Una ricetta deliziosa, leggermente speziata, che ricorda i profumati cous cous mediorentali. A base unicamente di ingredienti vegetali, è ideale per chi segue una dieta vegan.

-
Ingredienti
- 300 gr di Quinoa bio
- 2 Patate
- 2 Cipolle dorate
- 2 Carote
- 8 Asparagi
- 2 Carciofi
- 150 gr di Ceci cotti
- 2 manciate di Uvetta
- 1 cucchiaino di Curcuma
- 1 spolverata generosa di Cannella in polvere
- Peperoncino, q.b
- 1 spolverata di Cumino macinato
- Pepe bianco, q.b.
- 1 bustina di Zafferano
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Sale marino integrale
PER 4 PERSONE
Preparazione: 55 minuti
Difficoltà: Facile
Questa ricetta a base di quinoa è perfetta per coloro i quali amano il cous cous mediorentale, ma preferiscono evitare il glutine. La quinoa, naturalmente priva di questa proteina, è un’ ottima alternativa alla semola di grano che al contrario la contiene.
Procedimento:
- Mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida per un decina di minuti;
- Risciacquate la quinoa, quindi mettetela in un tegame e copritela con una quantità d’acqua doppia rispetto al volume della quinoa stessa. Salate leggeremente l’acqua;
- Cuocete la quinoa per 10 minuti dal bollore dell’acqua tenendo la fiamma media, trascorso questo tempo spegnete il fuoco e lasciate riposare per altri 5 minuti;
- Pulite le verdure, tagliate le cipolle a rondelle e le altre verdure a spicchi o a tocchetti;
- Scaldate quattro cucchiai d’olio di oliva in un capiente padella, soffriggetevi le rondelle di cipolla, quindi unite le restanti verdure, dando precedenza alle carote, alle patate e ai carciofi che necessitano una cottura più lunga. Insaporite per 5 minuti ed in ultimo aggiungete gli asparagi;
- Unite le spezie e mezzo bicchiere d’ acqua in cui avrete disciolto la zafferano. Salate e cuocete per 10/15 minuti con un coperchio eventualmente aggiungendo altra acqua qualora si asciugasse troppo. Trascorso il tempo indicato, unite i ceci i cuocete per ulteriori 7/8 minuti;
- In un’altra padella scaldate poco olio, tostatevi la quinoa cotta e scolata da eventuali residui di acqua. Regolate di sale e aggiungete l’uvetta strizzata dall’acqua di ammollo. Saltate in padella la quinoa per qualche minuto perchè si insporisca;
- Servite la quinoa calda, condita con le verdure speziate in umido.
In caso di intolleranze conclamate al glutine o di celiachia, è indispensabile verificare che tutti gli ingredienti impiegati nella ricetta siano certificati gluten-free.
I benefici degli ingredienti: la quinoa
Spesso considerata erroneamente un cereale, la quinoa è invece una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Di essa si consumano unicamente i frutti, anche se, per la loro forma e dimensione , si è portati a considerarli semi. Nella tradizione andina, infatti, la quinoa era soprannominata la “madre di tutti i semi”.
La quinoa è, infatti, un super alimento ricco di carboidrati e proteine, vitamine A ed E e sali minerali quali manganese, potassio, fosforo, ferro e zinco
Il basso tenore dei grassi, che sono tra l’altro insaturi, e l’assenza di glutine, completano il profilo di questo pseudocereale che, anche grazie alle sue interessanti caratteristiche nutrizionali, ha raggiunto negli ultimi anni grande notorietà e diffusione.
I benefici degli ingredienti: il mix di spezie
Da sempre le spezie sono state considerate irrinunciabili insaporitori in cucina, esaltano il sapore dei cibi, aiutano la digestione, disinfettano il tratto gastrointestinale e hanno moltissime proprietà benefiche per l’organismo. Nel dettaglio:
- Cannella: stimolante e riscaldante, la cannella è particolmente adatta per chi soffre di diabete poiché i polifenoli in essa contenuti hanno una azione simile all’insulina. Ha inoltre proprietà digestive e antibatteriche.
- Cumino: molto usato nella cucina mediorentale, il cumino ha proprietà digestive e carminative, evita pertanto la formazione dei gas intestinali prevenendo il metorismo
- Curcuma: spezia tipica della cucina ayurvedica, recenti ricerche hanno confermato le eccezionali proprietà di questa spezia annoverandola tra i cibi medicina. Antinfiammatoria, antiossidante, la curcuma è in gado di arginare l’invecchiamento cellulare e rinforzare il sistema immunitario.
- Peperoncino: favorisce la secrezione di succhi gastrici aituando così la disgestione. Migliora la circolazione ed è un cardioprotettivo.
- Pepe bianco: favorisce la digestione, l’assorbimento dei nutrienti e stimola il metabolismo.
- Zafferano: è antiossidante, è inoltre in grado di influenzare l’attività cerebrale mitigando i disturbi dell’umore.
Questa ricetta è molto versatile e può facilmente essere adattata alla stagionalità variando le verdure impiegate: in estate, asparagi e carciofi possono essere sostituiti con zucchine e pomodori, ad inizio autunno si può aggiungere anche la zucca e in inverno è possibile utilizzare verze, broccoli o cavolfiori.
Lascia un commento con una domanda o la tua opinione!