeno 5 o 6 ore (se preparate il gel la sera, potete lasciare il composto a riposo per l’intera notte);
- Al termine del tempo di riposo il gel si sarà completamente formato;
- Il gel a base di aloe vera è pronto. Chiudere il barattolo col suo tappo!
2 Gel preparato con la pianta fresca
Se avete la fortuna di avere una pianta di aloe vera in giardino potete estrarre dal cuore delle foglie la sostanza gelatinosa che costituisce il principio attivo della pianta. Vediamo come procedere.
- Estratto di pianta fresca › 96 gr
- Glicerina vegetale › 3 gr
- Gomma xantana trasparente › 1 gr
- Pellicola trasparente
- Paletta di plastica
- Barattolo di vetro con tappo
Per prelevare il gel dalle foglie fresche di aloe è importante tagliare con un coltello ben affilato la foglia nel senso della lunghezza, eliminando prima i bordi duri e poi la parte superficiale verde della foglia.
Otterrete una polpa di colore bianco trasparente che dovrete tagliare a pezzi e frullare col mixer, così da ricavare un liquido denso che andrà a costituire la parte acquosa della ricetta.
A questo punto, procedete seguendo il procedimento spiegato per il gel di aloe vera con povere liofilizzata.
3 Gel preparato con il succo di aloe
Infine, vediamo la ricetta che ci permette di fare il gel di aloe partendo dal comune succo di aloe vera, reperibile in molti negozi bio, erboristerie o nei negozi online specializzati.
- Succo concentrato di Aloe Vera › 96 gr
- Glicerina vegetale › 3 gr
- Gomma xantana trasparente › 1 gr
- Pellicola trasparente
- Paletta di plastica
- Barattolo di vetro con tappo
Come e per quanto tempo si conserva il gel di aloe fai da te
Il gel a base di aloe vera è un prodotto a base acquosa che si deteriora molto velocemente, soprattutto se utilizzate la polvere liofilizzata e l’acqua distillata. In questo caso, vi consigliamo di conservare il gel in frigorifero e consumarlo entro qualche giorno.
Nel caso in cui usiate il succo concentrato da bere, il prodotto durerà senza dubbio più tempo perché il succo contiene al suo interno del conservante naturale.
Come si usa il gel di aloe vera
Abbiamo visto come creare un gel di aloe vera, vediamo ora alcuni consigli per utilizzarlo:
- Puro sulla pelle: potete applicarlo direttamente sulla pelle, nel caso di irritazioni cutanee, scottature solari, tagli e dermatiti;
- Addizionato alla crema idratante: un’altra idea per utilizzare il gel a base di aloe vera è quella di addizionarlo alla vostra abituale crema idratante (meglio se neutra) per il viso o per il corpo;
- Per un impacco sui capelli: infine, potete fare degli impacchi sui capelli per avere un effetto disarrossante e lenitivo per la cute, applicando il gel di aloe e lasciandolo agire per 20 minuti. Procedete poi con il normale lavaggio con uno shampoo delicato.