Maschera per capelli secchi e sfibrati: ecco la ricetta e consigli d’uso
La maschera per capelli è utile a preservare la bellezza dei nostri capelli o a ristabilire la salute dei capelli secchi, sfibrati e danneggiati. Vediamo come farla a casa con ingredienti semplici e naturali.
Per mantenere la salute dei capelli è sempre utile applicare su di essi una maschera per capelli, una o due volte alla settimana, per avere capelli morbidi, lucidi, forti e dall’aspetto sano; a maggior ragione, se notiamo che i nostri capelli sono secchi, fragili e opachi, una maschera rivitalizzante potrebbe aiutarli a ritrovare un aspetto sano senza dover ricorrere alle forbici.

I capelli possono apparire sottili e tendenzialmente secchi per ragioni di natura genetica: non sempre infatti la natura è generosa e ci regala capelli forti, lucidi e folti. Inoltre, a causa di agenti esterni e trattamenti troppo aggressivi, possono subire stress e rovinarsi e apparire opachi e spenti e anche se normalmente non presentano problemi.
Soprattutto d’estate, i raggi solari, l’acqua salata del mare o anche l’acqua ricca di cloro della piscina aggrediscono i capelli, li disidratano e fanno perdere lucentezza e morbidezza. Anche i trattamenti aggressivi, che intaccano la struttura del capello, sfibrano e seccano le nostre chiome: permanente, decolorazione, tinte che contengono ammoniaca, tendono a seccarli e renderli più fragili.
A questi trattamenti vanno poi aggiunti l’uso eccessivo del phon o della piastra e l’utilizzo di spazzole rigide o pettini a denti stretti, che spezzano i capelli e li rendono più soggetti alla formazione di doppie punte.
Per preservare la salute dei nostri capelli o per ridare loro un aspetto sano, è utile intervenire applicando una maschera che aiuti ad ammorbidire i capelli, nutrirli e restituire loro brillantezza e forza. Con gli ingredienti giusti possiamo anche combattere altre problematiche legate al cuoio capelluto come forfora, capelli grassi o dermatiti che causano prurito della cute.
Se i nostri capelli appaiono secchi possiamo ad esempio realizzare una maschera idratante a base di gel d’aloe vera: applicare due volte alla settimana sui capelli quattro cucchiai di gel, magari con l’aggiunta di quattro gocce di olio essenziale di rosmarino, basta per ridare idratazione ai capelli secchi.
Lo stesso risultato si può ottenere con il gel di semi di lino, ricavato dall’ammollo per una notte di un cucchiaio di semi di lino in un bicchiere d’acqua.
Se invece abbiamo capelli fragili, che si spezzano facilmente e formano doppie punte, possiamo ricorrere a maschere naturali a base di oli e burri vegetali che ammorbidiscono i capelli e ne sostengono la struttura. Vediamo una ricetta per realizzare in casa una maschera per capelli ristrutturante.
Ecco la ricetta per la maschera naturale per capelli:
- Burro di karité
15 gr - Olio di oliva
10 gr - O. E. a scelta
30 gocce
- Olio di cocco
15 gr - Olio di ricino
10 gr
- Lavorate a mano con una spatola il burro di karité e l’olio di cocco per ammorbidirli;
- Aggiungete l’olio di ricino e l’olio di oliva e amalgamate bene tutti gli ingredienti;
- Unite l’olio essenziale scelto e mescolate;
- Applicate sui capelli asciutti o bagnati insistendo sulle lunghezze e distribuendo bene il prodotto; lasciate in posa per almeno 30 minuti poi lavate molto bene i capelli con il vostro shampoo abituale (potrebbe essere necessario più di uno shampoo per eliminare tutti i residui).
Perché questi ingredienti e quali oli essenziali scegliere?
Il burro di karité e l’olio di oliva sono utili nel trattamento dei capelli spenti e opachi perché li rinforzano, ne proteggono il colore e li rendono lucidi e brillanti.
L’olio di cocco, principale alleato per la bellezza dei capelli, nutre e ripara la fibra dei capelli rendendoli più lucidi, morbidi e forti, prevenendo le doppie punte e disidratazione.
L’olio di ricino aiuta a far ritrovare forza ai capelli danneggiati da trattamenti aggressivi come la permanente e la decolorazione; inoltre previene la formazione di doppie punte e promuove la crescita di capelli.
Scegliete l’olio essenziale in base alle vostre esigenze: se volete solo rinforzare i capelli optate per l’olio essenziale di rosmarino; se soffrite di prurito del cuoio capelluto o avete i capelli grassi scegliete invece l’olio essenziale di lavanda; in caso di forfora o dermatite seborroica preferite invece il tea tree oil (olio essenziale di tea tree).
Dove trovare l’occorrente base per la ricetta
Abbiamo selezionato personalmente alcuni prodotti che rispecchiano alti standard di qualità, per aiutarvi nella scelta e nell’acquisto di alcuni degli ingredienti per la ricetta che siano efficaci e sani.

Olio di Cocco vergine
Olio di cocco vergine biologico – viene spremuta delicatamente la polpa di cocco puro, bianco freddo. Non c’è raffinazione, cioè, nessun imbianchimento o deodorazione.

Burro di Karitè Biologico
Protegge, lenisce e rigenera pelle e capelli. Dall’odore neutro e colore bianco, il burro è ottenuto da agricoltura biologica senza l’utilizzo di solventi o antiossidanti.

Olio di Ricino – 100ml
L’olio di ricino è usato come ammorbidente, emolliente ed antinfiammatorio, utile in caso di pelle secca, screpolata o fessurata e particolarmente indicato per rinforzare capelli.
Alcuni articoli sono affiliati (ovvero se acquisti tramite il nostro link, noi riceviamo una piccola commissione).