Olio post-depilazione ritardante e lenitivo: guida alla preparazione e all’utilizzo
Vediamo i consigli e gli accorgimenti utili per ritardare la ricrescita dei peli e la ricetta per preparare un olio lenitivo e ritardante post depilazione.
Tutte vorremmo trovare un rimedio efficace per ritardare la ricrescita dei peli e rimandare il più possibile l’appuntamento con l’estetista.
Purtroppo non esistono prodotti cosmetici miracolosi per ritardare la crescita dei peli superflui, ma con qualche accorgimento e gli ingredienti giusti possiamo allungare i tempi tra una ceretta e quella successiva.

Come ritardare la crescita dei peli in modo naturale
Per rallentare la crescita dei peli è importante ricorrere a un metodo di depilazione che elimini i peli superflui alla radice: ottima la ceretta, soprattutto quella a base di zucchero e limone, naturale ed efficace anche per prevenire irritazioni post depilazione. Qualcuno suggerisce che per rallentare la crescita dei peli, l’ideale sarebbe depilarsi durante la luna calante; questo rimedio non pare avere alcuna prova scientifica ma sicuramente provare non costa nulla.
Tra i rimedi naturali per ritardare la crescita dei peli sembra avere un buon effetto il consumo di due tazze al giorno di té alla menta spicata o di menta piperita: secondo uno studio turco questo metodo aiuterebbe in soli cinque giorni a ridurre i livelli degli androgeni, ormoni responsabili dell’eccesso di peluria.
Un altro studio, questa volta inglese, ha confermato che consumare té alla menta riduce i livelli di testosterone nell’organismo e le donne coinvolte nell’esperimento hanno notato una diminuzione dei peli superflui.
Un altro alimento in grado di contrastare la crescita di peli superflui è la soia che grazie al contenuto di fitoestrogeni sembrerebbe ridurre la dimensione dei follicoli piliferi sia consumata attraverso la dieta che assunta con l’utilizzo di prodotti cosmetici che vedono la soia tra gli ingredienti principali.
Tra gli ingredienti naturali che possiamo utilizzare nei cosmetici fai da te per ritardare la crescita del peli troviamo invece la papaina e l’olio essenziale di geranio bourbon. La papaina è un enzima idrosolubile estratto dalla papaia.
Viene venduta in polvere in farmacia e online e si scioglie in acqua o altra sostanza acquosa: se ne mescola quindi mezzo cucchiaino in tre cucchiai di acqua o di gel di aloe e si applica il prodotto dopo la depilazione. L’odore della papaina è forte e sgradevole, inoltre questa sostanza, se dosata in eccesso o se usata su pelli particolarmente sensibili, può dare irritazioni.
L’olio essenziale di geranio bourbon può invece essere utilizzato per preparare un olio post-depilazione lenitivo e ritardante, vediamo la ricetta.
Ecco la ricetta per l’olio ritardante e lenitivo:
- Olio di sesamo
60 ml - Olio di papaya
40 ml - O. E. di menta
5 gocce
- O. E. di salvia sclarea
5 gocce - O. E. di geranio bourbon
10 gocce
- Pesate e mescolate tra loro l’olio di sesamo e l’olio di papaya;
- Aggiungete gli oli essenziali e mescolate di nuovo;
- Travasate l’olio in una bottiglia di vetro scuro, pulita e asciutta. Conservate per al massimo tre mesi al riparo da luce e calore;
- Utilizzate l’olio massaggiandolo sulla pelle dopo la depilazione per eliminare i residui di cera, lenire irritazioni e ritardare la ricrescita dei peli superflui.
Perché abbiamo scelto questi ingredienti?
L’olio di papaya è un olio vegetale lenitivo e purificante in grado di prevenire il rossore dovuto alla depilazione e di rendere la pelle morbida e vellutata.
L’olio di sesamo è ricco di acidi grassi, vitamina E e sali minerali: oltre ad essere un ottimo vettore per gli oli essenziali, svolge un’azione antiossidante e rigenerante sull’epidermide, calmando le irritazioni.
Gli oli essenziali sono antibatterici e prevengono la formazione di peli sottopelle che possono causare infiammazioni dei follicoli e brufoletti. Gli oli essenziali di geranio bourbon e quello di Salvia sclarea sembrano avere un effetto ritardante sulla ricrescita dei peli, mentre l’olio essenziale di menta ha un effetto rinfrescante e lenitivo.
L’olio di papaya contiene papaina che è un enzima proteolitico capace di sciogliere la cheratina, è questo che ritarda la ricrescita dei peli, perché semplicemente penetra all’interno dei follicoli e li scioglie molto vicino alle radici.
Salve, io ho oe di geranio ma non varietà bourbon, va bene lo stesso?
grazie
Salve Linda,
il geranio Bourbon è la varietà più pregiata, coltivata nell’isola di Réunion, a largo dell’Oceano Indiano. È una pianta più profumata e ricca di principi attivi aromatici, rispetto alla varietà che cresce nel Mediterraneo ed è per questo che si utilizza soprattutto in aromaterapia. Le proprietà cosmetiche dei due oli essenziali sono invece simili, per cui, per questa ricetta fai da te, si può usare tranquillamente l’olio essenziale di geranio egiziano o coltivato nella zona del Mediterraneo. Si avrà la stessa efficacia e lo stesso risultato sulla pelle. Buona giornata.