L’olio essenziale di gelsomino è un buon antidepressivo e rilassante, antispasmodico, è indicato in caso di dermatiti per le pelli sensibili o secche, afrodisiaco
Proprietà e benefici dell’olio essenziale di Gelsomino
Antidepressivo e rilassante: Il gelsomino agisce prevalentemente sul sistema neurovegetativo. Da questo dipende il suo potere rilassante e antidepressivo. Solleva lo spirito e il morale. Dissolve ansie e paure, tranquillizzando i nervi.

Antispasmodico: Il gelsomino ha la virtù di rilassare in caso di spasmi, alleviando tosse e mal di gola. Riduce i dolori mestruali ed è quindi indicato in caso di mestruazioni dolorose. Allevia il mal di testa e le contratture muscolari.
Cura la pelle: L’olio essenziale di gelsomino è indicato in caso di dermatiti per le pelli sensibili o secche. Attenua rossori e screpolature.
Afrodisiaco: Il gelsomino ha una fragranza molto femminile, aiuta a far fluire le emozioni e riaccende il desiderio e la sensualità. Scioglie blocchi e tensioni emotive e per questo è considerato un potente afrodisiaco.
Come utilizzare l’olio essenziale di Gelsomino
Versa qualche goccia di essenza di gelsomino su un fazzoletto da annusare.
Fai un bagno caldo con qualche goccia di essenza.
Versa alcune goccie in un diffusore d’essenza o nell’acqua dei caloriferi
Massaggiare la parte bassa dell’addome con alcune gocce di essenza.
Massaggia il petto con alcune gocce di essenza di gelsomino oppure con una crema di aloe e alcune gocce di essenza.
Abbinamenti: Rosa, Sandalo, Ylang Ylang, Violetta
Nome scentifico: Jasminum Officinale
Famiglia: Oleaceae
Zone di provenienza: India e Cina
Parte utilizzata: I fiori dai quali si ricava l’olio essenziale.
Evitare l’uso in caso di mestruazioni abbondanti, per via delle sue proprietà emmenagoghe. L’olio essenziale non è adatto per l’uso interno.