Le proprietà curative della Melissa
Le foglie e i fiori di melissa contengono sostanze tanniche, resine, mucillagini e olii essenziali che ne donano proprietà carminative, antispasmodiche e antinervine.

- Tensione
- Irrequietezza
- Disturbi digestivi
- Spasmi allo stomaco e intestino
- Nausea
- Flatulenza
- Dolori mestruali
- Mal di testa
- Insonnia
- Stati d’animo negativi
- Spossatezza
Il suo utilizzo lo si trova principalmente nella cura di disturbi di tipo nervoso, insonnia, ipocondria, stati depressivi, spossatezza e disturbi intestinali.
E’ anche indicata in caso di dolori mestruali e mal di testa (quando è causato da tensione nervosa).
Curarsi con la Melissa
Assumere 20 gocce di tintura madre di melissa 3 volte al giorno, all’occorrenza.
In alternativa bere una tazza di infuso preparato seguendo il ricettario, mezz’ora prima di coricarsi.
Preparare una tisana di melissa nella modalità descritta nel ricettario da bere 2/3 volte al giorno dopo i pasti.
Bere un bicchiere di vino di melissa o di liquore di melissa dopo i pasti (per la preparazione vedi il ricettario).
In alternativa preparare un infuso da bere dopo i pasti o all’occorrenza.
RICETTARIO ERBORISTICO: Preparare la Melissa
Porre 10-15 grammi di fiori e foglie secche in mezzo litro di acqua e far bollire per 10 minuti. Bere dopo i pasti come ottimo digestivo.
Questa ricetta era molto conosciuta nelle vecchie farmacie.
- 150 gr di fiori freschi di melissa
- 30 gr di buccia di limone
- 15 grammi di cannella
- 15 gr di chiodi di garofano
- 15 gr di noce moscata
- 10 gr di coriandolo
- 10 gr di radice di angelica
Porre tutto a macerare per 4-5 giorni in 2 litri di alcool a 60° e distillare.
Prendere con moderazione, un cucchiaio al giorno. Il composto di questa ricetta gode di ottime proprietà antispasmodiche e stimolanti.
Porre 20 grammi di fiori di melissa in un litro di vino bianco e lasciare a macerare per 4-5 giorni. Assumere come digestivo a bicchierini dopo i pasti.
Porre 20 grammi di foglie in una tazza di acqua bollente e lasciarla per 10 minuti, quindi filtrare e bere.
Porre 50 grammi di foglie fresche, 60 grammi di foglie di assenzio e 500 grammi di sciroppo semplice in un litro di grappa e lasciare a riposo per alcuni giorni.
E’ un ottimo tonico digestivo.
La Melissa è un’erba perenne erbacea, comune in tutti i luoghi ombrosi del Mediterraneo.
Si presenta con fusto angolare, altezza fino a 90 centimetri, foglie opposte, dentate e pelose, i fiori prima giallastri poi azzurri a completa fioritura.
La pianta è facilmente riconoscibile per il suo sapore aromatico e odore limonoso.
Se ne utilizzano le foglie e le sommità fiorite, raccolte in primavera ed essiccate all’ombra che vanno conservate in luogo asciutto.
Controindicazioni ed effetti collaterali della melissa
Non assumere in caso di Ipersensibilità verso uno o più componenti presenti.
[…] ansia, depressione; in questo caso possono venirci in aiuto le MicroDosi come Basilico e Melissa, nel portare un ripristino del Sistema immunitario. Le MicroDosi grazie alle nobili proprietà è […]
ke buona la tisana di melissa prima di andare a dormire!!!!!!!!!!!