Acqua micellare: cos’è, come si usa e 3 ricette fai da te

Ecco che cos’è l’acqua micellare per il viso e come utilizzarla per una pulizia delicata ed efficace. Scopri i benefici dell’acqua micellare e tre ricette fai da te per la tua pulizia quotidiana!

L’acqua micellare è un prodotto cosmetico innovativo nato in Francia circa un secolo fa ed è composto da una formula straordinaria in grado di pulire la pelle in profondità, eliminando tracce di trucco, sporco e impurità; contemporaneamente lascia la pelle asciutta, morbida e idratata in pochi minuti.

Acqua micellare: come si usa e 3 ricette fai da te

È un prodotto “due in uno”, una emulsione simile al latte detergente, ma più liquida, con la caratteristica di agire anche come tonico. L’acqua micellare è molto utile per chi ha la necessità di fare una pulizia del viso più volte durante la giornata, oppure per chi non ha troppo tempo o voglia di utilizzare più prodotti per la detersione quotidiana.

Cos’è e come funziona l’acqua micellare

L’acqua micellare è un prodotto dermatologico straordinario in grado di detergere, struccare ed idratare il viso, in un solo gesto! È una emulsione molto delicata che rispetta il ph ed è adatta ad ogni tipo di pelle, soprattutto la più sensibile e reattiva. Infatti, una volta utilizzata, non avrete la sensazione di pelle unta, né di una pelle troppo asciutta e secca. Ma a cosa è dovuta la straordinaria efficace di questo prodotto?

All’interno della formulazione sono presenti delle micelle, particelle in grado di attrarre sia l’acqua che le sostanze grasse presenti nei trucchi o nelle impurità (punti neri e sebo). Le micelle si attaccano alle impurità e al trucco rimuovendoli perfettamente. Ed ecco che non sono necessari i tensioattivi aggressivi all’interno dell’acqua micellare, spesso responsabili di seccare e irritare eccessivamente la pelle del viso.

Quindi, in definitiva all’interno dell’acqua micellare troverete come ingredienti principali l’acqua e le micelle; tutti gli altri ingredienti arricchiranno il prodotto in funzione del tipo di pelle o particolari esigenze.

Come si usa l’acqua micellare

L’acqua micellare può essere utilizzata più volte al giorno, proprio perché ha una formulazione molto delicata che rispetta il ph della pelle. È adatta a tutti i tipi di pelle e agisce efficacemente per rimuovere trucco e impurità.

Si applica con un dischetto di cotone, direttamente sulle zone interessate, comprese gli occhi e le labbra. Fate particolare attenzione alla zona degli occhi perché, alcune formulazioni, potrebbero irritarvi leggermente; se avete gli occhi molto delicati, vi consigliamo di fare una prova di tollerabilità, applicando dell’acqua micellare sulla palpebra e le ciglia, cercando di non entrare troppo in contatto l’occhio. L’acqua micellare sostituisce l’accoppiata latte detergente + tonico e vi farà risparmiare molto tempo.

Acqua micellare: 3 ricette fai da te

Vi consigliamo di produrre l’acqua micellare con delle ricette fai da te contenenti solo ingredienti naturali, senza siliconi, parabeni, PEG e altre sostanze potenzialmente irritanti per la pelle del viso. Utilizzando solo formulazioni naturali potrete beneficiare di una efficacia massima, mantenendo la pelle pulita e luminosa.

1 Come produrre a casa l’acqua micellare

Per realizzare a casa 100 ml di acqua micellare vi basteranno pochissimi ingredienti e materiali. Vediamo come si procede:

INGREDIENTI & MATERIALI per 100 ml di prodotto
  • Acqua distillata › 96 gr
  • Olio di ricino idrosolubile › 3 gr
  • Conservante Cosgard › 16 gocce
  • Flacone di plastica con tappo erogatore da 100 ml
PROCEDIMENTO
  • Mettete in un flacone di plastica ben pulito e asciutto l’acqua distillata e aggiungete subito dopo l’olio di ricino idrosolubile;
  • L’olio di ricino si fonderà immediatamente con l’acqua creando un prodotto omogeneo;
  • Infine, aggiungere le gocce di conservante Cosgard. Agitate il flacone fino ad ottenere un composto ben amalgamato.

Questo prodotto va conservato al fresco e al buio per qualche mese. Durante la stagione estiva potete riporre il flacone in frigorifero.

2 Acqua micellare per pelli grasse

Per realizzare questa ricetta fai da te per pelli grasse ecco gli ingredienti necessari per 100 ml di acqua micellare.

INGREDIENTI & MATERIALI per 100 ml di prodotto
  • Idrolato di lavanda › 48 g
  • Idrolato di amamelide › 47 gr
  • Olio di ricino idrosolubile › 3 gr
  • Olio essenziale di tea tree › 5 gocce
  • Olio essenziale di lavanda › 10 gocce
  • Conservante Cosgard › 16 gocce
  • Ciotola in vetro
  • Cucchiaio di plastica
  • Flacone di plastica da 100 ml
PROCEDIMENTO
  • In una ciotola di vetro bel asciutta mettete l’olio di ricino e gli oli essenziali di lavanda e tea tree che hanno un’azione antisettica e antibatterica contro le pelli grasse e acneiche;
  • Con il cucchiaio di plastica agevolate la fusione degli ingredienti mescolando il composto;
  • Nel frattempo, mettete in un flacone di plastica da 100 ml l’idrolato di lavanda e l’idrolato di amamelide, dal potere astringente e tonificante;
  • Unite la parte oleosa con gli idrolati e aggiungete le gocce di conservante;
  • Agitate il flacone fino a che tutti gli ingredienti non si saranno amalgamati. Ora la vostra acqua micellare è pronta per l’uso!

Per l’uso di questa acqua micellare, vi consigliamo di fare molta attenzione alla zona del contorno occhi per potrebbe irritarsi a contatto con gli oli essenziali. Anche in questo caso, conservate questa ricetta fai da te al fresco e al buio per qualche mese. Durante la stagione estiva potete riporre il flacone in frigorifero.

3 Acqua micellare per pelli sensibili

Ecco gli ingredienti necessari per produrre questa ricetta per pelli sensibili.

INGREDIENTI & MATERIALI per 100 ml di prodotto
  • Idrolato di camomilla › 90 ml
  • Gel di aloe vera › 6 gr
  • Olio di ricino idrosolubile › 3 gr
  • Conservante Cosgard › 16 gocce
  • Flacone di plastica da 100 ml
PROCEDIMENTO
  • In un flacone di plastica da 100 ml versate l’idrolato di camomilla e aggiungete successivamente il gel di aloe vera, l’olio di ricino idrosolubile e il conservante Cosgard;
  • Agitate molto bene il flacone con tutti gli ingredienti così da ottenere un composto omogeneo e pronto all’uso!

Una volta utilizzato il prodotto, vi consigliamo di riporre il flacone in un armadietto al fresco e al buio. Questa ricetta si conserverà per qualche mese.

Avete visto 3 semplici ricette per creare un’acqua micellare delicata e specifica per ogni tipo di pelle. E voi che prodotto utilizzate per il vostro viso? Scriveteci un commento per condividere con noi la vostra esperienza!

Fiorenza Lepore

Appassionata di aromaterapia e cosmesi naturale e biologica, ha frequentato diversi corsi e lavorato per un'azienda del settore. Da alcuni anni si occupa anche di autoproduzione di profumi e cosmetici naturali.

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *