L’olio essenziale di bergamotto è molto utile in aromaterapia per combattere i sentimenti di tristezza e malinconia. E’ inoltre molto efficace sulla pelle, come purificante naturale contro acne e punti neri.
- Proprietà dell’olio di begamotto
- Come utilizzare l’olio essenziale di begamotto
- Controindicazioni dell’olio essenziale di begamotto
Il bergamotto è un agrume diffuso specialmente nel sud Italia, dalla cui buccia si ricava un olio essenziale particolarmente ricco di proprietà benefiche. Vediamole di seguito.

Proprietà e benefici dell’olio essenziale di begamotto
✓ Purificante dell’aria
L’olio di bergamotto può essere utilizzato per purificare l’aria, grazie all’alto contenuto di limonene che caratterizza l’intensa nota agrumata e che vi regalerà una piacevole sensazione di pulito. Il bergamotto è anche un ottimo purificante da addizionare ai detersivi per il bucato oppure direttamente nell’ammorbidente.
✓ Stimolante del buonumore
In aromaterapia, l’essenza di bergamotto si utilizza per allontanare i sentimenti di tristezza e malinconia. All’estratto di bergamotto sono riconosciute proprietà energizzanti e toniche sul sistema nervoso centrale. In questo caso potere fare anche dei bagni aromatici con dei sali addizionati di essenza di bergamotto.
✓ Antibatterico sulla pelle
Il bergamotto ha delle eccezionali proprietà antisettiche e antibatteriche sulla pelle. In particolare sul viso, per combattere acne, punti neri e pelle grassa, si utilizza il bergamotto, assieme ad altri principi attivi calmanti e purificanti, come il limone e la lavanda.
✓ Energizzante
Per potersi rivitalizzare e per affrontare la giornata con positività, vi consigliamo di fare un massaggio energizzante a base di olio essenziale di bergamotto. Soprattutto al mattino, fare un massaggio con quest’olio vi donerà vitalità e buonumore per affrontare al meglio la giornata.
✓ Purificante per i capelli
L’estratto di bergamotto ha proprietà benefiche anche sui capelli grassi, se aggiunto allo shampoo o alle maschere ristrutturanti. Assieme al bergamotto, per potenziare l’effetto purificante, è utile abbinare dell’olio essenziale di rosmarino e lavanda.
✓ Calmante e rilassante
L’essenza di bergamotto agisce calmando l’ansia e contrastando l’insonnia. Favorisce il rilassamento perchè placa gli stati emotivi e mentali di agitazione. Vi consigliamo di utilizzare qualche goccia di bergamotto nel bruciaessenze assieme a della lavanda e all’arancio dolce. Questo mix vi aiuterà a rilassarvi e favorirà il sonno anche dei vostri bambini.
Come utilizzare l’olio essenziale di bergamotto
1 Diffusione nell’ambiente
Come purificante dell’aria, potere aggiungere qualche goccia di olio essenziale di bergamotto nel bruciaessenze, magari assieme a qualche goccia di limone e eucalipto. Durante la stagione invernale, le gocce di bergamotto potete aggiungerle all’acqua calda dei termosifoni.
2 Bagni aromatici
Potete mettere alcune gocce di olio essenziale di bergamotto nei sali da bagno. Per 150 g di sali sono sufficienti una ventina di gocce di essenza. Rimanete immersi nell’acqua calda almeno venti minuti per poter beneficiare delle sue straordinarie proprietà aromaterapiche.
3 Nei detersivi
Per profumare e avere anche un effetto antibatterico, aggiungete alcune gocce di estratto di bergamotto nel detersivo liquido, sia per i lavaggi a mano che in lavatrice. Oppure, mettete 5 gocce di olio essenziale direttamente nell’ammorbidente.
4 Addizionato a creme e shampoo
Vi consigliamo di aggiungere qualche goccia di essenza alla vostra crema viso da giorno o da notte. Nello stesso modo, è utile addizionare lo shampoo o le maschere ristrutturanti per capelli di una decina di gocce di bergamotto. Lasciando in posa la maschera per i capelli almeno 20 minuti, potrete beneficiare delle proprietà purificanti di questo straordinario olio.
5 Massaggi per il corpo
Per fare dei massaggi rivitalizzanti ed energizzanti, vi consigliamo di aggiungere ad un olio vegetale, alcune gocce di essenza di bergamotto: per 50 ml di olio, per esempio di mandorle o jojoba, potete aggiungere in totale 5-6 gocce.
Abbinamenti: Limone, mandarino, arancio dolce, litsea, pompelmo, neroli, petit grain, lavanda, rosmarino, verbena.
Nome scientifico: Citrus Bergamia
Famiglia: Rutacee
Zone di provenienza: Calabria e bacino del Mediterraneo
Parte utilizzata: Bucce, per spremitura a freddo
Dove si acquista: Erboristeria, negozi bio, shop online. L’essenza di bergamotto ha un prezzo che varia dai 6 ai 20 euro circa per una confezione da 10ml, a seconda del produttore.
Controindicazioni dell’olio essenziale di bergamotto
L’olio essenziale di bergamotto è fotosensibile per cui, se vi esponete al sole o alle lampade solari, dopo aver utilizzato sulla pelle il bergamotto, si possono riscontrare irritazioni e bruciature.
Vi consigliamo quindi di non esporvi al sole o alle lampade solari per le le successive 12 ore; per evitare qualunque rischio potete utilizzare creme o oli vegetali a base di bergamotto la sera prima di andare a dormire.
L’olio essenziale di bergamotto, come quello di tutti gli agrumi, è molto delicato e va conservato al fresco e al buio. Mediamente, la durata dell’olio di bergamotto è di circa 2 anni, poi tende a deteriorarsi. Prestate molta attenzione alla data di scadenza scritta sulla confezione.
Dove acquistare l’essenza di bergamotto

Olio Essenziale Bergamotto Bio – 10 ml
Olio essenziale puro 100% ottenuto per pressione a freddo dalle bucce verdi del frutto provenienti da coltivazioni biologiche controllate.

Profumo – Essenza Bergamotto
Fresco, fruttato e dolce, l’olio essenziale viene estratto dalla buccia del bergamotto per spremitura. Questo olio essenziale ha proprietà antisettiche ed è molto utilizzato nel campo del benessere per la sua flessibilità.